Nonsolomamma

secondo te

domenica mattina. gli hobbit sono in camera loro. elastigirl è nel bagno adiacente e, senza nemmeno pensarci o volerlo, origlia.

“secondo te la mamma e il papà fanno sesso quando noi dormiamo?”
“ma se non sai nemmeno cosa vuol dire fare sesso!”
“sì che lo so! ce lo ha spiegato la mamma quella volta in macchina. è quando un uomo e una donna vogliono fare un bambino e il semino del papà trova l’uovo della mamma! vedi che lo so? però io credo di no”
“cosa no?”
“credo di no. il papà e la mamma secondo me non fanno più sesso: non ne hanno bisogno. ormai i figli li hanno avuti…”
“guarda che sei proprio scemo! il sesso mica serve soltanto per fare i figli!”
“e allora a cosa serve?”
“a dimostrare l’affetto, no?”
“ah. che schifo”
“e quindi secondo te la mamma e il papà fanno sesso?”
“te lo avevo chiesto prima io”.

61 pensieri riguardo “secondo te

  1. Quando lo hanno chiesto direttamente a me: “mamma, tu hai mai fatto sesso?” io ho risposto di no,” io e il papà facciamo l’amore”. Per il resto c’è tempo…

  2. Panico, se dovessi sentire i miei due naini fare questi discorsi non saprei come gestirla…
    ‘Ah che schfo’, vediamo che dice tra qualche anno.

    1. Dubito anche io, meglio limitarsi ai contatti indispensabili e molto molto generici sulla faccenda.

      Per quanto riguarda i miei io i figli li ordino dalla cicogna. Non ce la posso fare…

  3. che buffi!
    un giorno mi ha fermato la maestra di mio figlio per avvisarmi che mio figlio aveva visto una scena di sesso dalla finestra di casa, io ho indagato e alla fine la scena di sesso era due che baciavano … hanno una visione tutta loro dell’argomento …

  4. ma…l’idea che i propri genitori facciano sesso direi che è molto strana per quasi tutti i bambini (anche per me quando ero piccola!!!)
    poi, con il tempo, si capiscono molte cose…
    ah ah ah
    grandi hobbit!!

  5. be’ questo è niente – scherzo in effetti io andrei nel panico – alcuni anni fa eravamo al mare con mia cognata e le bambine tipo avevano allora 2 e 4 anni. mia cognata si è accorta che le è arrivato il ciclo e si è precipitata al bagno dello stabilimento, ma ha sporcato un po’ l’asciugamano sulla sdraia. la grande se ne è accorta e provate voi a calmare una bimba di 4 anni che urla “mammaaaaaaaa, noooooooooooooooooo, non devi morire” e farle capire che è tutto ok.

    1. Cosa c’è di male nella parola sesso, ha chiamato una cosa “con il suo nome”!! Trovo normalissimo e giusto che i figli si facciano queste domande e affrontino l’argomento. Bisognerebbe parlare di sesso con molta più tranquillità ai figli perché è una cosa del tutto naturale e normale!!!

  6. LauraFra, anche io a volte mi sconvolgo. ma questi bambini sono avanti, probabilmente perchè figli della televisione, della tecnologia o di non so cosa. in classe di mio figlio, 5 anni, parlano in continuazione di fidanzamenti, baci in bocca……
    L.

    1. … Venendo purtroppo incoraggiati dagli adulti (“Chi è il tuo fidanzato?” “Camilla è la sua morosa…”) molti dei quali, più i bambini sono piccoli, più si divertono e si compiacciono di riscontrare in loro frasi e atteggiamenti da grandi.

    2. In effetti anch’io mi sono fatta la stessa domanda prima ancora di leggere queste risposte.
      Lo so che i bambini sono esposti a una serie di influenze su cui non abbiamo controllo (ad esempio, i compagni di scuola), ma mi auguro di riuscire a evitare che i miei figli sentano certe espressioni dalla televisione.
      Senza alcun intento polemico, ma un po’ mi preoccuperei se sentissi i miei figli fare discorsi di questo tipo. Poi magari quando avranno sette anni avrò anche altre cose per cui preoccuparmi…

      1. Ma scusate, credete davvero che la parola “sesso” sia un termine “scandaloso”??? andiamo bene….

  7. ieri ero in farmacia con mio figlio di cinque anni, che dinanzi ad un grande scaffale di profilattici mi ha chiesto: “cosa sono?” – medicine per i grandi; “a che servono?” – ehm, te lo spiego tra qualche anno (non vi dico la faccia del farmacista!).

  8. Quando Lucrezia aveva 6 anni: “Dai, voglio una sorellina. Eddi fatela, fatela stasera!” (non vi dico la delusione quado poi alla eco ha scoperto che aveva un pisellino…)

  9. Non è mai troppo presto per fare una corretta educazione sessuale. Sarebbe bello che ci pensasse *anche* la scuola, ma siamo in Italia ahimé. Allora meglio pensarci subito, senza aspettare anni in cui i figli si informeranno lo stesso, ma attraverso i canali sbagliati. Mia figlia ha 4 anni, ma il ciclo sa che cos’è. Ovvio, lo sa come potrebbe capirlo una bambina di 4 anni. Idem per come si fanno i bambini. Quando chiede, le spiego sempre.

    1. Già, anch’io ho cominciato, rispettando le loro “misure emotive” a rispondere nel modo più sintetico possibile, per poi, o su richiesta o quando capivo che era il caso di riprendere il discorso, fare gli approfondimenti…

      P.S.: “che schifo!” credo che sia l’esclamazione universale dei pargoli all’idea che mammina e papino facciano “quelle cose”… o che lo facciano anche gli attori e le attrici… . Il difficile è rimanere seri, quando tu genitore stai pensando “ne riparliamo tra qualche annetto…” 🙂

      Floralye

    2. Infatti tocca a noi smetterla di mitizzare o demonizzare dei normalissimi aspetti della vita. Della vita di tutti, non solo delle donne, dato che gli esseri umani si riproducono così… non è che ne hanno colpa le donne! Io ho un bimbo di 4 anni che mi entra sempre in bagno (questa è una cosa che odio, perchè vorrei essere lasciata in pace, ma non abbiamo una chiave), quindi ovviamente ci ha sempre visti nudi. Verso i 2 anni ha notato che non eravamo uguali, ha chiesto, ha avuto una risposta di 2 parole (non un trattato di anatomia) e se ne è fatto una ragione. Verso i 3 anni ha visto il sangue nell’assorbente, ha chiesto, ha avuto una risposta breve di cui mi sembra ancora pienamente soddisfatto. Secondo me è giusto così.

    3. meno male…
      ormai pensavo di essere sciroccata a cercare di rispondere alle domande dei pupi, ma vedo che non sono l’unica.
      Noi, quando Lorenzino “era in viaggio”, abbiamo preso spunto da un libriccino fatto molto bene, per spiegare il perché e il percome:
      http://4ciaccole.blogspot.it/2012/04/la-nascita-larus-edizioni.html

      Ogni tanto lo riprendono in mano e mi chiedono di leggerglielo e devo ammettere che rispondere alle loro domande mi è molto più facile…

  10. mio figlio con un suo amichetto coetaneo….
    ma tu lo hai mai fatto il sesso?
    io no e tu?
    no…..
    e io….ragazzi ma che cosa è il sesso?
    eh il sesso è quando due (non specificando il genere) si spogliano nudi si buttano sul letto e si baciano ma si baciano di brutto eh?
    troppo belli!!!

  11. Elasti, se tuo figlio pre-adolescente pensa (e spiega al medio!) che il sesso “serve a dimostrare l’affetto”, puoi andare orgogliosa di te stessa!

  12. Io trovo che la visione del sesso di Hobbit Grande sia meravigliosa!!! Sii fiera Elasti… stai crescendo un uomo degno…

  13. A tavola, mia figlia chiede:
    “mamma. cosa è sesso?”
    “Ehm… vediamo… è quando due persone, grandi, si dimostrano affetto con abbracci e carezze… ma perchè me lo chiedi?”
    “Perche Michelle ha detto che i suoi nonni fanno ancora sesso”
    Ola per la nonna di Michelle!

  14. Beh, mio figlio di sette anni si é posto seriamente la domanda quando gli abbiamo detto che sarebbe presto arrivato un altro fratellino / sorellina. Ricevute le dovute (generiche) spiegazioni tecniche ha anche lui commentato “che schifo!”, e la cosa sia chiusa lí. Il bello peró e´che, quando dopo alcuni mesi, doveva spiegare al fratello di 5 anni perché il papá sarebbe dovuto andare in ospedale con la mamma al momento del parto, gli ha spiegato senza battere ciglio che “e´ovvio che ci deve stare anche il papá, Lorenzo, sennó come fa ad uscire la sorellina!”.
    Insomma, secondo lui era ovvio che il papá servisse sia all´ingresso che all´uscita…ah! ah!

  15. Mah….concordo anche io: molta fantasia e poca realtà in questo post! Comunque sufficientemente simpatico e divertente.

    1. mammadubbiosa di nome e di fatto 😉 : ma i tuoi bambini quanti anni hanno? o non sono passati in questo periodo? ti assicuro che dire “fare sesso” è la parola più usata in quegli anni, li fa sentire grandi anche se non sanno cosa significhi, per chi ci è già passato è un discorso normalissimo tra fratelli e compagni di scuola, credimi.
      “Che schifo”, a 6-7 anni è così, ma la curiosità è troppo grande per non fare domande. E vuoi mettere la saggezza del grandicello? comincia a capire l’importanza dei sentimenti e li apprezza. Figli normalissimi di tutto il mondo.
      E’ la capacità della mamma a cogliere questi momenti di intimità fraterna che fa tenerezza.

  16. io credo che dovremmo imparare a non trasmettere il tabù e la vergogna del sesso e del corpo e delle emozioni ai nostri bambini. Si meritano molto più di questo.
    Ho sempre parlato in modo naturale a mia figlia di tutto. E il sesso e l’amore sono parte del tutto anzi ne sono la sorgente.
    Ora mia figlia ha 6 anni e non ha timore a raccontarmi le esplorazioni e le scoperte che fa,
    da sola o con il suo amichetto del cuore.
    Dobbiamo rompere lo schema che ci portiamo dietro, di vergogna e sensi di colpa. Se non lo sappiamo fare per noi stessi, vale la pena farlo per loro, i nostri amati bambini.
    Il sesso e l’amore sono prima di tutto una bellissima cosa. Riconoscendoli nella
    sua purezza originaria forse sapranno distinguerne le espressioni meno felici.

  17. non capisco, cosa c’è di strano o irreale nell’usare la parola sesso…
    quanti inutili tabù, impariamo a chiamareble cose col proprio nome e cresceremo figli meno confusi!
    Elasti io concordo nel dire che “per dimostare affetto” é una bella visione della faccenda… grandi hobbit! 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.