è un periodo faticoso, dalle prospettive nebulose e dal sonno incoercibile. è un periodo malinconico, abitato da brutti pensieri e da paure irrazionali. è un periodo difficile la cui fine sembra allontanarsi di un passo ogni giorno.
“come dite voi, in guinea, camara?”
dopo un mese di convivenza, lei ha imparato che camara, con il suo incedere lieve e dinoccolato, la sua gentilezza svagata e la sua ironia puntuta, conosce le parole giuste per chiamare le cose.
“wontanara”.
wontanara letteralmente significa “tutti insieme” ma è molto di più.
“wontanara si dice a qualcuno che è angosciato per qualcosa, che ha un problema, che è triste o è perso”
“e cosa vuol dire?”
“vuol dire: ‘non ti preoccupare. non sei solo. ci siamo noi. insieme risolveremo tutto. insieme si supera ogni cosa’. è susu, la mia lingua insieme al fula e al francese.
ecco.
wontanara. a tutti quanti. in susu e in tutte le lingue che ne hanno bisogno.
Molto, molto bello
Questa parola ci voleva davvero!
Grazie ! Con una sola parola si esprime un concetto molto importante e tanto tanto utile .
Wontanara …. tutti avremmo
bisogno di sentircela dire 😘
Che bello che ci fai conoscere meglio un altra cultura, spesso sottovalutata. Wontanara, mi piace!
Bellissimo…
Wontanara anche da parte mia 🙂
Wontanara, e credo che non ci sia bisogno di aggiungere altro, quando si sa di non essere soli
Bella parola.il dolore rende egoisti e ci convince che solo noi abbiamo problemi.ma non è così.la vita comprende tutto.buon tutto a tutti!
…. volevo però anche aggiungere al mio commento dell’altro giorno che wontanara non solo è bello sentircelo dire ma sarebbe molto bello che anche noi lo dicessimo qualche volta in più agli altri !!!