nessuno nega che stare con loro sia fantastico. nessuno nega che visitare insieme le terme di caracalla con i visori della realtà virtuale che ricostruiscono tutti gli ambienti com’erano, e passeggiare per trastevere e poi fare un giro a piazza navona e a campo dei fiori sia ancora più bello se gli hobbit sono lì che commentano e fotografano e chiacchierano e scoprono il mondo. nessuno nega che un picnic in famiglia dentro un parco che è dentro roma ma sembra di essere in aperta campagna e laggiù in fondo ci sono le pecore al pascolo, sia un magnifico modo di passare la pasqua. nessuno nega la gioia, il divertimento o la felicità.
eppure non è male nemmeno prendere un treno prima di tutti perché l’indomani bisogna lavorare all’alba e durante il viaggio vedere dogman che è un capolavoro e anche ‘a casa tutti bene’ che è uno di quei film di muccino che hai l’impressione di avere già visto e invece no ma alla fine non ti dispiace e sui titoli di coda hai un sorriso un po’ ebete e pensi che basti ma poi ci ricascherai perché i guilty pleasure funzionano così. non è male nemmeno guidare alle cinque del mattino in una città deserta e dopo tornare a casa e dormire e poi lavorare un po’ e poi fare una passeggiata sul naviglio domandandosi come sia possibile che ci siano tante nutrie e ascoltando i podcast di michela murgia, che si chiamano morgana e sono una nuova ossessione. non è male neppure mangiare gli avanzi nel frigo e intanto vedere ‘io sono tempesta’ e annoiarsi e decidere che non ne vale la pena ed è meglio andare a letto a leggere.
insomma, bisogna ricordarselo ogni tanto che stare un po’ da soli può essere pazzesco.
Hai ragione, le feste stancano, che bello ritornare alla vita normale!
Beata solitudo sola beatitudo.
Non so bene chi l’ha scritto. Mi sembra di ricordare che a mia nonna questo detto piacesse molto insieme a “in tre non è compagnia” perché si portava sempre un nipote solo per volta al cinema o a spasso o a prendere la cioccolata.
Certo è che è verissimo, ma solo per le persone che in realtà sole non sono mai e quando finalmente lo sono si sentono in vacanza.
Per tutti gli altri, quelli senza amici e senza affetti, la solitudine è una brutta malattia.
Buona solitudine e buon riposo a te in una Milano mezza vuota e tanto bella perché tutti i milanesi sono partiti
Dentro Roma ma con delle mucche che pascolano intorno ai giochi dei piccolini. Sembra impossibile ma anche questo esiste! Chissà, che sia lo stesso parco? vivo e accogliente anche grazie a più 20 anni di vero impegno civile e appassionata attività di un gruppo di sognatori 😉
ma sai che a me “a casa tutti bene” non è piaciuto per niente? l’ho trovato triste ed angosciante
Oh yesss (alla Jannacci)
Più che da soli in compagnia di se stessi
Perfetto, io ho bisogno di stare in mia compagnia, di tanto in tanto ma con continuità
Talvolta abbiamo bisogno di stare da soli, del silenzio e dei nostri spazi. Rallentare il mondo e provare un po’ di noia sono, a mio parere, proficui. Mi è venuta una frase di Benjamin molto bella: “La noia è l’uccello che cova l’uovo dell’esperienza”
Ti do perfettamente ragione. Ma proprio perfettamente
Siete stati al parco della Caffarella?
Spero di no 😭
averti avuto a un tiro di schioppo e non averti potuto salutare mi renderebbe terribilmente triste😭😭😭
a proposito di “a casa tutti bene”: bello, un po’ angosciante, forse perché credibile. è stata la prima volta, da quando mio suocero è ufficialmente malato, che ho visto una rappresentazione realistica dell’alzheimer, più che in film come “still alice”. è così, e fa sentire i parenti così, come il personaggio della gerini.
e se a qualcuno interessasse l’argomento (a me aiuta avere punti di vista estranei sulla malattia, anche se filmici e non “reali”), c’è un film svizzero-italiano molto bello che si chiama “cercando camille”.
e bon, scusa, elasti, che off topic!
ma sai, io da sola sono solo nel tragitto tra casa e lavoro, ed è meglio che non ci pensi troppo se no mi girano i cabbasisi.
Meravigliosa solitudine! E che belli i podcast della Murgia, sono anche la mia droga delle passeggiate solitarie😊
Credo che sia bello fare tutto.
Avevo altissime aspettative per “a casa tutti bene” e… non mi è piaciuto per niente! Peccato, cast stellare, location bellissima, ma una banalità dietro l’altra, la vita reale è molto più sorprendente!
Comunque concordo pienamente con chi dice che la solitudine è bella e rigenerante, ma solo quando è una piccola fuga dalla realtà, quando si è tutto meno che soli, altrimenti la solitudine è semplicemente triste.