Nonsolomamma

annichilimento

domani la scuola materna dello hobbit piccolo sarà in sciopero, l'asilo nido del microbbit anche, mister incredible sarà a berlino per un convegno di sindacalisti marxisti, nonna J sarà in giro per l'italia con suo marito artù, la babysitter annalisa portapazienza sarà disponibile solo dalle 15,30 perché prima lavora altrove, la giovane aspirante sociologa della casa di fianco, detta anche lorenza-è-un'-emergenza, che accorre nei casi disperati, sarà a barcellona per un lungo weekend con il fidanzato, elastigirl sarà in ufficio anche perché ha scoperto oggi che il suo saldo ferie 2010 ammonta a meno 2,5 giorni.

di fronte alla prospettiva dell'abbandono di un minore in età prescolare, la mamma di simone, quattrenne, compagno di classe e di sciopero dello hobbit piccolo, è intervenuta proponendo di accogliere sotto il suo tetto il nano di mezzo che, tra manifestazioni di tripudio e gaudio, ha annunciato che si presenterà tatuato, con tuta da ginnastica, stivali anche se non pioverà e maschera nera di darth vader.
mossa a compassione dalla chiusura della sezione "lattanti" del nido comunale e dalla solitudine di un microbbit privo di custodia, la mamma di giacomo, settenne, compagno di classe e di piscina dello hobbit grande, si è offerta volontaria per un tête à tête diurno con il minuscolo ("basta che mi autorizzi a spupazzarlo fino al reciproco sfinimento").
elastigirl è annichilita dalla gratitudine.

84 pensieri riguardo “annichilimento

  1. Delle volte le persone dalle quali ricevi non sono quelle dalle quali ti apetteresti qualcosa, ma e'' proprio bello vedere quante brave persone ci sono in giro.  Le amiche di Elasti mamma sono quelle persone che fanno la differenza a questo mondo !
    la mamma di ex hobbit maschi

  2. M'hanno  anticipato!!!!!!!!!!!Dai  Elastic,ce  la  faii  ce  la fai  ce  la  fai!!
    Si  mette in moto  la  solidarietà  femminile!!!!!!!!

  3. Quando vedo qualche amica che annaspa tra lavoro e figli, cerco di dare una mano, perché, pur avendo tre figli, io ho molte mani che già mi aiutano, quindi, per gratitudine, ho bisogno di dare una mano anch'io.

    Cristina

  4. Che fiducia nel mondo fanno venire questi (seppur "piccoli") gesti di solidarietà umana.

    Con l'augurio che il weekend sia più sereno,

    Italiena

  5. per ora mia figlia va ad un nido privato, per cui niente sciopero. io lavoro tranquilla e garantisco un servizio alle famiglie e una istruzione agli alunni.
    se poi continuerà nel pubblico, come una catena sarò costretta a fare sciopero anch'io ad ogni sciopero, non avendo nessuno a cui affidarla. creando a mia volta danno a famiglie e studenti.
    questo è lo sciopero…
    Chiara

  6. Cara Elasti, mi sarei proposta io!
    magari è più facile farmi accettare dal Microhobbit… lo hobbit piccolo non conoscendomi forse non avrebbe gradito la mia presenza come baby sitter… però lo avrei davvero fatto volentieri!…

    La soluzione che hai trovato ad ogni modo è migliore!
    Lo hobbit piccolo si divertirà moltissimo con il suo amico, e il micro mi sembra in ottime mani! E la solidarietà tra le persone è un ottimo insegnamento ai bambini, trasmette loro fiducia nel mondo.
    Mi ricordo che mia madre lo faceva con le amiche e a me piaceva molto questa cosa, mi permetteva anche di giocare con altri bambini.

  7. Inchino.
    Anche se a me personalmente sembra che a giro ci sia molta più solidarietà 'mammile' che femminile in generale (commento #8 della cara Volare85  😉  ).
    Comunque  m'inchino davvero, questa cosa è veramente bella.

    Mimì-inchinata 😀

  8. Grande Elasti!!! ma questa volta ti batto: giorni di ferie maturati 8, fruiti 14…ops!!!! ma come è possibile??????

    ti sono vicina!
    da Camelot

  9. E brave queste mamme….SIETE UNICHE
    PS. al prossimo sciopero potrei mandarvi anche la mia Winks????
    bacioni Imperatrice

  10. Non ti stupire Elasti, anzi ricambia appena puoi! E vedrai che la rete di solidarietà si allarga. 
    Anche da noi funziona la solidarietà mammile e stranamente funziona solo tra mamme che lavorano; quelle che non lavorano (pochissime) non si offrono mai, forse perchè non si rendono pienamente conto del disagio che può creare uno sciopero o un foglio di allontanamento ad una mamma che lavora e non ha nonne a disposizione.
    Noi la mettiamo in atto anche per portare i bambini alle feste di compleanno, in piscina o per il tragitto casa/scuola e viceversa, soprattutto quando hai più figli da gestire con diversi impegni: ognuno dà quello che può.

    Per l'ultimo sciopero, ho affidato il mio cinquenne alla babysitter del suo amichetto perché la mia non era disponibile, e poi ho pagato la metà della tariffa alla sua mamma!
    E proprio ieri ho offerto la solidarietà mammile ad un papà in difficoltà!

    Baci

    Carol

     

  11. #31: purtroppo devo ammettere che hai ragione. la solidarietà esiste più tra mamme che lavorano rispetto a quelle che non lavorano . . . e scrivo per esperienza personale.

  12. Elasti aiutooo…
    Ma la maschera nera di darth vader dove l’hai trovata? Negli USA? Su e-Bay?
    Sto impazzendo a cercarla, nella grigia Brianza non ci sono molti fan di star wars!!!
    Grazie e ciaooo

  13. io in 28 anni di vita ho sempre avuto "fratellini di latte",,,
    abbiamo cresciuto molti bimbi sia italiani che stranieri, aiutando le famiglie che non sapevano a chi affidarli mentre erano a lavoro. Il fratellino a cui siamo più affezionati è un ragazzone di ormai 19 anni, i cui genitori sono originari delle isole mauritius…quando è diventato più grandicello (intorno ai 4 anni) si preparava addirittura la valigia e si trasferiva per intere estati a casa mia…
    Ora accudiamo un bimbo di 3 anni, italianissimo e rompiscatole quanto basta =)
    Se fossi stata a Bari sicuramente avremmo potuto darti una mano =)

  14. non siamo abituati a chiedere e delegare. quando si ha il coraggio di farlo si apre un mondo. a me piacerebbe tantissimo poter creare una rete tra mamma tipo banca del tempo anche se richiede tempo, disponibilità e voglia di entrare in contatto. in un contesto dove certe volte le altre mamme fanno fatica persino a salutarti se non parti tu per primo e le tue entrate e uscite non coincidono con quelle degli altri e se pure fuori zona di residenza io non sono riuscita in nessun modo. ed è un danno anche per loro. io passavo interi pomeriggi  a casa delle mie amichette. altri tempi.

  15. le mamme sono tutte super eroiche (e per fortuna anche molti papà)

    La mamma di Simone Quattrenne è un'eroina ben organizzata: deve essersi accorta che tenere due bambini non fa 1+1 =2  bensì 1-1=0 (beh, quasi 0)

  16. Questa solidarietà al femminile è meravigliosa. Forse la risposta più semplice di fronte a tutto quello che non va e non funziona per le mamme che lavorano in questo Bel Paese.

  17. io non generalizzerei sulle mamme che non lavorano, che non aiutino! Ne conosco una che per scelta, quando è diventata mamma è rimasta a casa. Ma non sta con le mani in mano. Si dà da fare per migliorare la qualità della scuola e in particolare del refettorio. Mi ha detto che i bambini (a Milano) mangiano in piatti di plastica e posate di plastica usa e getta, con quantità e sprechi inauditi, lei controlla anche la preparazione dei cibi, ma dice che le materie prime sono scadenti. Si è data da fare per attivarsi presso le maestranze e cambiare le cose. Perché c'è di mezzo la salute dei bambini e un certo insegnamento etico sugli sprechi. La cosa le prende moltissimo tempo, e sembra abbia ottenuto migliorie, ma dice che la battaglia è ancora lunga, e puntano a dare il cibo bio nelle scuole (cosa che esiste già in altre regioni). Inoltre, aiuta le mamme in difficoltà, si incarica di accompagnare i bimbi delle altre, e di dare supporto ai bambini "difficili" che hanno un back ground famigliare difficile (tipo genitore alcolista, ecc…) e fa un gran bel lavoro. Il suo obbiettivo è la tutela del bambino.

    Sarà per quello che c'è più solidarietà tra mamme!

  18. Ti fa sentire un pò coccolata vero? Anche in una grigia città come Milano?
    Ho scoperto questa rete di solidarietà femminile solo avendo figli e mi è piaciuto molto, per fortuna che c'è ancora un pò di tutto questo, nell'universo di serpi femminili (e maschili) che invece gravita al lavoro! La cosa strana è che magari in ciascuno di noi gravitano entrambe le figure: amica solidale con le altre mamme e serpissima in ufficio, in un alternarsi di ruoli degno di un premio Oscar.

    Kira The Cat

  19. Kira The Cat, mi hai fatto ridere! Mi sa che è un pò così! Al lavoro si divente spesso serpi, ma la colpa è del sistema molto competitivo. Se si cambiassero certe graduatorie lavorative, e la famosa "piramide" fosse di tipo diverso, se al lavoro si valorizzassero le qualità specifiche della persona allora si lavorerebbe davvero in team, e la serpitudine non avrebbe terreno fertile.
    Ho lavorato per anni in un azienda americana che voleva essere di esempio in questo senso, e l'ambiente era fantastico! Si condividevano le conoscenze senza farle diventare fonte di potere tipo "se io so cose che non sai, io sono più potente di te". Le leve erano altre, si dava una missione e una tempistica, e la gestione poi era libera. Peccato che la crisi abbia portato questa azienda a chiudere in Italia e andare verso in nuovi mercati emergenti (Cina, India, Brasile, Africa…).

  20. Vogliamo parlare del personale dei nidi e degli asili comunali, sottodimensionato, spesso precario, spostato coattivamente da una sede all'altra, sempre scontento, ecc. 
    Dove sono finite la continuità educativa, l'organizzazione, la qualità, le risorse,  in una parola "l'eccellenza" dei servizi lombardi, tanto paventata?
    uffa

    zuzufamily

  21. Ops devo smettere di gambizzare anche le mamme al parco.

    (ho avuto un simpatico lapsus freudiano a causa del parco nonne a mia disposizione – che me impensierisce).

  22. qualche collega straniera mi faceva notare come da noi le mamme tendano a fare affidamento sempre all'interno del cerchio dei parenti e che non c'è molta "rete" fra mamme – tipo oggi te lo tengo io, domani tieni tu il mio. fa piacere vedere delle smentite 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.