la vacanza in montagna d’estate è fatta di spirito calvinista, sobrietà e una discreta dose di autolesionismo.
c’è dell’eroismo nell’infliggersi, in pieno luglio, un freddo cane, la perenne minaccia di pioggia, il k-way nello zaino e un paio di antiestetici scarponcini scomodi e pesanti.
ci vuole un animo virtuoso e impavido per svegliarsi la mattina e chiedersi baldanzosi “e oggi con quale massacrante scarpinata puniamo noi e i nostri figli?”, sapendo che parenti e amici nello stesso momento, armati di infradito e sdraio, si stanno crogiolando sul bagnasciuga di qualche spiaggia assolata.
bisogna essere dei sadici pazzi per strappare i propri bambini al recinto delle capre e dei conigli, alla ruspa nella sabbiera, al tepore della cucina di nonna ciofanna in cambio di 600 metri di dislivello a piedi, e dichiarare incoraggianti: “guarda che poi sei contento”, consci dell’enormità della menzogna.
tuttavia, quando questa follia finisce, si è assaliti da una struggente nostalgia.
e ci vorrà qualche giorno all’elasti-famiglia, giunta nella wisteria del salento, per sintonizzarsi sui ritmi pigri e lenti del mare, per abituarsi a un’animatrice in zoccoli rossi che balla la baby dance urlando nel microfono “gioca-jouer”, per riprendere contatto con giovannino il bestemmiatore, con sua sorella ‘faccia d’amore’ e con tutti i bizzarri personaggi di questo villaggio tra i pini marittimi e gli ulivi.
Potete sempre cucinare canederli e portarli in spiaggia per merenda …. no?
Dimenticavo … andando in quei luoghi, sembra d’obligo quest’anno, conoscere il seguente ritornello …
http://it.youtube.com/watch?v=pjuoIeXFivw
Ecco che succede commentare con strumenti non adeguati …
… ovviamente ogni errore è imputabile al Blackberry e alla marmellata che mi si incolla “hai diti”!
;o)
un bel salto!!!
sono sicura che riuscirete ad abituarvi in fretta…al limite potete mettere gli scarponcini quando andate e prendervi un gelato la sera..fa molto trandy!!!
I pini marittimi e gli ulivi… mi viene da piangere! Mi mancano tanto e le sequoie o i pini rossi della costa nord californiana proprio non reggono il confronto. Che nostalgia che mi hai fatto venire mannaggia a te!i Ignora il gioca-jouer che il ritmo della taranta sta crescendo e divertitevi anche per i poveri pugliesi emigranti!
io non cambierei mai la montagna con il mare…
però fare un po’ di entrambi non male no? :o)
Per me che faccio le vacanze ad animare i camposcuola parrocchiali… il tuo post è un invito a riflettere sul perchè continuiamo a obbligare i ragazzi a venire in escursione quando loro starebbero tranquillamente tutta la settimana stravaccati sui letti a parlare dei loro primi flirt…
Ma… il fatto è che dopo… SONO CONTENTI!!!!
BUONAGIORNATA A TUTTI…
Elasti ti rifarai te e tutta la tribù!
iano piano vi sbracherete, portando delle scarpe macari aperte, mangerete tutte cose buonine e riposerete placidini nel francasso.
Io prima, na schioppettata de anestetico alla signorina “gioca-jouer” je ja darei.
Ma so pareri:)
elasti! ma allora ci si trova in salento! ti mando un pvt. un bacio
oh…vacanze in salento…io preferisco il mare, molto, molto più della montagna!!!!
Antiestetici scarponcini? Io li porterei anche alle serate di gala! 😀
Ti invidio moltissimo la vacanza in montagna…
buone vacanze marine!
io dico che è vero che quando si arriva alla meta poi si è contenti .. mi piace troppo passeggiare in montagna ! Comunque fortunata te che tra monti e mare te la stai godendo !
Io vorrei sapere come si fa a non citare sabbia dovunque, pressione che si abbassa, capelli che si incollano senza possibilità di rimedio, bambini che non escono dall’acqua o che non mangiano o che vogliono sempre qualcosa quando ci si è appena seduti…..io odio il mare!!!!!
La montagna invece è diversa ogni giorno e poi gli scarponcini sono comodissimi!!!!
Ciaooo
Sofia
Ah, allora anche l’elasti-famiglia alla fine è andata al mare (nel bel salento)!
Un’estate senza mare non è estate
🙂
PS: In effetti, riguardo le massacranti scarpinate, gli scomodi scarponcini e le enormi menzogne …ma chi ve l’ha fatto fare??!
eheheh ;-)))
ti leggo da poco ma sono già elasti-dipendente, sapere che sei in vacanza dove sarò anch’io a breve aiuterà a superare l’astinenza 😀 allora buon salento a tutti!
latiny
mi sembra di capire che non avevo tutti i torti, quando ti avvertivo che ti saresti innamorata dell’Alto Adige… no?!
giovannino il figlio della belva umana? ommaria.
insomma, non vi fate mancare niente. da tarantina posso solo dire: saranno belle le montagne, l’alto adige, studio il tedesco, ma il mare è il mareee!!
buone vacanze ancora 😉
io quando lascio il trentino ho sempre un buco allo stomaco e la voglia di tornare il giorno dopo …. il mare si mi manca non con questa intensità
sai cos’è ….. il silenzio ….. al mare in questo periodo manca il silenzio e l’educazione
d’inverno è diverso
mitico il giovannino tutto bestemmie
e dire che ai miei pupi la montagna piace… sarà perché non ce li abbiamo quasi mai portati pur avendocela vicina? comunque abbiamo deciso che ci dobbiamo attrezzare e portarceli un po’ più sovente (e poi piace anche a me!)
Monica
Benvenuti nel vero regno delle vacanze! Uh, che pace!
se scrivi il post all’una di notte,probabilmente ti sei gia’ riambientata alla vita mediterranea…..a che milanese tipo, che passa dai vibram agli infradito senza rimorsi o rimpianti.divertiti.
io amo il salento!
e lo amerete presto anche voi!
beati voi che siete in salento… io ci ho fatto le vacanze a giugno (vicino a Otranto), e ora la casa è per 3 mesi dei suoceri: quindi vado in montagna!!!
Però ci tornerei subito (suoceri a parte). In che zona siete?
Nonostante qualche gene eraditato dalla nonna valtellinese mi porti ad amare la montagna, il marito pugliese non è così ben disposto ad abbandonare le nuotate per le scarpinate.
Ma il Salento non è mare è un vero paradiso che può accontentare chiunque: le spiagge rocciose della costa adriatica e quelle sabbiose della ionica, alcune callette che richiamano le baleari, se passate vicino a Gallipoli ce n’è una meravigliosa “Porto Selvaggio” (se ricordo bene il nome) e poi i percorsi nell’entroterra che non è mai così “entro” e permette di visitare mura, dolmen e menhir tra gli odori della campagna e la brezza del mare. E la Cattedrale di Otranto dove la lasciamo? il mosaico che ti accoglie appena superata la soglia lascia senza parole!
E la gente: la padrona della casa che avevamo affittato ci portava perfino i fichi d’india “puliti” al rientro dalle passeggiate!
basta basta… godetevi il posto in tutti i suoi aspetti e chissà forse nonna ciofanna non sarà più un rimpianto tra qualche giorno!
Perfettamente d’accordo! ; )
“Qualche giorno”? Solo a leggere le due descrizioni, io mi sono già adattato al Salento!
Noi siamo stati a Torre Dell’Orso, Otranto, Galllipoli e Porto Cesareo (un male maldiviano)…eravamo però liberi, senza prole. E lì…abbiamo concepito Matteo. 😀
Silvia
http://mammaimperfetta.iobloggo.com/
@bost: vuoi ballare il gioca jouer?
Giovannino è sempre lì! Che bello avere delle certezze, anno dopo anno… mangia tante friselle per me
E’ già passato un anno dall’ultimo, indimenticabile incontro con Giovannino? o.o non ci posso credere!
Buone vacanze Elasti!
Nini che ti segue sempre ma posta poco.
Allora il Gioca-jouer lo hanno proprio riesumato quest’estate? Anche per i nostri animatori fissi era la novità. Noi invece il sadismo estivo ce lo infligge la pubblica istruzione olandese che l’11 agosto riapre le scuole. Se sei lì con le infradito a crogiolarti, compatiscimi per favore.
oddio ancora la baby dance???????
sììììì giovannino sììììììììì!!!!!!!!!
raccontaci di lui ancoraaaaaaaaaaaa
keade