«bene sneddu: vediamo se ti ricordi quello che abbiamo appena letto. in principio cosa c’è?”
“niente! solo buio e silenzio”
“perfetto. e dopo cosa succede?”
“si forma un punto piccolo piccolo e pieno di energia”
“una specie di sneddu in miniatura…”
“mamma! stiamo studiando. non giocando!”
“scusa. torniamo al punto piccolo”
“14 miliardi di anni fa questo punto scoppia. ed ecco il big bang”
“ottimo. e dopo il big bang?”
“dopo si forma una nuvola sempre più grande di polvere e gas”
“pensa che puzza terribile…”
“non interrompermi ché mi sconcentro… questa nuvola forma un disco che ruota su se stesso e in un punto di questo disco a un tratto si forma il sole”
“il sole cos’è?”
“in che senso?”
“è un nuc…”
“un nucleo caldo e denso! la nube 4 milioni di anni fa inizia a girare intorno al sole, le polveri e i gas si uniscono e si formano i pianeti”
“tra cui?”
“tra cui cosa?”
“tra i pianeti chi c’è?”
“la terra!”
“bravo. la sai bene! senti, ma tutto questo cosa spiega? l’origine di?”
“dell’universo!”
“ok. sai cosa mi stupisce?”
“cosa?”
“che questi argomenti li studiate in storia. più che di storia sono di scienze… è la scienza che spiega l’origine delle cose. però, a pensarci bene, anche la storia lo fa…”
“ma allora in pratica…”
“cosa?”
“la storia e la scienza… dicono il contrario della religione”
“…”
“la scienza dice che è stato il big bang a creare il mondo mentre la religione che è stato dio… quindi non possono andare d’accordo”
“eh…”
il mio bimbo, dell’ età di Sneddu, ha risolto la cosa dicendo che Dio ha creato l’Universo..e che Adamo ed Eva discendono dalle scimmie, così ha messo d’accordo tutti..e soprattutto se stesso😅
COSA RIDI??? 😀 😀 😀
e’ esattamente il modo in cui me la gestisco io!!!
(cattolica E ricercatrice in fisica di professione)
Dio ha creato il punto piccolo piccolo e lo spazio buio e silenzioso
Quando il mio studiava questo argomento la conclusione è stata: la scienza spiega come si è formato l’Universo, la religione dice perché. Quindi, se credi, la risolvi facilmente: Dio ha voluto dare l’avvio al processo che la scienza chiama “Big bang”. Nessuna contraddizione. È più difficile spiegare se esista o no la fatina dei dentini per me, ora come ora!
Che bello! Sneddu è in terza, anche io insegno in una classe terza: italiano, storia e geografia. Il Big Bang è un argomento che affascina, ho fatto vedere dei filmati presi da internet. No ne fiatava uno, e sono in 23!
“Sì, c’è soltanto una cosa che non ho capito”
“Cosa?”
“Chi ha creato il Big Bang?”
“…..”
e sì che avrei dovuto esserci abituata da quando -a quattro anni, mentre io stavo facendo le valigie- mi aveva chiesto:
“Mamma perché nasciamo, se poi dobbiamo morire?”
Adesso ha capito e non mi fa più domande…
…che risposta hai dato?
Qualcosa di molto stupido del tipo: “bhe in fondo la vita è bella no? ” mentre il mio sguardo esprimeva un’angoscia cosmica e i miei gesti cercavano di comunicare il mio impegno nel fare la valigia.
Lui ha sorriso, ha fatto finta di credermi e mi ha lasciato fare la valigia (che intanto io osservavo perplessa chiedendomi che senso ha fare una valigia visto che poi dovremo morire).
E poi, come dicevo, per fortuna ha capito i miei limiti e smesso a poco a poco di farmi domande…
Ma… davvero sui libri raccontano che il Sistema Solare si forma direttamente dal Big Bang o è stato un riassunto di Sneddu?
Forse è una semplificazione, ma è comprensibile: forse per l’inflazione cosmica e il quark-gluon plasma a otto anni è un po’ presto 😀 E, purtroppo, non sono nemmeno certa che tanti bambini sappiano che l’universo non si riassume al solo sistema solare…
Ho chiesto perché per il lavoro che faccio sento spesso una cosa del genere e mi piacerebbe capire se la misconception è ufficialmente sui libri di testo. E se così fosse – inflazione, quark-gluon plasma e modello lambda-CDM a parte – basterebbe dire: “dopo molto tempo, circa dieci miliardi di anni, da una di queste nubi di gas […]”
resterebbe la questione di “chi/checosa” ha fatto formare il puntino piccolo piccolo, se proprio si vuol fare i pignoli…. 🙂
Anch’io non vedo contraddizioni ma complementarietà tra scienz a ereligione. La scienza cerca la risposta al “come”…la religione cerca di rispondere alla domanda “perchè”…per me la vita senza entrambe sarebbe molto più tristre…
Che privilegio e che prodigio poter conversare e confrontarsi coi bambini e assistere a questi ragionamenti: menti che si affinano attraverso collegamenti e queste coscienze che si formano!
cara elasti potresti dare qualche consiglio a chi come me si trova a dover scegliere la scuola media per il proprio bambino?
quali criteri hai usato? la comodità e vicinanza da casa, come si capisce cosa è meglio per il proprio figlio.
anche qui siamo al big bang, che (essendo noi cattolici) spiega come dio ha agito per la sua volontà di creare l’universo (come gli hanno anche spiegato a catechismo)
a mia nipote l’insegnante di religione a scuola ha detto che dio ha creato tutto quanto nel modo spiegato dalla bibbia e che la spiegazione scientifica dell’insegnante era tutta sbagliata. alle rimostranze di mia cognata, lui ha insistito che quella era la sua ferma credenza e non poteva nemmeno aggiungere “secondo me”. risultato: mia nipote ritirata da religione
Forse c’è stato un problema di comunicazione…a volte in classe ci sono dei malintesi, e in perfetta buona fede!
ehm…
col senno’ di poi magari ha ragione Chiara 🙂 e c’e’ stato un malinteso
ma ti assicuro che se fosse capitato a me avrei ritirato il figlio da religione anch’io
si sa pero’ che sono un po’ impulsiva…
Ma com’e’ possibile che ci sia ancora l’ora di religione a scuola?!?
perché non dovrebbe esserci l’ora di religione? Guarda che non è catechismo, oggi a scuola si parla di tutte le religioni, si fanno confronti, si spiega ai bambini che non esiste solo il cattolicesimo e che tutti abbiamo libertà di culto…esattamente come c’è la libertà di scegliere se avvalersi dell’insegnamento della religione o no…
Franz pensa he ho dovuto sentire un mio amico (cattolico) dirmi che alla figlia non gliela faceva fare per questo: “ma non e’ neanche religione, e’ storia delle religioni”
:O
dopo che per anni abbiamo lottato perche’ a scuola facessero storia delle religioni etc etc e poi il pomeriggio chi voleva si faceva il catechismo cattolico o islamico o ebraico o quel che voleva
Purtroppo noi uomini (intesi come genere umano) non siamo mai contenti…alla fine c’è sempre qualcuno insoddisfatto o che ha da ridire…e proprio in un periodo in cui la conoscenza dell’altro, delle altre religioni, delle altre lingue, ecc…potrebbe aiutarci a una maggiore comprensione dell’epoca (difficile) in cui viviamo e magari anche ad una maggiore accoglienza e apertura nei confronti del prossimo…grazie per il tuo commento, Claire, mi ha fatto piacere 🙂
Ma chi è che li sceglie gli insegnanti di religione? Non sono ancora nominati dalla Curia? È a quanto ne so io, negli altri paesi “moderni” questa materia non c’è…
Che assurdità… nemmeno il prete a catechismo dice queste cose (della creazione peraltro nn hanno praticamente mai parlato, si concentrano sul nuovo testamento e la vita di Gesù).
Il commento era per quanto scritto da dani69