Nonsolomamma

salento

cornetti (perché in alcuni posti si chiamano cornetti e in altri brioche e se usi la parola sbagliata nel posto sbagliato ti guardano come se fossi uno strano?) alla crema e al cioccolato.
crema protezione 50.
tre tizi al bagno, con la testa sott’acqua a guardare i pesci anche per cinque ore consecutive.
ombrelloni, sdraio, lettini, sabbia ovunque.
mozzarella, ricotta, pomodori, pesche, uva, anguria, prosciutto crudo ché dopo sei settimane in un bosco del massachusetts, il cibo diventa un elemento fondamentale dell’esistenza.
compiti delle vacanze come se non ci fosse un domani (ed effettivamente domani si comincia la scuola).
socialità balneare piuttosto intensa.
innumerevoli ore di sonno, perché del doman non v’è certezza.
libri belli che diventano ancora più belli se letti in spiaggia.
corse in pineta ma senza esagerare perché, dopo sei settimane di cardio kickboxing, bisogna darsi una calmata.
lunghe passeggiate a guardare i castelli di sabbia altrui perché è impressionante quel che la gente riesce a fare mentre ozia.
lucertole traumatizzate, in fuga permanente da cacciatori sanguinari.
spesa quotidiana al minimarket, seminudi e rigorosamente scalzi.
bucato che profuma di sole.
caffè in ghiaccio con latte di mandorla. perché a milano non lo hanno inventato?
bambini che russano e poi fanno la guerra con bazooka ad acqua e in mezzo niente, come un interruttore acceso-spento.
giornali, per raccapezzarsi. invano.
desiderio e terrore di tornare a casa.
poco altro.

41 pensieri riguardo “salento

  1. Il caffè in ghiaccio, anche senza latte di mandorla, per un po’ ho provato a cercarlo in varie località d’Italia. Mi hanno propinato schifezze inenarrabili, ma nessuna lontanamente simile all’originale. Vai a capire il perché, poi, visto che è così semplice da preparare. Se ti compri una bottiglia di latte di mandorla puoi farlo anche a casa.

      1. Ammetto di non aver mai saputo si chiamasse linfa, nonostante ne abbia bevuti parecchi di caffè, tuttavia noi lo facciamo spesso e volentieri col latte di mandorla e lo troviamo buono.

  2. Salento anche noi. Io da sempre, mio nonno era di qui. Grazie per aver descritto le nostre tre settimane! Desiderio e terrore di tornare, domani

  3. Sud: noi simmo do’ Sud (cit. Bennato).
    Anche una milanese ed una fiorentina come te e me: due che frequentano spesso gli USA. Ma la cui estate non è estate senza una immersione nel Sud, senza prendere respiro.

  4. I cornetti si chiamano così anche in Sicilia e non puoi chiamarli brioche perché le brioche sono un’altra cosa (lo spelling sicialiano, per essere precisi, è “brioscia”, che di solito si accompagna al gelato o alla granita)
    Il caffè in ghiaccio con latte di mandorla sembrerebbe una delizia ma come si fa? È tipo il caffè shakerato?

    1. No niente shaker. Ghiaccio, latte di mandorla e poi ci metti una tazzina di caffè. Io lo adoro. E al mare a Ravenna (qualche pugliese c’è sempre) lo chiamiamo infatti salentino!

  5. Ci sono cose che solo l’estate può, e che lasciare andare talvolta risulta impossibile. Per fortuna che ci attendono i pomeriggi a guardare serie tv senza tregua, mentre fuori piove. Magra, ma pur sempre consolazione.

      1. Semplicissima! Mio marito (lombardo 4/4) lo fa spesso in estate e io l’ho sempre criticato perché mi sembrava si annacquasse il caffè 😀

  6. A Lecce c’è una libreria di nome Liberrima che vende e spedisce i libri e non solo..infatti ha la linfa di mandorla buonissima per mescolare al caffè ! Comunque sono tutte belle le librerie della città !

    1. che tristezza: italiana vivente in inghilterra, ho passato le vacanze al mare in italia
      ma purtroppo sono bionda con gl iocchi azzurri e dove vado al mare io e’ pieno di tedeschi…
      risultato: io che speravo di entrare al bar, chiedere ‘un caffe’! e aver gia’ detto tutto, mi sento chiedere se voglio il caffe’ lungo all’americana!!!!!!
      che schifo! dopo un anno di ‘pozzanghera’ (come lo chiamiamo noi) mi meritavo un espresso italiano ‘per default’, no? 😉
      Claire

  7. Dopo tutto l’anno che tirate, che fate una vita che a me viene l’ansia e lo sfinimento a leggerla, ve le meritate proprio queste settimane di Salento. Lu sole, lu mare, lu vento.

    1. Scusa Max, ma se la vita dell’Elasti famiglia ti ricorda l’ansia, ti posso assicurare che sei fortunata/o perché non conosci lo sfinimento. Ti sembra che siano la famiglia media italiana? Boh, ma siete tutti professori universitari e giornalisti? Avete tutti genitori professori universitari o comunque che hanno fatto carriera? Buon per voi.

      1. Certo che no. Ognuno però valuta le situazioni dal suo punto di vista. Il quotidiano della famiglia di Elasti è comunque abbastanza faticoso, malgrado il dorato rovescio della medaglia.

  8. 8 anni che vengo in vacanza qui (ultimo giorno ad Ugento oggi)! È questo è esattamente il mio sentir ogni anno!!!! E non sarà l’ultimo!☀️

  9. Quest’ anno per la prima volta in provincia di Taranto a maggio, con i batavi durante le vacanze batave e ci siamo tornati una settimana imprevista anche a luglio, e niente, il caffè leccese con il latte di mandorla ha folgorato anche me. (Ma non il batavo alfa, chissà perché)

  10. Che bellloooo il Salento…io ci sono stata l’anno scorso. Abbiamo scelto, insieme a mio marito, una località non troppo affollata e quindi ci siamo orientati per un B&B a Tricase da dove poi abbiamo raggiunto Tricase Porto, Castro Marina (vi consiglio una fermata in Friggitoria obbligatoria) e poi a Otranto. P.S. : Il caffè in ghiaccio è da assaggiare in riva al mare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.