Nonsolomamma

lo ha detto la prof

“il mio obiettivo è la passione. il mio impegno è trasmettere la gioia di studiare. del resto ‘studium’ significa ‘amore’. certo, mica si può amare tutto come il greco. però ci si può provare…
e non preoccupatevi perché fare fatica è normale: la fanno tutti. se state facendo fatica significa che quello è il lavoro giusto. perché è normale far volentieri quello che già si sa fare. ma le cose che non si sanno fare non esistono. bisogna imparare dalle difficoltà. e non averne paura. quando siete in difficoltà dovete esclamare: evviva!
i voti non sono importanti: l’importante è il percorso. e ricordate che l’attenzione in classe rappresenta il 70 per cento dello studio.
la mente non è un vaso da riempire ma un fuoco da accendere. questo lo diceva già plutarco. che era greco, guarda caso.
e, dimenticavo!, alle mie mail bisogna rispondere. con cortesia e formalità. perché non sono né un’amica né una sorella. ho un ruolo preciso. e, modestamente, che ruolo!
e attenzione alle parole che usate perché tutto quello che
scrivete ma anche tutto quello che dite, dice di voi”.
ieri elastigirl è andata all’assemblea di classe a scuola dello hobbit grande che ha cominciato il liceo.
e l’insegnante di italiano e greco ha parlato, parlato, parlato… e alla fine elastigirl le ha chiesto di sposarla. no, non è vero. ma avrebbe voluto molto.

30 pensieri riguardo “lo ha detto la prof

  1. Mentre leggevo provavo la passione del prof Keating di l’attimo fuggente ed è così bello sapere che invece è un insegnante in carne ed ossa a smuovere gli animi.
    Ecco, insegnanti così mi danno tanta speranza e per fortuna ce ne sono.

    1. Sn un’insegnante di latino&greco anch’io. E con grande orgoglio svolgo il mio lavoro, che amo appassionatamente. Sn d’accordo d’accordissimo con la sunnominata prof💞💞💞e i ragazzi rispondono di solito bene a qt amore bn a.s. E grz, così, a pelle

      1. Sì, ma oltre all’impegno e alla passione, prof Laura, ci scriva anche le parole per intero e non abbreviate!!!
        Una bibliotecaria vecchio stile 😉

  2. Ecco, credo che se oggi i ragazzi si rivolgessero agli insegnanti , non dico sempre,ma quasi, con cortesia e formalità , ci sarebbe un grande salto di qualità nel loro percorso formativo.
    Che fortuna il tuo hobbit😉

  3. Le mail? Si usa scrivere mail agli studenti? Questa cosa mi incuriosisce.
    Fortunato lo hobbit ad aver trovato una docente con queste premesse. Fosse stata di matematica sarebbe stata perfetta 😛

  4. Scusa Elasti ma non ho capito, questo discorso lo ha fatto agli alunni o a voi genitori? Chi deve rispondere alle sue mail ‘con cortesia e formalita”?

  5. la sposo anch’io! dice TUTTO!
    comunque non solo i miei prof del liceo ci assomigliavano molto (pur non avendo fatto alcun discorso esplicito) ma il mio prof di fisica 1 all’universita’ ha scritto nella premessa del suo libro una cosa simile a un pezzettino che “ha detto la prof”:
    “lo studente deve essere grato alla fatica che il libro gli fa fare perche’, in un certo senso, e’ proprio in quel momento che lo studente capisce ed impara”
    fidatevi: di prof cosi’ (in carne ed ossa) ce ne sono un sacco e dappertutto

  6. Mi sono commossa … Anche io oggi ho la riunione di prima liceo classico di mia figlia e da quel che mi racconta lei della sua professoressa mi sembra una donna meravigliosa e in gamba sebbene severa . Non vedo l ora oggi di conoscerla

  7. Guarda, mi hai dato uno spunto perché domani sera tocca a me incontrare i genitori degli studenti della mia ennesima prima….dubito di conoscere genitori pronti a sposarmi, ma va bene, va bene lo stesso! Una curiosità: le insegnanti dello Hobbit Grande si fanno chiamare “prof” o “professoresse”?

      1. Potrei sposarti solo per questo! Ehm…sono già sposata….grazie di cuore per la claque. Comunque se ci fossero più genitori come Elasti saremmo tutti più contenti.

  8. La mia prof di greco era seria e severissima (chiamata iceberg), ci dava del lei alle superiori, unica fra tutti i prof, picconava di brutto (cioè dava insufficienze, a livello di due e uno per intenderci) però è una delle prof che mi ha lasciato di più: a livello di insegnamento, perché sapeva davvero tutto della sua materia (e se dico tutto, intendo tutto) e ancora adesso amo molto il greco e mi ricordo tante delle cose che ci ha insegnato; a livello umano, perché alla fine non era un iceberg, solo una prof che esigeva molto dai suoi studenti, ma se trovava in loro corrispondenza e serietà ricambiava in termini di correttezza nei voti e onestà nei loro confronti. e alla fine anche affetto…Era davvero super

  9. Io sono esattamente così: ripeto pressappoco le stesse cose ai miei studenti, invio per email mappe concettuali e presentazioni, avviso i genitori per telefono o per email se c’è qualche problema, penso costantemente a cosa sia bene per i miei alunni e mi impegno per realizzarlo. Negli ultimi anni ricevo genitori sempre più spaventati e fragili: non sanno come gestire le prime difficoltà dei figli, vederli piangere per un’insufficienza li devasta. Molti vorrebbero che il docente facesse aggirare l’ostacolo (=verifiche più semplici), invece che insegnare a saltarlo.
    Con pazienza e fiducia bisogna allora lavorare per dare autostima ai ragazzi e insegnar loro che qualche volta si può cadere, ma non è un dramma: l’importante è rialzarsi e imparare dai propri errori.
    In fondo io credo che lo scopo di un insegnante è sia il medesimo del genitore: aiutare i ragazzi a diventare delle persone e dei cittadini responsabili, capaci e indipendenti.

    1. SANTA PAZIENZA Dany!
      non ti invidio
      mi sa che devi tirar su’ sia i ragazzi sia i genitori
      forza ragazzi: agli insegnanti dobbiamo tutto: il nostro presente (per quel che ci hanno insegnato) ed il nostro futuro (per quel che combineranno le nuove generazioni)
      e’ uno sporco lavoro, ma qualcuno lo deve pur fare! 🙂

  10. Prendo spunto perché fra qualche giorno toccherà a me incontrare i genitori della mia classe prima (medie). Insegno matematica e scienze, non greco, ma è lo stesso.

    1. ti chiami Anna come la mia prof di mate e scienze alle medie ❤ :*
      (la amo ancora)
      (ma io ovviamente amo tutti i miei prof di mate e scienze: mi son pure innamorata del prof di fisica all'universita'…)
      NE APPROFITTO PER DIRE AGLI INSEGNANTI:
      guarda che non e' vero che ci dimentichiamo tutto quello per cui vi sgolate!
      magari non vi diamo soddisfazione sul momento
      ma ce lo portiamo dentro per tutta la vita!
      (sto organizzando una cena con quella di italiano-latino, quella di storia-filo e quella di scienze del liceo proprio per dire loro, dopo 27 anni dalla maturita', GRAZIE!)

  11. Anche io ieri a colloquio con la professoressa di matematica di mio figlio, prima liceo scientifico….ma i discorsi sono stati molto simili a quelli della tua proff…..sono contenta di sapere che esistono ancora insegnanti nel vero senso della parola……..mi ha lasciato un po’ interdetta il discorso di mandare le mail….perche’ una professoressa dovrebbe scrivermi? Al limite se qualcosa non va’ dovrebbe convocare il genitore, ma scrivergli una mail…..boh vedremo nel corso dell’anno……a tutte le mamme presenti ha fatto subito fare un gruppo di Whatsapp dicendo che poi si unira’ anche lei……vedremo……

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.