Nonsolomamma

lo studio sarebbe solo dannoso

“mamma, ho preso otto meno in storia”
“bene, hobbit di mezzo. bravo. sono contenta”
“io mi aspettavo di più veramente. sapevo tutto: sono stato spettacolare
troppo spettacolare non devi essere stato… magari non sei stato tanto preciso… hai fatto confusione…la tua professoressa mi ha detto all’ultimo colloquio che ogni tanto sei un po’ approssimativo”
“non saprei…”
“del resto, non mi sembra che ti ammazzi di studio”
“be’, io storia non la studio. proprio per scelta”
“che scelta è non studiare storia?”
“non capisci, mamma. io con storia ho un metodo mio che funziona benissimo…”
“un metodo che non ha bisogno dello studio…”
“lo studio confonderebbe solo le idee e toglierebbe quella spontaneità e quelle connessioni che sono un po’ la mia arma segreta!”
“non sono proprio convintissima…”
“ti spiego: io, prima della lezione, prima ancora di sapere cosa spiegherà la prof, leggo il libro e lo sottolineo con le mie sottolineature f-a-n-t-a-s-t-i-c-h-e. a volte mi faccio prendere dalle sottolineature fantastiche a vado molto oltre le pagine che la prof spiegherà”
“e dopo?”
“dopo sto molto attento quando spiega”
“ah… e poi?”
“poi chiudo gli occhi e faccio i miei collegamenti con i film che ho visto, le cose che ho sentito in giro, le mie sensazioni generali. faccio un mischione di tutto… ed è fatta. mi trovo molto bene con questo metodo. lo studio sarebbe solo dannoso”.

e a questo punto elastigirl ha capito due cose:
– cosa intendeva precisamente la professoressa di italiano dello hobbit di mezzo quando le ha detto: “dovrebbe essere più scolastico nel senso più nobile del termine”
– di avere sbagliato tutto, ma proprio tutto, nella sua infanzia e adolescenza di secchiona insicura e ansiosa.

25 pensieri riguardo “lo studio sarebbe solo dannoso

  1. Eh sì, soprattutto la seconda… che hai sbagliato… come me del resto e come tutte qui credo… ma erano altri tempi – consoliamoci così 😀 Medaglia d’oro (o di cioccolato a sua scelta) all’hobbit di mezzo ❤

  2. Ottimo metodo. io facevo lo stesso, sia con storia che con antologia. Mi piacevano talmente tanto che continuavo ad andare avanti a leggere, e poi collegavo tutto con i libri e i film che avevo visto. Gli rimarrà molto più di quello che gli sarebbe rimasto ” studiando” normalmente. E se magari al prof fosse un po’ meno ” scolastica ” nello spiegare, attirerebbe l’attenzione e la voglia di molti più alunni!

  3. Comunque lo hobbit di mezzo è un grande, è avantissimo nella metodologia didattica, e se davvero perseguirà il suo sogno di diventare maestro ne trarrà giovamento tutta la scuola italiana!

    1. va molto bene in matematica, in italiano passa con disinvoltura da nove a sei a seconda dell’umore e dell’argomento. arte e musica tragici ma è una tara familiare…

  4. È un figo.
    Solo che poi serve il metodo scolastico via via che si sale nel percorso di studi, specie in campo scientifico, e rischia di fare fatica tripla per non essere abituato a metterlo in pratica. Ne so qualcosa…

  5. Questa è quella che si chiama capacità di analisi critica. Lui è oltre perché ha passione e ha ragione a dire che lo studio, inteso come scolastico, rovinerebbe tutto. Se fossi stata al tuo posto, ascoltando mio figlio esprimere questo pensiero, mi sarei commossa. E cmq mi commuove anche non conoscendolo.

  6. Anticipazione del contenuto, recupero delle conoscenze pregresse, connessione tra i saperi…
    Facciamolo ministro dell’istruzione!

  7. Mio figlio diciassettenne preso alla sprovvista su Freud ha raccontato quello che aveva sentito in un documentario su Focus. Iniziando dal sesso. Il professore diacono si è imbarazzato ed è andato in bagno, al ritorno lo ha mandato a posto con sei. Anche mio figlio non sarà stato scolastico nel senso nobile del termine… al ragazzo successivo ha fatto un’interrogazione completa😂

  8. Mi ci rivedo molto, con una differenza dovuta all’età: Ii collegamenti li facevo con altri libri e romanzil letti più che con i film (40 anni fa in Tv c’erano solo due canali, l’offerta era estremamente limitata) . Se l’argomento mi piaceva, andavo a cercare altri testi per approfondire (a casa non mancavano) e, come tuo figlio (“vado anche oltre le pagine che spiegherà “), mi facevo prendere dalla voglia di scoprire, di sapere.

  9. No no, ci vuole il metodo classico, macché mischioni con i film alla televisione… Non hai sbagliato niente nella tua adolescenza!
    Bello il commento sul diciassettenne preso alla sprovvista su Freud…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.