Nonsolomamma

potenziami il municipio

venerdì, ore 17,30

“ciao mister i!”

“dove sei?”

“sono a roma, alla stazione. tra poco prendo il treno e torno a casa. ho un sacco di voglia di vedervi tutti quanti”

“quanto tempo hai?”

“in che senso?”

“quanto devi aspettare prima che parta il tuo treno?”

“mezz’ora più o meno. ora son qui, nel caos di termini…”

“allora devi farmi un favore velocissimo”

“cosa?”

“prendi il tablet. e apri clash of clans”

“non ci posso credere…”

“eddai ci metti un secondo. sicuramente avranno massacrato il nostro villaggio mentre tu eri a roma e le bombe italiane vanno aiutate”

“le bombe italiane???”

“sì, è il nome della nostra tribù”

“vostra di chi??? e poi mi dà l’ansia un villaggio che vive anche quando non ci sei. mi ricorda il tamagochi. a me la sola idea del tamagochi mi devasta. figuriamoci quella di un intero villaggio che ha bisogno di te”

“elasti, io e gli hobbit abbiamo bisogno del tuo intervento. la sopravvivenza delle bombe italiane dipende da te!”

“bombe italiane… mi sembra un nome anche un po’ fascista…”

“tu non pensare al nome. raccogli tutti i soldi, le pietre preziose, l’elisir viola e potenzia il municipio, gli operai, le miniere, migliora le torri dell’arciere e i mortai…”

“scordatelo”

“ci massacrano se non intervieni!”

“queste si chiamano dipendenze. come quelle da tabacco, alcol, droghe, slot machines… stai trascinando nel tunnel dei videogiochi anche quelle tre anime innocenti! devi disintossicarti finché sei in tempo!”

“raccogli l’elisir e potenziami il municipio, poi non ti chiederò mai più niente. promesso”

“uff. aspetta… come si chiama il tuo stupido gioco che devo aprire? clash di che?”

“tu sei numero uno. clans, clash of clans”

“io non so perché lo faccio…”.

54 pensieri riguardo “potenziami il municipio

      1. Anch’io non sapevo che ci fosse!
        l’ho trovato in una libreria che comincia per effe e finisce per elli… però poi ho visto che c’è anche sul suo sito.

  1. Cara elasti, anni fa il mio mr I, prof pugliese come il tuo, mi chiamò mentre era in trasferta implorandomi di innaffiare la rapa virtuale del villaggio di animal crossing che aveva costruito con nostra figlia. In questo periodo anche lui è preso da clash of clans, come ti capisco

  2. Nonostante gli voglia davvero bene ed abbia per lui grande stima non posso omettere di sottolineare che Mr. I é davvero gravemente disturbato……..!

  3. Ok , il mio ( di marito ) ha fatto un secondo villaggio sul mio cell per avere più scorte… Anche lui è un prof… Ma i miei 3 nani son troppo piccoli , coinvolgeva solo il più grande ( 4 anni- 2 anni-,2.5 mesi) … Senza speranza sti uomini

  4. Io li butto fuori dai contatti quelli che mi chiedono di giocare. 😛
    Almeno lo facevo fino a che non ho scoperto l’utilissima funzione: NON RICEVERE MAI NOTIFICHE DA COSTEI O COSTUI.

    Ma non sono mica sposata con quei contatti lì io. 😛

  5. Mio figlio 11 anni dipende da clash of clans ed è ok, ma se confesso piano piano che quando lo chiamo al telefono gli chiedo di rifornire la nave di hay day prima che parta, vuol dire che sono malata???

  6. Che sollievo!!! Io ho un marito che si mette a quattro zampe e parla con il gatto cercando di convincerlo a riportagli la pallina.. pensavo di essere messa male..

      1. Confermo.
        La mia Apple lo faceva.
        E senza nessun addestramento.
        Anzi no ora che ci penso c’era stato un addestramento: sì da parte sua a noi bipedi temo. 8)

    1. Ehi che meraviglia! io direi che sei messa benissimo: tuo marito mi piace!
      Mio moroso gioca a “Superdog” con la cagna: la prende in braccio e la fa volare come Superman! :O
      Lei lo adora… (ed io son ipergelosa di entrambi)

  7. Beh, dal titolo del post ho temuto ci fosse qualche richiesta di soccorso seria, visti i giorni di disordini assortiti… E poi, mi sono cadute le braccia.
    Sarò pure una arretrata cavernicola digitale, ma certe cose mi mandano fuori dai fogli. Lungi da me il sottovalutare l’utilità (ma a certe condizioni) della tecnologia, ma qui siamo nella dipendenza e nel rinco… collettivo, o quasi. Ed è proprio questo aspetto, non necessariamente collegato al solo mister i, che mi causa una insopprimibile diffidenza per tutto questo andare in brodo di giuggiole per qualsiasi ammennicolo elettronico.
    Peraltro, anche insegnare ai bambini a non poter/saper fronteggiare eventuali “avversità”, non mi pare una bella mossa.
    Scusate il tono un po’ acceso.

    Floralye

    1. io odio i videogiochi
      non ho il tablet ne’ lo smartphone
      e per professione… scrivo programmi per computer per fare i calcoli di fisica! 😀
      io i computer li adoro, do’ loro un nome, parlo con loro e li programmo pure a rispondermi (da soli o in gruppo)
      ma i videogiochi m’ammosciano e la vita reale continua a sembrarmi molto piu’ bella e stimolante della virtuale

      1. Ehi sorella! Anch’io non ho il tablet né lo smartphone. Dici che siamo solo tu e io e qualche altra?

  8. Sono caduta dalla sedia dal ridere!!!

    In ogni caso, visto che i tre hobbit sembra abbiano assorbito la passione di MrI per i videogiochi, ti segnalo, nel caso non lo conosciate già, il CoderDojoMilano, un progetto che mira ad avvicinare i bambini alla tecnologia in modo sano e, soprattutto, attivo e consapevole. Durante incontri in cui i bambini sono sì davanti a uno schermo, ma socializzano anche tra di loro.
    Io ne ho parlato qui:
    http://ame-mi.blogspot.co.uk/2013/02/un-gatto-arancione-e-dieci-bambini.html
    E questo è invece il sito ufficiale, con tutte le informazioni:
    http://coderdojomilano.it/

  9. Non ci credo, ci gioco con mio figlio! Lui è il responsabile degli attacchi ed io della ristrutturazione del villaggio! Cerchiamo il vostro clan 🙂

  10. Beh l’unica volta in cui ho pensato “questo mi tradisce” è stata quando all’una di notte gli è arrivato un messaggio. “Chi gli scrive a quest’ora?” Guardo il cellulare illuminato e leggo “le tue truppe sono pronte per combattere”. Avrei preferito l’amante.

  11. Ma mister I è giovane e bello come te o c’è aria di andropausa per lui???
    🙂 🙂 🙂
    Ma alla fine gliel’ hai potenziato il Municipio??? Dimmi che bombe italiane l’ha scelto il piccolo tra un balletto e l’altro…. 🙂

  12. Leggere un post come questo e soprattutto i vostri commenti prima di dormire e’ davvero…come dire…rasserenante e divertente. La nostra Ippolita e’stata gatta da riporto spontaneamente e solo fino a quando lo ha deciso lei. Mio papa’ ancora si chiede perche’ ha smesso all’improvviso di riportargli la pallina…ma sono gatti, decidono loro of course!Non era siamese ma un’adorabile trovatella bianca e nera.

  13. Come mi ritrovo!! Al mare senza wifi li portavo al punto pubblico piú vicino per farli collegare e sostenere il villaggio. Non era un dramma, era un gioco, ma ci giocavano seriamente e insomma …. tutto sommato era divertente!!!! Adeso ne fanno uno che ha dei portali in punti imprecisati del mondo e capita che … in mezzo ad una gita in una città sconosciuta uno dei due urli “c’è un portale aperto, andiamo” sono matti ma innocui!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.