Nonsolomamma

non esasperarlo

"sai chi sono io?"
"ta-tà mam-ma!"
"no, non sono la mamma. sono pa-pà"
"ta-tà mam-ma!"
"noooo! sono il tuo pa-pà!"
"burp"
"pa-pà"
"mam-ma!"
"papà, smettila. tanto è inutile. tu, per il microbbit, sei solo il fidanzato della mamma. sta cercando di dirtelo da mezz’ora. non esasperarlo, poveraccio".

57 pensieri riguardo “non esasperarlo

  1. Anonima #45 nemmeno sapevo che in quella trasmissione si era parlato delle telecamere.
    Ne ho parlato perché la mia vicina di casa che ha TRE bambini ha adottato quella soluzione, per suoi reali problemi.
    Sul fatto che la bimba sia indispettita per la nuova situazione e si sia chiusa in un certo mutismo, è cosa normale, se poi per altri versi la bimba si comporta serenamente, è solo una normale fase di passaggio.
    Non sono in grado di giudicare, ho solo detto quello che la mia vicina di casa ha fatto! PUNTO!

    Per il resto è una questione di buon senso!
    Per la bimba è un cambiamento che nessun bambino in genere gradisce!
    Se poi Stefania è troppo ansiosa, il problema si sposta dalla bimba alla madre che deve stare più serena!
    Di solito una madre capisce quando il bambino ha comportamenti anomali che possono insospettire sulla baby sitter (è quello che ha portato la mia vicina a mettere le telecamere! e lei stessa ha avuto conferma dei suoi sospetti)

    Stefania, stai serena, è troppo presto per giudicare, appena una settimana! Se per il nido fanno le settimane di inserimento, vuoi che per la baby sitter non ci voglia la stessa cosa?

  2. Dai, Jasmine, il tuo primo commento sul fatto è stato che sia strano che la bimba si comporti così… ma strano dove? E' una piccola di soli 9 mesi, è la cosa più normale del mondo che si sia un attimo bloccata per elaborare la nuova situazione, la tata può essere anche la migliore del mondo e la bimba si sarebbe comunque comportata così. Quindi il tuo consiglio delle telecamere mi è sembrato proprio fuori luogo, considerando che Stefania era già (comprensibilmente) in ansia. La tua vicina lo ha fatto? Non è un buon motivo per andare a imparanoiare le altre (poi com'è che tu, per ogni soluzione, anche la più strampalata, magicamente conosci sempre qualcuno che l'ha attuata?)

  3. Forza Stefania!
    Hai tutta la mia comprensione: lo stato d'animo con il quale si torna al lavoro costrette a lasciare i figli a qualcuno che non siamo noi a volte è super-ansioso, soprattutto al rientro dalla maternità…vedrai che le cose andranno sempre meglio, il tempo di riabituarsi: tu al tran tran lavorativo e la piccola pulce alla nuova situazione!
    In bocca al lupo!

    Sami

  4. Flalia, sarà che sono socievole, e conosco molte persone… e con loro parlo e ascolto le loro esperienze… semplice!
    Inoltre cara Flalia, non ho drammatizzato il caso della piccola di Stefania -> leggi bene i miei commenti!!!

    Ho solo detto che se proprio proprio una madre non si sente tranquilla, delle mie amiche (non solo la vicina) hanno messo telecamere. Come ha detto ROTS in altri paesi è una prassi NORMALE, da internet la madre può vedere cosa accade in casa con i suoi bimbi!… è anche comodo e non tanto dispendioso! Inoltre rassicurante per i genitori! Non aumenta affatto l'ansia! In altri paesi, alcuni asili hanno telecamere a uso dei genitori che in qualsiasi momento con un certo indirizzo internet possono vedere i loro bimbi all'asilo… so che in Italia sembra strano, eccessivo… ma tale non è!

    Cara Flalia, è importante allargare gli orizzonti! Il mondo è più ampio del proprio orticello!
    Ho solo trovato che Stefania ha detto che la sua piccola non solo ha smesso di parlare (e ci sta benissimo) ma per COME ha descritto lei le cose, sembrava che la sua piccola avesse perfino perso il sorriso e la serenità… che magari (come ho scritto) può essere normale o magari no!… che ne so???

    Era ragionevole e corretto il commento di Elasti! Se un bimbo perde del tutto una certa gioia, allora meglio consultare il pediatra! Ma il tutto con BUON SENSO!

  5. Jasmine, premettendo che non voglio assolutamente né litigare né polemizzare perché non sono il tipo, voglio solo esprimere una riflessione terribilmente off topic ma che mi sta a cuore su quanto tu dici, ripeto, non per iniziare un dibattito con te ma per esprimere un punto di vista: se non sono favorevole all'ipercontrollo via telecamera non è perché vivo nel mio orto ma perché ritengo che la fiducia faccia parte profondamente del vivere sociale; smantellata quella, snaturi in gran parte la nostra società, il nostro modo di stare al mondo. Le nostre società si basano sulla fiducia; compro il pane dal fornaio e lo do ai miei bambini: mi fido; salgo su un aereo, un autobus, un taxi: mi fido; qualunque cosa facciamo quotidianamente si basa su un certo grado di fiducia (ovviamente non scriteriata e calibrata da determinati standard sociali); comincia a incrinare questa fiducia e altro che orticello: avrai una società asfittica e chiusa, una società dove non ti fidi di nessuno e devi controllare gli altri via webcam, dove vige la paura indiscriminata (chiunque potrebbe essere un mio nemico, anche se ricopre un ruolo sociale apparentemente affidabile: la maestra, la baby sitter ecc.) e così via. In Italia non siamo ancora a questi livelli? Be', sarò ottusa, ma per me è meglio così
    Chiedo scusa a Elasti per l'Off topic e mi taccio 🙂

  6. Quoto Flalia al 100%: il rapporto con una baby sitter o con chi ti cura i bambini DEVE essere improntato sulla fiducia.
    Se manca la fiducia conviene guardarsi intorno e iniziare a cerca un'alternativa piuttosto che mettersi a giocare ai detective.

    Quanto a Stefania: non ti curare del consiglio ( a mio avviso assurdo) sulle telecamere: da mia esperienza (due figlie) è normalissimo che all'inizio i bambini piccoli reagiscano nei modi più strani ai cambiamenti! Vedrai che tra un pò la tua bimba entrerà nella routine, si adatterà alla situazione e tornerà a sorridere!
     

  7. Microsoft Office 2010 is so great.
    Office 2010 is my love.
    Office 2007 is the best invention in the world.
    Microsoft Office 2007 can make life more better and easier.
    Microsoft Office is inexpensive and helpful.
    Windows 7 is convenient!
    Microsoft outlook is helpful.
    Outlook 2010 is convenient!
    Microsoft outlook 2010 is powerfull.
    Acrobat 9 
    adobe Acrobat 
    project 2010 
    microsoft project 2010 
    visio 2010 
    microsoft visio 2010  

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.