Nonsolomamma

al pranzo penso io

in questi giorni lo hobbit piccolo va ancora alla scuola materna, lo hobbit di mezzo va al campo estivo dove vanno tutti i suoi amici e dove orde di minorenni si autogestiscono allo stato brado con apparente enorme soddisfazione e danni limitati, a parte un quotidiano nuovo, sorprendente bagaglio di parolacce indicibili, e lo hobbit grande, più autonomo, sta a casa ciondolante e mediamente indipendente.

“mamma, può venire a casa il mio amico paolo?”
“certo, hobbit grande”
“e può stare tutta la mattina qui da noi?”
“sì, a patto che non la passiate a giocare ininterrottamente ai videogiochi”
“e può fermarsi anche a pranzo?”
“sì… però non c’è quasi niente e io ho una cosa di lavoro alle 1230… bisogna fare un po’ di spesa e non facciamo in tempo… se vi faceste una pasta? secondo me tra te e paolo riuscite a prepararvela…”
“no, meglio di no, mamma”
“delle uova? ah, no, non abbiamo uova”
“posso fare pan carré, burro di noccioline, marmellata…”
“facciamo così: ti do venti euro e fate un po’ di spesa al supermercato”
“va bene. anche se magari poi non li uso e facciamo pan carré, burro di noccioline, marmellata”
“eddai! non voglio nemmeno sentirti”.

elastigirl è rientrata verso le tre. ha trovato lo hobbit grande e paolo ipnotizzati davanti a kick-ass, sdraiati sul divano. di fronte avevano un tavolino con i resti del loro pranzo, proveniente per intero dal supermercato. a occhio nudo erano visibili:
una confezione vuota di salame
una confezione vuota di coppa
una confezione vuota di prosciutto cotto
quattro bottigliette di una bibita gassata molto zuccherata e vietata nell’elasti-casa a meno di celebrazioni straordinarie
due pacchetti di praline colorate al cioccolato e alla nocciola, anch’esse generalmente off limits
una confezione di formaggio piccante
una insalatiera con residui di patatine fritte tradizionali (vietate)
un’altra insalatiera con residui di patatine gusto formaggio (vietate)
un’altra insalatiera ancora con residui di patatine gusto paprika (vietate)

“avete fatto il pranzo dei campioni! complimenti”
“già. hai visto quanta verdura, mamma, con tutte queste patate? sei contenta?”
“felice”.

67 pensieri riguardo “al pranzo penso io

  1. Eh si, quando gli chef sono all’opera… come non easere felici? :O
    In casa nostra, a lasciarli fare, troverei all’incirca queste pietanze: scatolette di tonno sott’olio, bucce di kg. 1 di pomodori, bucce di kg. 1 di cetrioli, mais, olive, patatine, succhi di frutta, bevande gasate, pane, preferibilmente panini, scavati all’interno, crema di cioccolato alle nocciole, etc…

    Floralye

    1. aspetta, Floraye, parliamone!
      ieri a casa mia avresti trovato:
      -scatoletta di tonno
      -scatoletta di mais
      -sacchetto dell’insalata
      -scatola vuota del Philadelphia light, sporca di cacao amaro e polvere di zucchero (e leccata dal cane)
      e di sicuro c’ho almeno il doppio degli anni dei tuoi figli!! 😛 😛 😛
      Che c’e’ di male in quell che si preparano? 😀
      Claire
      *Il Crucco veggy e’ via x lavoro

      1. claire, te lo devo dire: i tuoi commenti mi fanno sempre tanto ridere (a parte quelli malinconici, che mi piacciono uguale). grazie!
        veggiefleq 🙂

      2. Ciao Claire, non c’è “quasi” niente di male in quello che si preparano e in famiglia non siamo salutisti fanatici, ma quelli che ho elencato prima, con alcune aggiunte, sarebbero gli alimenti base, e onnipresenti, della loro dieta… poi anch’io a volte cado in preda alle tentazioni, ma nonostante tutto alcuni abbinamenti li trovo “sacrileghi” e a volte decisamente disgustosi… e cerco modestamente di instillare un po’ di buongusto alimentare. ..
        Floralye

      3. uhm mi sento di cattivo gusto 😀
        io, col fatto che non cucino, da sola vivo come Homer Simpson
        certo che se avessi figli insegnerei loro a mangiare bene… ma farei una fatica tremenda (per fortuna che non ne ho: senno’ col cavolo che potrei mangiarmi insalatone davanti alla tv o restare in ufficio a finire le mie robe fino alle 23…)
        Claire

      4. piuttosto: ma quelli si sbucciano pomodori e cetrioli??? :O
        chapeau!
        io ho smesso di mangiare le carote perche’ il crucco non le sbuccia e sbucciarle da cotte e’ un pianto..
        Claire

      5. Non mi permetto di insinuareche tu non abbiabuongusto! Sono abbinamenti originali… e poiho scrittouna cavolata. Ovviamrntesbucciano solo i cetrioli…

        Floralye

  2. mio figlio sarebbe andato da mc che a schifezze siamo lì. il fatto che ancora non si autogestisca ha comportato che la settimana scorsa per un motivo o un altro mi abbia trascinato per ben due volte. da ieri con il centro estivo della scuola siamo ancora in “non” compagnia della milano ristorazione..

    1. no: mancano il pancarre’ e Philadelphia che mi hanno nutrito tutto il primo anno di Uni O:-)
      (ovviamente il Philadelphia era proibito a casa perche’ considerate ‘grasso’: non sapevo che le mie trasgressioni adolescenziali sarebbero state cosi’ ‘pallide’ :P)
      Claire

  3. No, ma scusa cosa ci sarebbe di strano?

    😀
    Oh oh…
    Via!*

    *Fuggo saltellando alla velocità della luce per evitare le tre insalatiere lanciatemi dietro da un’ElastiFuriosa!

    ^_^

  4. Cosa volevi facesse? La spesa triste dei cibi sani e consentiti? Non sarebbe stato un ragazzino in libera uscita, ma un alieno per cui preoccuparsi. Tu gestisci la quotidiana vita salubre, loro l’eccezione insalubre. Per inciso: io mangio bene e cerco di nutrire bene loro, ma le patatine ogni tanto rendono felici e mcD è una trasgressione familiare che non uccide. ?

    1. Stavo dicendo la stessa cosa. Tra l’altro io ho un debole per il burro di noccioline, lo mangio anche a cucchiaiate.

      1. anch’io ho un debole per il burro di noccioline, sia smooth che crunchy (alterno) ma di solito non lo mangio con cose dolci ma con verdure, formaggio… comunque anche abbinato a banane o marmellata ha il suo perche’ 🙂

      2. Interessante anche l’abbinamento al salato (formaggi soprattutto) tra il crunchy e lo smooth preferisco quest’ultimo ma solo perché più semplice da spalmare.

      1. Fefo: non lo so!
        Io il burro di arachidi so solo che esiste..
        Non me lo compro perche’ secondo me me ne innamoro ed e’ troppo caloric 😦
        Claire

  5. Tra l’altro, l’accenno alla “verdura” mi ha fatto sganasciare! Mi è tornata alla mente la barzelletta delle olive nel drink! 😀 😀
    Floralye

      1. A memoria:
        un tale va dal medico per dei controlli. Il dottore gli dice: “Signor Rossi, la sua situazione generale è abbastanza buona, ma le suggerisco di aumentare la dose di vitamine giornaliera”.
        “Ah davvero dottore, e cosa devo fare?”
        “Mangiare più frutta e più verdura”.
        “Ma dottore, io mangio tantissima verdura: metto sempre tre olive nel mio Martini!!”

        P.S.: giuro che raccontata da chi è capace (quindi non da me) fa ridere… 😉

        Floralye
        Floralye

  6. Questa giornata sarà una tra quelle più quotate nei ricordi memorabili sia dell’hobbit grande e di Elasti: valgon bene qualche pacchetto di patatine per una “roba” così importante.

  7. ahahahahahah fantastico!!! ogni tanto un buon pranzo da campioni ci vuole, fa molto vacanza e libertà!!!
    (Anche io ieri ho fatto una cosa che non faccio MAI MAI MAI, nella pausa pranzo sono andata da McDonald per provare il nuovo panino all’astice 😉 )

  8. Manca solo della sana ciccolata!
    Considerata frutta a casa nostra, perchè fatta con il cacao; ed essendo, il cacao, frutto della pianta del cacao va da sè che il cioccolato diventa frutta….
    E vagli tu a smontare ‘sta certezza!!!

      1. Perché, non si può ?
        Si può, eccome 🙂
        Club sandwich con il pollo a merenda: fatto!
        Cena dolce, mooooooolto meno frequente, ma fatta anche quella 🙂

      2. pinguiniepesciolini, quando ero piccola e a casa mia veniva la cuoca, io facevo merenda delle 10 di mattina con pure’ e cotolette… (di pollo)
        e mia madre ne era rapita!
        (mi ha sempre giudicata gravemente sottopeso)
        Claire

    1. Perché ci sono i soliti che si sorprendono?
      anche a casa mia tutte quelle cose sono vietate, ed è più giusto che sia così che il contrario, un minimo di educazione alimentare è indispensabile, mio figlio fosse libero si ciberebbe solo di patatine e nutella, il tutto bagnato con estathe alla pesca……è molto più giusto che queste siano le eccezioni che la regola!

      1. Il proibizionismo non ha mai funzionato e continua a non funzionare. Legalizzatela! (la Nutella, si intende)

      2. Bhe ma pranzare da solo con un amico può essere considerata un’ eccezione a quell’ età

      3. anche a casa mia era vietato TUTTO
        patatine, nutella, merendine, biscotti, caramelle, cioccolatini, cioccolata, bibite gassate zuccherate…
        queste cose si trovavano solo alle FESTE ed e’ appunto per questo che erano… feste! 🙂
        dopodiche’ mio padre (sovrappeso o meglio GRASSO) riteneva di essere fortunate perche’ preferiva il formaggio alla carne 😀 (e io a spiegargli la composizione chimica degli alimenti – con la netta sensazione che la conoscesse bene ma se ne fregasse) pero’ almeno io e mio fratello non avevamo carie 😉
        Claire

    2. mangiar bene è un’abitudine che si acquisisce e si impara, è ovvio che nella moltitudine di cibi spazzatura i bambini ci sguazzano di più.
      Eliminarli del tutto è assolutamente impossibile, e forse per qualcuno anche ingiusto, devono imparare a mangiarli con moderazione, e questo va insegnato, i genitori servono anche a questo, tipo dare regole, limiti, quelle cose lì insomma…..

      1. Fefoooooooooooo
        nell’articolo non dici gli effetti che diminuirre lo zucchero han fatto sulle bimbe
        dici che se mangiamo meno zucchero anche io e il Crucco smorziamo le oscillazioni di umore?
        E’ importante!
        Claire

    3. Beh, come hanno già scritto altri, impedire che si ingozzino sistematicaticamente di schifezze, e a seconda dei casi chiudere un occhio, o autorizzare esplicitamente l’eccezione, mi pare che sia uno dei compiti dei genitori… A casa nostra, soprattutto da quando sono diventati più grandi, ogni tanto, per qualche situazione particolare, tutta la famiglia partecipa all’eccezione…
      Piccola parentesi: io da bambina non mangiavo MAI dolci, soprattutto perché non mi piacevano, e da quando iniziano i miei ricordi inizia il mal di denti! Sgrunt!!! 😦

      Floralye

      1. Son stata cresciuta senza Nutella, vietatissima. Niente coca-cola, niente patatine e altre schifezze, mai e poi mai. Una sofferenza inaudita. Risultato: mio fratello ha sviluppato una tendenza ossessiva verso il cibo e oggi ha il diabete.
        mia figlia ha avuto sempre la Nutella, finche un giorno, a 12 anni, ha detto: non compratemela più perché poi ne mangio troppa e mi fa male. c’è arrivata da sola, perché l’esempio si segue comunque, senza divieti

      2. ilari secondo me la questione è più spinosa e parlarne in questi termini si rischia di banalizzarla troppo.
        Io in primis non parlo di un divieto assoluto, ma di un controllo, ovvero in casa questi alimenti non ci sono, ma quando si è fuori al bar, al ristorante o ad una festa è logico che patatine, nutella e compagnia siano concesse, anche se sempre nei limiti.
        non averle in casa le fa vedere semplicemente come eccezioni.
        in casa c’è la frutta o lo yogurt come spuntino, non le patatine o i bomboloni ripieni, punto.
        Poi che tua figlia sia in grado di regolarsi è per lei una fortuna, ma qui entrano in gioco tutta una serie di questioni, inclinazioni, desideri, volontà, che non sono uguali per tutti i bambini (e non valgono neanche per tanti adulti!!!)
        io conosco tanti quattordicenni che si abbuffano a volontà di schifezze senza nessun tipo di pentimento, penso che aiutarli da parte dei genitori sarebbe proprio il minimo…..

  9. A me interessa invece e molto .. L’effetto invasione parolacce dei campus.. Come arginare?suggerimenti , idee, stategie!? Ho assistito in 72 ore alla autentica metamorfosi del mio , coetaneo dell’hoobit di mezzo!

  10. Scusate, non per sminuire l entusiasmo ma… Mi pare di capire che due ragazzini delle medie non siano capaci di preparare un piatto di pasta da soli? A nessuno questo desta qualche perplessità ? Ieri machedavvero diceva he la sua bambina di 7 anni non è minimamente in grado di giocare da sola, oggi questo… Sarà che ho 25 anni e zero figli ma sinceramente quel che leggo mi sembra molto ma molto strano!
    Invece l invasione di parolacce ha tutta la mia comprensione 🙂

    1. Ciao Mafy, anche a me semvra un po’ strano, mi viene da pensare che le bambine e ragazzine della mia generazione (ma rarissimamente i maschi…) a quell’età erano in grado mediamente di preparare non solo la pasta ma parecchie altre cose, oltre a occuparsi dei più piccoli e anche saper sbrigare qualche faccendain casa… forse dobbiamo ricominciare ad insegnare queste cose ai nostri ragazzi, che spesso sono abituati al fatto che persino il letto glielo rifà mammina…
      Floralye

    2. sicuramente ne sono capaci ma probabilmente non interessa perché + comodo e divertende mangiare affettati ecc
      e mi sembra la cosa + normale alla loro età

    3. quando ero al liceo la mia compagna e sua sorella piu’ piccola, affetta da sindrome di Down, sono rimaste una sera a casa da sole
      le ho chiesto cosa aveva mangiato per cena e mi ha risposto ‘schfezze: Marsh, cioccolata, noccioline, patatine, grissini…’ :O
      le ho chiesto cosa aveva mangiato sua sorella e mi ha risposto: ‘lei? si e’ fatta una pasta!’
      :O la prendo ancora in giro per l’impietoso paragone!
      Claire

  11. Io l’ho comprato ieri a mio nipote, 12 anni, il burro di noccioline (crunchy per la precisione). Lui lo adora. Gli proporró l’abbinamento con la
    marmellata.

  12. Nella Casa Senza Nord, una volta ogni tot, c’è la serata salamella e patatine :-). Meglio se Kettle Chips, quelle inglesi del pacchetto bianco: pazzesche! E siam tutti strafelici!

  13. Ciao Elasti cara, che piacere vederti in tv, io me la tiro dicendo a tutti :- eehhh io lei la conosco è amica mia – son sicura muoiono d’invidia 😛

    figli crescono anche i miei ormai son fai-fa-te, e quando gli do carta bianca si fiondano dal kebbabbaro e si scofano di non si sa cosa :/

    sigh 😦

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.