Nonsolomamma

lei odia il fantasy

detesta i maghi, è invidiosa degli elfi, diffidente verso i troll. teme le creature del bosco, i nani la inquietano e i draghi le fanno impressione. gli alberi parlanti poi le mettono molta ansia così come i nomi bislacchi dei personaggi.
anche le storie, di guerre, potere, malefici, intrighi e amori di tutti questi tizi, generalmente la annoiano a morte, con qualche rara e luminosa eccezione (game of thrones prima, e forse unica, tra tutte).
del resto, mica si possono amare tutti i generi, senza discriminazioni.
lei ha deciso che il fantasy non è la sua tazza di tè, come dicono gli inglesi.
invece, gli hobbit e mister incredible lo adorano e in famiglia il compromesso è una condanna a cui si adeguano troppo spesso le minoranze. elastigirl è sempre minoranza.
così, da oltre due mesi, l’elasti-famiglia è dentro un tunnel di una serie televisiva fantasy che lei vede con stoica disciplina perché profondamente convinta dell’opportunità e del piacere (?) della condivisione di attività serali comuni ma detesta, giorno dopo giorno, con crescente virulenza a vigore.
l’ha portata un sadico babbo natale, in un elegante cofanetto. grazie al cielo ci sono solo due stagioni ma ogni stagione ha un numero abnorme di episodi, superiore a venti. si chiama the legend of the seeker, o la spada della verità.
se siete in tempo e, soprattutto, se odiate il fantasy, evitatela.

68 pensieri riguardo “lei odia il fantasy

  1. Se ti capitasse mai di andare a sciare a Hundfjället (Sälen) in Svezia c’è un percorso sciistico nella foresta dei troll 🙂
    Statue intagliate nel legno, suoni che provengono dagli alberi, canti, casette…

  2. Ma noo! Io adoro il fantasy… E per fortuna il primogenito mi segue, altrimenti film come il Signore degli anelli e similari dovrei guardarmeli sempre da sola, che mio marito li trova noiosissimi!!
    😦

  3. la nostra piccola famiglia ha abbandonato anche il trono di spade, ma si è prontamente infilata nel tunnel di house of cards e di the honourable woman.

    ciao claudia!

    1. In realtà non è una questione di genere. Credo che sia dovuto all’influenza paterna: io ho due femmine con il pallino del fantasy. Il Signore degli anelli e lo hobbit l’hanno visto e rivisto. Io, per adeguarmi, ho dovuto leggerli e vederli. Però, lo ammetto, anch’io sono stata rapita da Game of Thrones: non mi è bastata la serie, mi sono letta anche tutti i libri e attendo impaziente l’uscita del prossimo.

    2. Io sono la prima (figlia unica e femmina) appassionata di fantasy in famiglia da sempre. Quindi la mia è una passione da autodidatta, alimentata con dedizione e amore malgrado l’indifferenza e la diffidenza della famiglia di origine. And proud of it!

      Mio marito anche, ma meno di me (ed è maschio).

      Nostra figlia è segnata (spero!)

      😉

  4. Noi viviamo tra vampiri, mummie, mostri e super eroi, per non trascurare maghi hobbit e orchi vari, dinosauri e scoobydoo, in contrapposizione a violetta e serie da ragazzine in genere.
    Mi sono totalmente annullata.

  5. Oooh come ti capisco!!!oooh come condivido il tuo odio!!! Ciò che mi infastidisce di più del fantasy sono quei nomi assurdi, perché li usano??? Già le storie sono intricate, se poi uno non riesce nemmeno a focalizzare un personaggio…il fantasy mi affatica. Io se fossi in te nelle serate fantasy starei insieme al resto della famiglia, pero’ barricata dietro un buon libro

  6. Non sono una patita dei fantasy ma visti con moderazione hanno un loro fascino ed alcuni sono proprio belli e fatti bene! A volte ti suscitato delle sensazioni impensabili!

  7. per quando adorassi le favole da piccola (e perfino adesso) anche a me il fantasy lascia freddina: mi e’ piaciuto lo hobbit, ma del signore degli anelli non sono mai riuscita a superare il primo terzo, ho tentato altro ma… che noia! e poi ‘sti scrittori fantasy si prendono troppo sul serio! mancano di ironia. Ecco perche’ amo Terry Pratchett, l’unico fantasy che prende in giro il fantasy (e tutto il possibile) ed e’ anche intelligente.

  8. Come ti capisco. Quando ho provato a leggere Il Signore degli Anelli mi sono venuti tanti di quei nervi… per me l’unica eccezione alla regola aurea del no Fantasy è Harry Potter. Per il resto detesto elfi, nani, stregoni e soprattutto quel bietolone di Frodo!

  9. Quoto tutto e aggiungo che anche “games of thrones” non supera l’esame: troppa violenza, sesso e moralitá assente. Meglio altro. Il fantasy in libri peró lo leggo, se é scritto bene come tolkien, e non sprizza troppa violenza.

  10. I miei, che sono ben più grandi, perseverano nel seguire queste passioni. Si regalano a vicenda partecipazioni a eventi epici (possibilmente notturni) in cui vivono queste avventure, impersonando eroi, zombie, alieni, troll o elfi, che si affrontano in una sbornia per amatori del genere.
    Mi sa tanto di “rave party” del fantasy.
    Preparati.

  11. È ancora presto, per fortuna, ma, lo so, lo so che quel tunnel ingoierà anche noi! A meno che il mio cinquenne non abbandonerà la sua passione per giochi di ruolo in cui i personaggi sono oscuri cavalieri, famiglie di draghi, esseri (umani, in qualche modo) che parlano con questi ultimi e streghe che rapiscono fanciulle (la sorella quattrenne!) che poi passano l’adolescenza nei boschi con esseri e animali di vario tipo.

  12. fantasy e musical sono come kriptonite per superman, ma ieri mi è successa una cosa davvero fantasy!
    Feltrinelli Trieste, la sottoscritta ha in mano Primo volume amica geniale – perché la stordita aveva cominciato dal secondo! – e Lacci. In cassa, una coccolissima ragazza con occhiali mi lusinga per le scelte fatte
    io “Si beh veramente sono consigli della blogger che seguo….non so se la conosce…C. De Lillo…”
    “Eccome no! Elasti! La conosco!”
    “Davvero?! Ma è venuta a Trieste? no perché io sono andata fino a Treviso per vederla!”
    “No no, io la conosco proprio di persona!!!”

    E da lì è partito un momento surreale, ma bellissimo, non mi era mai capitato di condividere con un estraneo la passione per il tuo blog e la radio etc… !!!

  13. Per chi lamenta la mancanza di umorismo nel fantasy:
    ragazzi, non ci si può fermare a Tolkien!! Provate la saga di Bartimeus di Jonathan Stroud (geniale, per tutti), Abarat di Clive Barker (per chi ama il weird) o un qualunque libro di Neil Gaiman (per cominciare consiglio “Buona apocalisse a tutti!”, scritto a quattro mani con Terry Pratchett).
    Fidatevi 🙂

    1. Giorgia, scusa, consiglieresti “Buona apocalisse a tutti” a una tredicenne che sta divorando libri di fantasy? O meglio Stardust? Comunque mi hai incuriosito e andro’ a cercarmi in biblioteca Barker e Gaiman, grazie….

    2. In realta’ io non mi ero fermata a Tolkien, ma gli altri erano peggio! pero’ parliamo di quando ero al liceo… tempo fa, visto che sono coetanea di Elasti, di Neil Gaiman ho letto proprio Good Omen (credo che sia Buona Apocalisse… spero) ma non e’proprio fantasy, no? vorrei da tempo leggere Stardust, prima o poi…

    1. In realtà una volta che hai capito che lo stesso nome viene declinato in numero n di vezzeggiativi e diminuitivi è facile venirne a capo con i romanzi russi

  14. io ho letto con piacere i libri della saga, che sono molto leggeri e scorrevoli (niente di concettualmente alto, eh!).
    Ma il telefilm fa obbiettivamente ca***e!
    e io il fantasy lo adoro!!!

  15. Da amante appassionata di fantasy ti dico: quella serie è un brutto modo per convincere chi non ama il genere. Potrebbero provare a consigliare di meglio a Babbo Natale. I libri non pessimi (meglio di Percy Jackson per capirci) ma serie…. si salvi chi può!

  16. Non sono una fanatica dei film fantasy, alcuni mi piacciono ma quello che viene menzionato E’ NOIOSISSIMO! Tutto quello che può andare storto succede… ma forse questo è tipico di quasi tutti gli autori fantasy… unica eccezione Harry Potter ma non certo in versione cinematografica! Meglio davvero il DOCTOR WHO allora

  17. Niente fantasy neanche per noi e niente fantascienza per me… una noia mortale, non so voi ma da quando ci sono gli effetti speciali le trame sono misere e i film infiniti!!
    In formato carta è ben diverso…
    M.

  18. pure io non lo sopporto…
    io per bilanciare mi guardo tutti gli sceneggiati della bbc, quelli presi da Jane Austen, poi Cime tempestose, Jane Eyre, ecc ecc
    GG

  19. con the legend of the seeker ti è andata bene, è un fantasy “per famiglie” e piuttosto digeribile. tra quale anno (parecchi anni, per fortuna il tuo piccolo è davvero tanto piccolo per programmi) potrebbe toccarti “game of throne”, e allora lì ci sarà da avere panico ad ogni episodio. personalmente, ho bypassato tutta questa roba (di GoT leggo solo i libri) e preferisco di gran lunga Doctor Who 🙂

  20. come si reagisce al compromesso?????
    il mio crucco e’ cine-holic (ha 500 dvd e continua a comprarne)
    di solito ci troviamo come gusti
    ma LUI adora I film ‘di spessore, con un messaggio dentro, con tanti livelli diversi a cui li puoi leggere..’
    CIOE’: film bellissimi e interessantissimi che pero’ o ti mettono profondamente in discussione risvegliando tutte le tue ansie e le tue paranoie o sono socialmente tristi e ti viene da sterminare il genere umano per le cattiverie che commette
    quando mi lamento che la vita e’ gia’ impegnativa cosi’ e che vorrei un po’ di cinema d’evasione mi canzona che guarderei solo cartoni animati…
    potrei andarmene a letto o a leggere un libro ma anche io sono sostenitrice della condivisione familiar delle attivita’ serali…
    Claire
    PS
    L’arma totale e’ sempre la stessa: di fatto MI ADDORMENTO prima di capire anche solo l’argomento generale del film 😛 😀 😉

  21. noooooo perché non ti piace? Io l’ho adorata… è stato un dispiacere quando non è andata più avanti… era molto “per famiglie” (almeno, non ricordo scene particolarmente truculente e/o imbarazzanti…) e l’ho trovata avvincente…

  22. Stoica compartecipazione? Contenta te, per me é importante anche mostrare i propri gusti e personalità, stando vicino a loro leggendo un libro e con le cuffie e la musica che ti piace. Ma la mamma ha un cuore così !
    I nonni invece dormono o brontolano.

  23. Condivido la voglia di stare insieme sul divano alla sera: il programma non è importante, forse perché succede di rado in casa mia

  24. Amavo il fantasy prima del terzo episodio del signore degli anelli (visto incatenata a una sedia di un multisala su schermo gigante senza pausa: mi stavano cadendo gli occhi) poi mi sono addormentata sul primo Hobbit e lì ho chiuso. Alcune cose meglio lasciarle su libro.

  25. io ho sempre amato il fantasy. fin da piccola, quando nostra madre, la sera, ci leggeva la spada di shannara.
    ma la spada della verità non mi è piaciuta per niente.
    grande solidarietà

  26. e comunque sei moglie di nerd patentato e accademico che ha ben cominciato a trasmettere la nerditudine ai tre figli maschi…qualcosa forse all’età puberale con la scoperta magica della rigogliosa….

  27. Io ho sempre letto i fantasy ma a un certo punto mi hanno stancato… Poi ho scoperto david eddings… e me ne sono innamorata… Ho letto i 13 libri delle due saghe in 2 mesi… Lo consiglio assolutamente. E quoto il signore degli anelli e lo hobbit, bellissimi…!!!

    1. david eddings, mon amour !! il primo libro l’avrò letto quasi 20 anni fa, e ancora oggi leggo e rileggo le due saghe almeno 1 volta l’anno XDD. ho preso anche le versioni in inglese sull’ebook XDDD

  28. Ma invece tipo… pirati? arrembaggi? avventure marinaresche? come vengono accolte in famiglia?
    No, perchè da oggi, su TOPOLINO (per tre mercoledì di fila) comincia l’adattamento Disney de L’Isola Del Tesoro… magari all’hobbit di mezzo può interessare… (segnalazione senza scopo di lucro). Facci sapere, se per caso osa salpare, come gli è parso il viaggio 🙂

    1. Anche a me fa sentire inadeguata: perche’ non mi ricordo I nomi e le storie da una puntata alle 700 prima o dopo! :O
      E anche a me trasmette ansia: I cieli sono SEMPRE neri o grigi, il male e’ sempre agguerritissimo e presente almeno nel 50% dei personaggi, e ci sono piu’ battaglie che in Salvate il soldato Ryan :O
      Ma come fa a piacere ai bambini??
      Claire

  29. Come libri trovo ad esempio che la serie del magico regno di Landover di
    Terra Brooks potrebbe piacere moltissimo ai tuoi hobbit (ma magari piacerebbe anche a te, chi lo sa). E’ la storia di un ricco avvocato che non ha più voglia di vivere, e che su un catalogo (passione della moglie morta) trova un regno magico in vendita. Osa informarsi. Mi fermo, son quattro libri e a me è’ piaciuta tantissimo.

  30. anche io No-fantasy…. ma io sono sfuggita al senso del dovere e lascio padre e figli da soli a vederseli… magari ho creato dei traumi… chissà

  31. Io alle medie ero lettrice accanita della saga dei draghi di due autrici donne, bellissimi li consiglio! E mi è rimasto l’amore x il fantasy, dalla storia infinita fino allo hobbit passando per star wars e grease però!

    1. ma La Storia Infinita e’ Fantasy?
      Perche’ La Storia Infinita e’ uno dei libri che salverei dal diluvio universale (assieme ai 3 di Dante, al De Profundis di Wilde, ai Sepolcri e a Guida al Novecento del Guglielmino, per capirci: sono I libri-casa che vengono sempre con me)
      Io non sapevo che fosse Fantasy
      La Stroria Infinita e’ come la guida Galattica degli Autostoppisti e come il Corano: e’ tutta la vita e contiene ogni e qualsiasi altro libro…
      Claire

  32. Il Fantasy mi piace ma non lo cerco.
    Ho letto la Spada di Shannara da adolescente e mi e’ piaciuto molto, di recente Il Signore Degli Anelli e mi e’ piaciuto, mi sono anche vista tutti I film in versione integrale stupendo tutti I maschi attorno a me.

    Mo’ pero’ basta.
    Ho visto il primo Hobbit, il secondo mi sono addormentata a meta’. (Non fa testo, pero’, visto che mi addormento in tutto)

    Io trovo che al Fantasy manchi qualcosa per renderlo credibile. Francamente lo trovo imbarazzante. Non riesco ad immedesimarmi, a vedere I paesaggi, a provare le emozioni dei personaggi… Si vede che sono finti!
    Mentre con gli altri generi di libri e con qualche film e tutto il teatro sono TALMENTE dentro la storia che quando finisce trovo strana la realta’, e mi sento orfana, nostalgica e confusa, con il Fantasy mi sembra tutto falso e caricato. Eppure ad esempio in La Storia Infinita io sentivo I suoni che sentivano sia Bastian sia Atreju.. (come deve essere: il libro e’ stato scritto per quello!)

    Ma I bambii non si spaventano a vedere I mostri del Fantasy? Non se li sognano di notte?
    E soprattutto Harry Potter e’ Fantasy?

    Grazie delle info
    Claire

  33. La regina del fantasy televisivo più leggero è Xena, che peraltro ha lo stesso “papà” di Legend Of The Seeker, ovvero Sam Raimi.
    E’ una serie vecchia, lo so, ma è una delle poche in cui l’ironia, la leggerezza e la comicità vanno di pari passo con l’intensità delle scene più drammatiche: ora si tende a separare i generi ed è difficie trovare un drama in cui ci sia tanta autoironia, ai limiti dell’autoparodia, o una comedy in cui si possa vedere tanta sofferenza e tanto pathos.
    Se vuoi riconciliarti con il fantasy e vuoi fornire qualche esempio di personaggi femminili “strong” ai tuoi ragazzi, ti consiglio di recuperarla, magari in ordine dal primo episodio dato che la continuity aiuta molto ad apprezzare la serie nel suo intero.
    Mi sa che si trova pure su youtube, in inglese.

  34. Dopo aver letto questo post, mia sorella (con cui condivido il piacere di leggere qusto blog) ha deciso che dovevamo iniziare questa serie quando ci fossimo riviste. I libri erano brutti e pure scritti maluccio, ma soprattutto erano taaaanti, e io non voglio vedere questa roba né riesco a capire perché a lei vada, visto che manco ha finito di leggere il tutto. Eppure stiamo per iniziare. Nel nostro caso più che l’arte del compromesso, è la tirannia della primogenitura ad imporsi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.