Nonsolomamma

varia umanità pediatrica

uno le ha detto che lui, a fare la cacca, non ha assolutamente problemi, a parte a scuola, dove i bagni sono “esecrabili”. “esecrabili?”, ha domandato lei. “sì, vuol dire che fanno schifo ma in modo più educato. me lo dice mio nonno quando mi vede mangiare il prosciutto con le mani”. lei ha annuito in modo grave.

un altro non le ha detto quasi niente ma l’ha guardata in tralice per oltre mezz’ora. aveva una giraffa tatuata sul petto. dopo tanto silenzio deve esserle parso strano che, alla fine, lui le si sia avvicinato, le abbia teso virilmente la mano per poi abbracciarla con l’affettazione solenne dei capi di stato che si incontrano al G8.

l’ultimo le ha detto che lui lo sa che a volte è proprio intollerabile e molesto, ma è più forte di lui e non ci può far niente. le ha spiegato che gli piacciono il divano, i film, preferibilmente insieme, e poco altro. lei gli ha consigliato di lavarsi la faccia molto bene con il sapone quando fa la doccia, di mangiare farina integrale e di uscire e andare a farsi un giro quando il lato oscuro della forza prende il sopravvento.

quello dei pediatri deve essere un lavoro tremendamente impegnativo. come quello degli psichiatri, del resto.

14 pensieri riguardo “varia umanità pediatrica

  1. portato l’altro giorno l’ultimo che ancora frequenta la pediatra (11 anni per 174 cm)…. lei gli dice ‘spogliati’, si volta a chiedermi due cose, due secondi dopo la vedo sgranare gli occhi davanti a un cosopelosoecompletamenteignudo che le sorride con un faccino da bimbo
    poveri pediatri!

    1. Mi sto sganasciando dal ridere!!! 😀 😀
      E mi torna in mente quando il mio (all’epoca) undicenne si offese mortalmente quando la pediatra, durante la visita, affermò che doveva ancora fare lo scatto di crescita, dopo aver valutato anche la zona pelvica…
      Comunque si, dovrebbero essere anche un po’ psicologi…

      Floralye

  2. ecco: mi sento defraudata!
    io il pediatra non l’ho avuto (sono vecchia e ai miei tempi non usava) e non avendo figli mi perdo pure queste ‘perle’!
    che meraviglia!
    il consiglio per il lato oscuro della forza.. mhh… vale anche per gli ultraquattordicenni??? O:-)
    Claire

    1. Non credo che l’esperienza del pediatra sia legata esclusivamente a circostanze anagrafiche,claire.Si usava anche a tempi della mia infanzia, e io di anni credo di averne qualcuno più di te ?

      1. si ma ci andavi solo se il piccolo stave male! mio fratello era sempre dal pediatra e il suo pediatra ce lo ricordiamo tutti, pure io che non ero nata, grazie ai racconti familiari
        io stavo sempre bene e non ne ho mai visti
        adesso invece forse (?) e’ obbligatorio la visita di controllo almeno ogni tanto, e li pesano, li misurano ecc eccc
        Claire
        PS
        Io sono (un po’ piu’) vecchia di Elasti, e tu?

  3. Il mio pediatra era il classico toscanaccio dalla battuta pronta, ma io lo adoravo. Siccome mi chiamava bertuccia, e io sono piuttosto permalosa, decisi di rendergli pan per focaccia. Durante una visita gli dissi “io sarò anche una bertuccia, ma tu sei un ranocchione”, perchè aveva gli occhi un po’ sporgenti. I miei genitori si surgelarono per l’imbarazzo, ma lui si fece una gran risata e da allora per tutti fu noi il ranocchione.
    Sono passati quasi 40 anni, ma per me resta IL DOTTORE, quello che ha sempre la soluzione e che sa affrontare tutti i probemi con fermezza, ma anche con garbo. E’ morto un paio di anni fa, dopo una vita in mezzo alle “bertucce”…

    1. Che meravigliosa persona, e che meravigliosa descrizione! 🙂
      Avercene dottori, pediatri o no, di questo stampo!

      Floralye

  4. beh dipenderà molto dal pediatra in questione
    la dottoressa tic tic senza dubbio è in gamba
    la pediatra della mia bimba…lasciamo stare..
    le visite si svolgono in 2 minuti netti nemmeno il tempo
    di spogliare la pupa…
    meno male che fino ad ora non si è mai ammalata…
    comunque il migliore , lo ripeto, a mio modesto ed umile parere
    resta lo hobbit di mezzo

  5. Che post simpatico! Anch’io ho avuto un bellissimo rapporto con il mio pediatra di Lima che aveva nel suo consultorio una biblioteca enorme e mi lasciava “leggere” i suoi libri insegnandomi come sfogliare le pagine senza rovinarle. E ho avuto fortuna anche con il nostro pediatra di Milano (anche se abbiamo dovuto cambiare un bel po’ prima di trovarlo) tanto che il mio piccolo è molto contento di fare le visite mediche e mi chiede ogni tanto, “quando andiamo a visitare il Dott. R.?”. Viva i pediatri bravi che ci accompagnano durante la nostra crescita e durante la crescita dei nostri bambini!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.