Nonsolomamma

il quadernetto

tornando da scuola.
"allora? come è andata?"
"bene, qualcuno ha raccontato cosa ha fatto in vacanza"
"e tu?"
"io no, non potevo"
"perché mai non potevi?"
"perché non avevo fatto il quadernetto"
"cosa sarebbe il quadernetto?"
"una specie di diario in cui, durante le vacanze, potevi scrivere alla maestra cosa facevi, cosa pensavi eccetera eccetera. solo chi aveva fatto il quadernetto poteva raccontare"
"ed erano in tanti ad avere il quadernetto fatto?"
"un po’. ma non era obbligatorio e poi tu non me lo hai fatto fare"
"io non te l’ho fatto fare??? a parte che ti ho detto centinaia di volte che avresti dovuto ogni tanto scrivere una lettera alla maestra e poi è stato talmente un tormento fare i compiti delle vacanze che ci mancava che ti obbligassi a fare il quadernetto"
"che esagerata… un tormento…"
"e le crisi di nervi durante le sottrazioni? e i pianti per gli esercizi sulla cu e sulla qu, sulla gl, sulla gn, sulla chi e sulla ci? e le ore a temperare matite e a guardare il vuoto? e le somme? vogliamo parlare della fatica micidiale dei problemi con le somme? e dei libri che dovevi leggere tu e ti hanno letto i nonni, presi per sfinimento e inganno? non lo chiami tormento questo?"
"esagerata…".

ai giardini
"ciao, elasti"
"ciao, mamma di alessandra-fantastica-bimba-femmina-bionda-deliziosa-simpatica-sveglia-incarnazione-di-tutto-quello-che-si-può-desiderare-da-una-figlia, nonché compagna di classe dello hobbit grande. come sono andate le vacanze?"
"bene, grazie. alessandra ed io ci siamo divertite un sacco con il quadernetto"
"…"
"ogni giorno scrivevamo qualcosa alla maestra. alessandra lo faceva volentierissimo, anche perché… sai… dopo i primi dieci giorni aveva finito tutti i compiti"
"tutti i… dopo dieci…"
"già, e non sapeva cosa fare. quindi ha tenuto il diario per la maestra e poi ha letto tantissimo… decine di libri"
"decine di…"
"sì, leggere le piace da morire".

esistono mondi virtuosi, vicini al proprio. saperlo non sempre è consolante.

178 pensieri riguardo “il quadernetto

  1. è sapere che Alessandra sarà mediamente infelice tra i suoi simili, se continua così decisamente OOOOltre l media, che lascia un po' di disperazione e di egoistico conforto insieme, no?

  2. Federica #148, il tuo commento è molto bello! i tuoi bimbi sono fortunati! (molto carino il soprannome al tuo maschietto!)A quelle che hanno trovato il mio commento sulla 114 fastidioso e anche odioso, ebbene è quello che mi ha suscitato quello stesso commento! (e altri simili a quello! che poi forse è sempre lei, visto che è anonima)Va benissimo la libertà di espressione, ma non va bene l'offesa gratuita. Ognuno ha il diritto di esprimere il suo parere e confrontarsi, ma nel rispetto altrui!Pace

  3. W LA 94!! MITICA!! EHM…secondo me c'è un pò troppo la passione di psicanalizzare tutto e tutti…che pesantezza!!anch'io ho letto molto fin da quando avevo 7 anni (tutto tranne Verne..che palle!) e ho anche corso, riso, giocato, messo i punti, pettinato le barbie, collezionato 100 puffi e tutto aihmè essendo brava a scuola…e mia madre non se ne è neanche mai vantata! che disastro!! che vita d'inferno che ho…e tutto per aver letto d'estate!! a saperlo prima a 7 anni andavo a rubare!

  4. non ti preoccupare, ti rifarai quando alessandra-fantastica-bimba-femmina-bionda-deliziosa-simpatica-sveglia-incarnazione-di-tutto-quello-che-si-può-desiderare-da-una-figlia, fra un paio di anni  inizierà a essere femmina sul serio ed a stare dietro ai ragazzi più grandi e la la sua fortunata mamma si dovrà preoccupare di spiegargli che bisogna usare il preservativo!!! Io mamma di femmina di 4 anni sono già in pensiero. ;))MammaPri

  5. Sono sempre Median e premetto che non voglio alimentare polemica, ma sono solo interessata a sapere.  (quaindi, chi sa, parli, grazie :)Sulle vacanze degli insegnanti: due mesi estivi, giusto?  Durante le chiusure scolastiche (parlo della settimana a Pasqua, i 15 giorni a Natale e così via) dove lavorano gli insegnanti? Non sono ''ferie'' anche queste?. quindi di fatto i mesi di vacanza sono quasi tre?SIa chiaro, tutto ciò nel pieno riconoscimento del ruolo educativo e professionale importantissimo e delle mortificazioni economiche e professionali che sono costretti a subire.Grazie. Median

  6. jasmine, con tutto rispetto , ma ti rendi conto che quello che imputi agli altri è quello che fai tu stessa?ti leggo sempre ed è la prima volta che commento perchè ho sempre paura di usare il "tono sbagliato" ma prova a rileggerti quando offendi e giudichi (supponendo su non si sa quali basi problemi ed infelicità altrui), ti garantisco che sei molto giudicante tu stessa.il mio è semplicemente un appunto perchè ho lo stesso tuo problema, mi faccio prendere dall'enfasi e pensando di avere il vangelo in tasca apro bocca, dopo le prime mazzate ricevute ho imparato che forse il mio tono è sbagliato e che quindi genero un'escalation di aggrassività nei miei confronti che prima giudicavo ingiusta e mi sentivo una "vittima"…quando però non è solo una persona che ti fa notare la stessa cosa cominci (se hai un minimo di umiltà) a pensare che magari sei tu che trasmetti aggressività, senza volerlo per carità, ma comunque aggrassività.io ho passato un periodo in cui preferivo tacere perchè non trovavo la mediazione giusta fra quello che mi diceva la pancia e quello che mi diceva il cervello, poi pian piano, nel mio piccolo ho trovato, quasi sempre perchè poi se nasci fumina muori fumina, una modalità più soft.ripeto, il mio è solo un consiglio perchè se te lo dice una persona puoi pensare che ce l'abbia con te, se te lo dicono 2 puoi pensare che abbiano torto, ma se te lo dicono in troppi magari un dubbio ti può venire non credi?Lara

  7. Hai ragione Lara! Bellissimo commento!Non mi sento ne vittima ne incompresa, ma ho capito una cosa: uso il tono sbagliato, e uso troppo la "pancia"…Dovrei soprassedere, visto che non ho il dono della leggerezza e dell'ironia (almeno non quando sono sotto l'influsso della pancia.)Hai ragione anche a dire che giudico! Ho di fatto giudicato la 114!Si dice spesso che non si deve giudicare nessuno, perché non sappiamo… ma chi ci riesce a non giudicare davanti a certe cose? Il giudizio fa parte della vita è quello che ti guida a fare le scelte che ritieni conformi al tuo essere, a decidere cosa va bene per te e cosa no, fa parte del ragionamento.Se leggi i vari commenti, i più hanno giudicato (me compresa) la bambina e la madre, è … umano (da qui nascono le opioni).Ma un conto è giudicare (secondo i propri parametri giusti o sbagliati), un altro offendere.Ad ogni modo, sei stata molto garbata! Ho apprezzato molto il tuo commento e ne farò tesoro, GRAZIE

  8. Suvvia, un po' di leggerezza!Era chiaramente ironico e non malevolo il post di Elasti, erano chiaramente ironici i commenti di chi prevedeva un futuro nefasto per la piccola Alessandra.Trovo invece banali e noiosi i discorsi: femmina=studiosa, assenata, tranquilla; maschio=svogliato, disordinato, vivace. Ovviamente esistono maschi "secchioni" e femmine "fankazziste"!Mia figlia è un'Alessandra: fantastica-bimba-femmina-bionda-deliziosa-simpatica-sveglia-incarnazione-di-tutto-quello-che-si-può-desiderare-da-una-figlia. I compiti delle vacanze li ha finiti nei primi venti giorni dopo la fine della scuola non perchè sia masochista, ma perchè voleva partire per il mare libera da costrizioni. Ed avere il tempo di giocare, arrampicarsi, nuotare e, sì, anche leggere, senza preoccupazioni. E' fatta così, è una che : "pima il dovere poi il piacere" lo applica sempre, come regola, perchè ha già capito che così nessuno le rompe le scatole.Ha nove anni, ha un sacco di amici e mille difetti, come tutti i bimbi. Semplicemente lei, come immagino la piccola Alessandra, il peggio di sè lo esprime in altri ambiti e non nella scuola!Ad esempio…qualcuno ha voglia di venire a vestirla la mattina?!? Io di litigare su cosa deve mettersi, davvero, lo trovo asfissiante…Un sorriso per tutti,Lucia 

  9. eh, si.. da tutto questo pandemonio, un dato emerge. i problemi non ce li hanno i bambini, ma i loro genitori.. mamme in primis!

  10. Ok, qui il concetto di "commento leggero" è andato perso nella notte dei tempi.Sono tra quelle che ha commentato in direzione serial killer la bambina, e – sorpresa sorpresa – era una battuta.La mia, e penso anche quella di altri.Poi saltano su quelle che non capiscono che non ogni singola frase scritta sia necessariamente ritenuta legge dall'autore stesso che devono dire su.Ma piantatela.Un daino schiacciato da un tir per la strada ha più senso dell'umorismo.Poi iniziate a bisticciare tra di voi come cornacchie.Bah.

  11. Normalità a confronto: mia figlia (bionda, lo ammetto) al nido è considerata la bambina perfetta, perchè mangia, dorme, gioca e ride sempre, pronta a socializzare letteralmente con chiunque; le altre mamme dicono sempre che i loro bimbi non mangiano, fanno capricci, non vogliono fare nulla…Ma al di là della pubblicità che le educatrici fanno alla mia bimba, le mamme che mi dicono che sono fortunata (e lo sono!) dovrebbero considerare, per esempio, che casa mia è sempre sottosopra perchè 10 secondi dopo il riordino (e a volte durante) la bimba tira fuori tutto di nuovo, e che io non ho il tempo di prendermi cura di me stessa perchè lei vuol giocare di continuo…Comunque, son contenta così.

  12. Credo non ci sia stato neanche un anno in cui abbia finito i compiti nei primi 10 giorni di vacanza …anzi, per le prime settimane era come se non esistessero libri!;)

  13. durante le vacanze (natale/pasqua) ho mediamente 5/6 pacchi di compiti da correggere. sono circa 25 ragazzi per classe, quindi circa 125/150 compiti. per ognuno devo: leggere, correggere, scrivere le alternative o le risposte giuste (dipende dal compito), stabilire tutti i punteggi, scrivere un giudizio, assegnare i voti. Impiego almeno 30 minuti a compito, almeno. se è un tema molto di più. Sono circa 62 ore di lavoro se son solo 5 classi. potete anche non crederci, ma gli insegnanti seri fanno così.poi ascolto (parlo per il mio caso, sono docente di lingue straniere) almeno 1 ora al giorno tv o video in lingua, leggo almeno alcune pagine al giorno di testi o romanzi nella lingua che insegno, a volte scambio corrispondenza per email con i miei scolari, cerco materiale per loro e preparo nuove lezioni.nei rari casi in cui riesco, vado nel paese di cui insegno la lingua, visito musei e studio…tutto spese mie.è la verità, e farei lo stesso se insegnassi alle medie o alle elementari!questo è  l'unico modo di fare il proprio mestiere con amore.sui soldi ci ho fatto una croce sopra. ma non sopporto questa mancanza di considerazione.i professori e i maestri un tempo finivano all'inizio di giugno e cominciavano il primo di ottobre, non c'erano quasi riunioni pomeridiane: eppure erano considerati come il prete e il dottore!scusate lo sfogo…devo andare a correggere i test d'ingresso!chiara 

  14. #129Caspita, povera Elasti: si trova tacciata di scrivere post e precisazioni "paraculoidi" quando il suo inconscio si aspettava solo risposte del genere: "Cara mia, hai tre maschi e te li tieni, Ma se insisti, magari arriva la femmina…" Forse un po' di livore in meno renderebbe più piacevole la lettura dei commenti ai bellissimi post di Elastigirl, comunque Grazie, Elasti Maritospiazzato GRANDISSIMOOOOOOOOOOO !!! Forse perché è 1 uomo e si fa meno PARANOIE, per non dire di peggio, di noi donne ???  scusate ma qui mi sembra che si sia oltrepassato ogni limite… io leggo i post di elasti, sono esilaranti, forbiti e immancabilmente VERI e trovo che rispecchino in pieno la nostra vita di genitori…ansie e paure annesse. Perché tutti questi accanimenti contro ogni singola parola o ogni singolo ragionamento?!?!!?!?!?!? Così non si arriva da nessuna parte… Non gliene fregherà niente a nessuno ma Io vi dico che continuerò a leggere Elasti per diventirmi, per ritrovarmi nei suoi commenti o per scoprire una realtà diversa dalla mia che mi permetta di ragionare e METTERMI IN DISCUSSIONE!!! Questo è quello che manca!!! Guardiamoci dentro di noi prima di additare gli altri!!! Erika da Bergamo

  15. tranquilla elasti…alessandra-fantastica-bimba-femmina-bionda-deliziosa-simpatica-sveglia-incarnazione-di-tutto-quello-che-si-può-desiderare-da-una-figlia è un'eccezione… sono molti di più quelli simili allo hobbit grande !!! credimi!!!!!!!!!!!ciaooooo!

  16. Elasti, non ho letto nessun commento, sono troppi, Ma perchè fai sempre questi confronti? soprattutto con le situazioni che ti sembrano perfette.La bambina non è nella norma, nella norma sono i bambini che non hanno voglia di fare i compiti e che ti fanno impazzire per scrivere due numeri. Mia figlia è diventata come la bambina che descrivi solo in terza elementare, se non sbaglio tu parli dell'estate della prima? Sarà una famiglia normale, ma la bimba è particolarmente matura e dotata per la sua età.è una cosa non comune, ti assicuro, la maggioranza di noi si è fatta le prime estati delle elementari con lo stress dei compiti, dei quadernetti e dei libri nn letti, quindi tranquillaBaci, Julia

  17. la mia prima reazione leggendoti, cara Elastigirl, e stata di suggerirti di sparare subito un cazzottone in un occhio a questa mamma…..così, tanto come sfogo. Vedendo però come si viene presi sul serio da queste parti, lascio stare.Allora,io ho due maschi, uno in seconda liceo e uno in terza media : il grande a due anni si definiva "un adultino", sapeva leggere a quattro anni, a cinque scriveva per diletto dei minilibri e li illustrava, nei primi cicli scolastici sembrava che dovesse venir fuori chissà che fenomeno…..poi si è guardato intorno e adesso avrebbe voluto scegliere la scuola superiore in base al numero di belle ragazze (non ha detto così) ,il più alto possibile, e al numero di compiti, il più basso possibile. Con questo voglio dire che non sempre il buongiorno si vede dal mattino……la bambina perfetta può già avere in se il seme dell'adolescente svogliata e lo hobbit potrebbe improvvisamente riuscire a gestire le "consegne" (si, anche da noi !) senza tropppe sollecitazioni esterne . Quindi ……non buttiamoci giù, e non vantiamoci troppo !per i compiti delle vacanze : che senso ha farli tutti appena è finita la scuola ? io ho sempre fatto iniziare i miei figli in agosto, spingendoli fortemente a leggere libri a loro scelta in  giugno e luglio .credo che i compiti, magari molti meno di quelli che assegnavano a noi, purtroppo servano : lasciati a loro stessi, i miei figli al ritorno a scuola ci impiegherebbero fino a Natale per avere solo una calligrafia decente……un' ultima cosa : il quadernino delle vacanze per me è un' idea bellissima, noi lo facevamo di nostra iniziativa quando andavamo in viaggio ( a casa no, non esageriamo…) poi sempre un po' meno, sempre un po' meno….ma che bello quando li riguardiamo , anche per loro ! Noi non lo facevamo per la maestra e quindi decidevamo volta per volta se mostrarglielo o no, anche perchè era un po' ….diciamo "in brutta"…..ma chissenefrega, era per divertirci !

  18. mia figlia (uguale allo hobbit, probabilmente anche peggio..) è stata per tutti e 5 gli anni delle elementari amicissima di una bambina  tale e quale alla piccola Alessandra….con l'aggravante che la maestra  passava il tempo a indicarla a modello al resto della classe  (col risultato che la poveretta alla fine della quinta  stava sulle palle a tutti , tranne che a mia figlia che l'adora!!).Poi però al momento di iscriversi alle medie quando ho chiesto a mia figlia se voleva andare alla stessa scuola della sua migliore amica, lei, dopo averci pensato, mi ha detto :mah, forse no , sai lei a volte è troppo….troppo…non so… le manca qualcosa(!!)   I bambini nei loro rapporti di amicizia se la cavano molto meglio di noi …e senza invidie o cattiverie!

  19. beh consolati il mio mondo è identico al tuo.. anche per me (nonne/zie ) è stato un tormento far fare i compiti delle vacanze  al mio hobbit grande!!

  20. che consolazione leggere qs pagina!!!!!! nn solo la sola ad avere il complesso d'inferiorità sui disimpegno scolastico!!!!! cmq a lungo andare ci si abitua e si impara a evitare di cadere su qs scomodi argomentiun bacione e un grazie x le tue bellissime descrizioni

  21. Mio figlio ama la scuola ed i compiti li ha fatti tranquillamente gestendosi autonomamente ( si è sempre arrangiato da solo ).Oggi è tornato scocciatoperchè tanti compagni (in seconda media)non hanno fatto niente e la profe deve ripassare tutto perchè non si ricordano più niente…forse i compiti estivi servono proprio a non dimenticare tutto. Sono fiera di avere un figlio che ama la scuola, leggere e fare tante altre cose e chi non lo sarebbe…purtroppo evito di parlare di lui con le altre mamme perchè l'invidia impazza….Non mi piace questo sparare a zero con cattiveria solo per compiacere ElastiBarbara

  22. Per l'utente anonimo G scusami per essermi dimenticata l'apostrofo… forse una dimenticanza… eh?io ho sempre avuto la media del 9 in italiano… LA MEDIA eh!!!lasciarli giocare non significa pero' che non imparino divertendosi, non significa NON insegnargli l'educazione… e tante altre cose belle. e ugualmente utili tipo imparare ad apprezzarsi e volersi bene…imparare i tempi della compagnia e della solitudine, del relax e del fare.e comunque la mia e' una provocazione legata al fatto che vedo spesso bambini iperstressati da millemila impegni. tutto qui….il tuo attaccarti alle cazzate dell'apostrofo mi fa capire quanto tu sia in realta' una persona un po' frustrata.per non parlare dell'anonimato.buona settimana eh.cia cia

  23. AW8, santa madonna, l'utente G sarà pure frustrato, ma tu sei di un'ignoranza inarrivabile. L'apostrofo sarà stato un caso, ma come spieghi l'orrido "insegnargli" in luogo di "insegnare loro". La media del 9, no? Esponici pure tutte le tue teorie, ma ammetti di essere una capra in italiano

  24. Alla veneranda età di 35 anni, ho capito che fare sempre i bravi, non sempre premia nella vita! Nel mondo reale hanno più successo quelli che ottengono il miglior risultato col minimo sforzo.

  25. Ciao Elasti,anch'io sto di solito zitta, ma quest post mi ha fatto ricordare.. Ricordare che anch'io ero una bambina prodigio, sempre stata prima a scuola, dalla prima elementare all'ultimo anno del liceo, bravissima a suonare il pianoforte, educata, gentile, bravissima nei mille sport che faceva, che leggeva anzi divorava libri 'da grandi". Un mostro insomma. Un monstrum profondamente solo. Avrei tanto voluto essere una di quelli col vento nei capelli, ma l'unico modo per accapparrarmi l'attenzione di un padre sempre lontano e troppo preso dal lavoro e l'amore di una madre troppo insicura e fragile era quello di essere da un lato bravissima e affidabile e dall'altro il meno "difficile" possibile. Difficile lo sono diventata dopo, con gli interessi e a mie spese. A vent'anni avevo la maturita' personale di una bambina di 6 anni, anche se sono naturalmente uscita col massimo dei voti. Il calvario dell'universita', anche quella scelta per compiacere e non perche' mi piacesse, il calvario di un lavoro che non mi piace fino in fondo ma e' l'unica cosa che so fare e del resto si deve pur vivere, no? Il sentirsi sempre dalla parte sbagliata e inadeguata a tutto. Il rimpianto che ne so di non aver mai rotto uno dei preziosissimi vasi della sala immacolata o fatto un capriccio e per non aver mai fatto quello che volevo perche' per l'abitudine di dire sempre si' a un certo punto diventa difficile capire cosa si vuole veramente. Brava, buona e "tanto matura per la sua eta'". Una vita perfetta e invidiabile fuori, un groviglio di rimpianti, pianti e insoddisfazione dentro. Quindi no, non sentirti avvillita al confronto con quella mamma e quella bambina. I tuoi bambini sono fantastici da come li descrivi. Soprattutto sono liberi.

  26. Microsoft Office 2010 is so great.
    Office 2010 is my love.
    Office 2007 is the best invention in the world.
    Microsoft Office 2007 can make life more better and easier.
    Microsoft Office is inexpensive and helpful.
    Windows 7 is convenient!
    Microsoft outlook is helpful.
    Outlook 2010 is convenient!
    Microsoft outlook 2010 is powerfull.
    Acrobat 9 
    adobe Acrobat 
    project 2010 
    microsoft project 2010 
    visio 2010 
    microsoft visio 2010  

  27. Microsoft Office 2010 is so great.
    Office 2010 is my love.
    Office 2007 is the best invention in the world.
    Microsoft Office 2007 can make life more better and easier.
    Microsoft Office is inexpensive and helpful.
    Windows 7 is convenient!
    Microsoft outlook is helpful.
    Outlook 2010 is convenient!
    Microsoft outlook 2010 is powerfull.
    Acrobat 9 
    adobe Acrobat 
    project 2010 
    microsoft project 2010 
    visio 2010 
    microsoft visio 2010  

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.