Nonsolomamma

tema del giorno

nella città di A stamane c’era un signore, seduto sul marciapiede, tra una panchina e un angolo. stava lì, assorto, dignitoso, quasi altero, lo sguardo perso nel vuoto. rifletteva, senza curarsi di nessuno.
portava un paio di jeans consunti, la barba incolta, dei sandali, una maglietta blu e una giacca di tweed, nonostante il caldo torrido. era seduto per terra, a gambe incrociate, il braccio appoggiato a una piccola valigia di cuoio e la mano a sorreggere la testa, appesantita da troppi pensieri.
"street philosopher", si leggeva su un cartello davanti a lui.
"il tema del giorno è: il grigio", proseguiva la scritta. "un dollaro", concludeva.
il grigio.
chi voleva, poteva sedersi di fronte al filosofo e dirgli "parliamone!". e lui sarebbe risalito dagli abissi delle sue meditazioni per aprirsi al prossimo e, solo per oggi, al grigio, scandagliando le sublimi profondità dello sfortunato colore, né carne né pesce, né bianco né nero. tutto questo per un solo dollaro.

74 pensieri riguardo “tema del giorno

  1. "da grande" potrei fare la street philosopher: ne avrei da dire pure sul turchese, sul verde acqua (o è verde o è acqua), sul tortora…e pure sullo smalto color melanzana! ;o)Linda

  2. il tema del giorno é: perchè uno deve venire a lavorare in un posto di M…. con una manica di stro…? parliamone………..a gratis!Lucia

  3. ciao viaggiatricemi hai fatto venire in mente un completo grigio perla, gonna e top, molto elegante, comprato a Boston anni fa con l'aiuto dell'amica del cuoreoggi avrei davvero voglia di incontrare uno street philosopher, ma avrei da chiedergli molto di più del grigiobuona settimanaNico la libraiaPS ho finito, e mi è piaciuto molto "Un giorno" di David Nicholls, e sto leggendo con sommo divertimento la trilogia di Pamela Aidan che rilegge "Orgoglio e pregiudizio" dalla parte di Darcy

  4. il tema del giorno è : perchè io e altre 25000 donne invece che fino a 60 anni (per me tra 2 anni) devo lavorare fino a 65? Non mi dite perchè lo vuole l'europae.e perchè a me per questo sta venendo l'esaurimento?

  5. a me ha fatto tristezza questa immagine (e anche realtà).In USA la crisi è ben peggiore di quella noi stiamo vivendo, e quest'uomo sembra un "barbone per caso", che però non chiede l'elemonisa come tanti, ma vende le sue conoscenze e riflessioni filosofiche, forse l'unica cosa che può offrire, per pochi spiccioli, e non li vende nemmeno bene!…Per non saper ne leggere ne scrivere, a quest'uomo consiglierei un paio di strategie più vincenti:1) sedersi sulla panchina (inviterebbe chi vuole comprare la sua lezione di filosofia a stare più comodo)2) trovare un tema più intrigante del grigio, un tema che susciti la curiosità… sono certa che ne ha a bizzeffe.3) alzare il prezzo (darebbe un idea di qualità), e fissare un tempo (quanto dura la sua lezione?)Ad ogni modo mi ha suscitato simpatia quel signore, anche se molta malinconia.@14, hai ragione a essere incavolata, La legge è europea, ma ogni paese credo la adotti a modo suo. Una pubblicità sulla francia faceva vedere che una donna di 45 anni prende la pensione a 65 , ma una di 58 la prende prima e uno che ha appena compiuto 60 la prende ora a 60 anni… insomma loro l'hanno applicata in modo più flessibile. Non me ne sono molto interessata, perché io ne ho ancora di anni prima di pensare alla pensione.

  6. Il grigio può essere un argomento affascinante. Gaber ci ha fatto uno spettacolo mica per niente…Secondo me meritava il dollaro.Se domani lo rivedi, qualunque sia l'argomento del giorno, investi quella banconota per un tutti noi :0)

  7. utente anonimo 22, io un nick l'ho lasciato – come faccio sempre. Usalo pure :)Non sono esterofila, stavo solo pensando che qualche gruppetto di idioti punterebbe con gioia un barbone stravagante. Mi sembra ottimista pensare che continuerebbe la sua "attività" indisturbato… per me è strano che ad A. sia possibile: è così facile prendersela con chi si fa notare, specie se è in una posizione di vulnerabilitàLayla

  8. 1. Propongo un incontro triangolare tra lo hobbit medio il filosofo, e mario tereso.2. Il filosofo mi pare il fidanzato straniero di una poetessa ex filosofa nel senso che prima studiava a filosofia, che vende poesie a un'euro in genere da Mac Donalds.3. In ogni caso – figure letterarie, con tutte le ambivalenze che implica l'essere così romanzeschi. C'è del tragico è vero, ma pure una libertà imprendibile.

  9. Il grigio… l'invito a pensare alle sfumature, alle fusioni, al non vedere sempre solo tutto bianco o nero? (Et voila, ho sfornato anch'io la mia, ehm…,"perla" filosofica). Anche se effettivamente il colore scelto non è proprio il massimo della meraviglia; come giustamente notava un'altra commentatrice, ce ne sarebbero di colori su cui sbizzarrirsi!Parlando invece di cose più serie, al di là dei luoghi comuni sulle stravaganze americane: non credo sia per pura esterofilia che anch'io tema che qui in Italia lo "street philosopher" con il look non da strafigo possa non avere esattamente un'accoglienza quantomeno gentile…Curiosità, e mi scuso se qualcun altro ha già chiesto la stessa cosa: ma com'erano le persone che lo hanno consultato?Floralye

  10. #28 Layla, allora si vede che non esci mai di casa. Io quando esco trovo in ordine di apparizione:Il suonatore di fisarmonica, quella di violino, il venditore di calze e fazzoletti, la signora che ti legge la mano…e molti altri…Certo questo ha avuto un idea geniale lo ammetto, ma mi ricordo ai tempi della guerra in Jugoslavia  orchestre intere (forse di qualche prestigioso teatro)  che con la loro dignità  si esibivano agli angoli, per racimolare qualche spicciolo.Nessuno li ha mai cacciati, e nessuno li caccerà mai..Anche  a Vigevano e in altre località no ci si può sedere sui gradini, ma non lo fanno i  clochard   l fa la gente comune……LaLudo

  11. anche a me il filosofo di strada ha fatto venire in mente la lucy delle noccioline.sull'innalzamento dell'età pensionabile nel pubblico impiegopremessa noiosa ma necessariauna sentenza della corte di giustizia dell'unione europea, già nel 2008 aveva dichiarato l'italia inadempiente rispetto a quanto stabilito dall'attuale art. 157 del tfue (trattato sul funzionamento dell'unione europea, se qualche masochista è interessato a leggerselo), il quale stabilisce il principio della parità retributiva tra uomini e donne.direte: che c'azzeccano le pensioni con la retribuzione? c'azzeccano.la corte aveva sostenuto che le pensioni dei pubblici funzionari vanno considerate alla stregua di retribuzioni e che per questa ragione l'età pensionabile di uomini e donne deve essere la stessa, pena la disparità di trattamento.effetti, non necessarila decisone del governo di innalzare l'età pensionabile a 65 per uomini e donne NON è stata imposta della UE.si sarebbe potuto decidere di stabilire tale limite a 62 o 63 anni, per uomini e donne. ma il governo, per una decisone solo politica, l'ha fissata a 65. siamo membri dell'unione, non è che ognuno faccia un po' come gli pare come suggerisce jasmin (aaaarrrgh! :-)…eurofleq

  12. fleq #37chissà come mai nei confronti delle donne si parla di parità solo quando dobbiamo prendercela in quel posto perchè non credo che unificata l'età pensionabile gli stipendi siano uguali per le donne e per gli uomini nè tantomeno le responsabilità che hanno in azienda (pubblica o privata che sia)Anna

  13. Bah..ma chi ha voglia di parlare di "grigio", per curiosità quanti dollari aveva racimolato? Giusto per sapere se ho sbagliato mestiere!

  14. io non ho avuto il coraggio di avvicinarmi. e adesso me ne pento. e comunque in verità il signore non è che avesse proprio la coda di gente fremente per parlare del grigio

  15. anna, quello che dici è tristemente vero, purtroppo.signora elasti, avresti potuto canticchiargli "il mondo è grigio, il mondo è blu" di nicola di bari. mister incredible avrebbe apprezzato anche lui!(vabbè, questa è pessima…):)fleq (e gli effetti della calura)

  16. Fleq, chapeau, sei ferratissima sulle leggi dell'età pensionabile, ma a leggere questo articolo di Repubblica non direi che è "pura scelta italiana" ma semmai un imposizione europea:http://www.repubblica.it/economia/2010/06/08/news/rivoluzionata_l_et_pensionabile_i_giovani_lasceranno_a_70_anni-4656722/Quando dicevo che anche in Francia l'età pensionabile è salita a 65 anni, non mi sono interessata ad appronfondire l'argomento. Passano in TV su tutti i canali pubblici e non delle pubblicità che spiegano ai francesi che stanno applicando questo nuovo decreto(?) ma lo fanno senza penalizzare tutti. Quindi a secondo dell'età, e della salute alcuni possono andare in pensione prima. Se una persona in Francia ha oggi 58 anni, no andrà in pensiona a 65, ma prima. Se uno ha già 60 non dovrà lavorare altri 5 anni, ma viene ritenuto già un pensionato, finisce l'anno e basta! Inoltre nella pubblicità precisano che è un adeguamento europeo, ma che loro lo applicheranno nel rispetto dei lavoratori. Forse la Francia è riuscita a trattare meglio con Bruxelles?Io leggo e osservo! Punto!

  17. Per Fleq , #42: sorry, a meno che non ci siano due canzoni con testi simili, il verso che hai citato tu è da una canzone di Battiato, "Cuccuruccu Paloma" (spero di non aver ciccato il titolo!)Floralye

  18. Grazie, Median, sono molto meno giovane di quanto non sembrie comunque ignoravo la citazione, grazie anche per avermi segnalato la cosa!Floralye

  19. jasmin: esistono dei trattati che costituiscono l'ordinamento giuridico dell'unione europea, i quali stabiliscono norme e principi ai quali tutti i paesi facenti parte dell'unione devono uniformarsi. la commissione europea (oppure un altro stato membro) propone un ricorso per inadempimento davanti alla corte di giustizia ogni qualvolta ritenga che uno stato abbia violato un obbligo derivante dal trattato (nel nostro caso l'obbligo è quello della pari retribuzione tra uomini e donne).la corte si esprime sul ricorso, cioè valuta se c'è stata una violazione della norma del trattato oppure no.in caso affermativo, lo stato che l'ha violata è tenuto a conformarsi alla decisione della corte.il tetto dei 65 anni, ripeto, è stato deciso dal governo italiano, non è stato imposto da alcun organo istituzionale dell'unione.la corte aveva chiesto all'italia solamente di rispettare la parità di trattamento tra uomini e donne. punto.spero di essermi spiegata.bisogna saper leggere con spirito critico :)fleq

  20. Sarà che io il grigio l'ho messo anni fa come colore di sfondo del template, e quando l'ho cambiato il mese scorso è rimasto lo stesso il colore di sfondo dei post, mi piace.Sarà che mi dessero un euro a sparata, come ho detto mesi fa al mio capo, saneremmo il debito nazionale, lui ha concordato.Mannaggia, quando mi danno ragione ho sempre l'idea, per una mia mania personale, che sia la ragione che si lascia ai somari o ai folli, e so bene che esco bene in entrambe le categorie, io.Poi mi stupisco che un'amica che sa di questa mia mania leggendo un post in cui le dicevo che aveva ragione mi abbia detto:"Spiritosa, a sopportare te sicuramente sto con i folli!"Oh…sto andando fuori tema.Meglio che fermo le dita, per ora.Ciao

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.