“mo’ che posto!”
“chiaramente sopra i nostri standard. hai visto come ci hanno guardato alla reception?”
“certo, se sneddu va in giro come uno scappato di casa è normale che ci considerino dei disperati”
“io mi vedo bellissimo”
“è arrivata la zia matta da bruxelles? chi dorme con lei?
“io!”
“no, io!”
“io mi ero già prenotato da un mese”.
super w e mister brown, i nonni baresi, hanno festeggiato i 50 anni di matrimonio e i figli hanno regalato loro un fine settimana a firenze in un albergo molto sopra gli standard dell’elasti-famiglia. erano dieci. da roma è arrivato anche lo zio con l’orecchino al naso con la compagna.
a colazione, al mantra di “sta tutto pagato”, mister i ha svaligiato il buffet dell’hotel e ha invitato gli hobbit a fare altrettanto. per fortuna i nonni erano troppo di buon umore per censurarlo.
il sabato mattina, incluso nel pacco regalo, c’era una visita guidata della città con jessica che li ha fatti sognare per tre ore e ha raccontato anche che è stata caterina de’ medici a insegnare ai francesi a usare le forchette, oltre a portare loro il gelato del buontalenti che era un uomo pieno di risorse e inventiva.
hanno cenato in un ristorante fantastico, hanno brindato ai nonni e alla prossima gita tutti insieme.
hanno fatto docce sontuose in albergo (“sta tutto pagato”) e si sono messi l’accappatoio e le ciabattine di spugna dopo essersi cosparsi di crema idratante (“la posso mettere anche sui capelli?” “no, sneddu”).
hanno camminato e chiacchierato e riso tanto e costruito ricordi che non si cancelleranno mai. e pensare che mister i voleva regalare un quadro.
I regali che preferisco. Mia nonna diceva: nessuno potrà mai toglierti quello che hai ballato.
Quanto aveva ragione (ed era il charleston, e gli anni venti ma gli occhi le brillavano ancora a 80 anni quando ne parlava!)
è un’espressione bellissima!!!
questo detto della nonna lo farò mio
Quant’e’ vero.da anni la mia vita ha subito tanti cambiamenti e da subito ho rimpianto l’ultima uscita con le amiche per ballare.Auguri ai nonni💕
Mister i è troppo uno di noi 😆
E scommetto che fa anche la raccolta di tutti i kit di cortesia di ogni albergo 😁 noi si 🤭
Amo quelli che contengono anche filo e ago
W L ‘elasti Famiglia
sì lui è una via di mezzo tra una formica che porta a casa tutto è una strana creatura che non butta via niente
siii! un incubo! 😂
Ma che bello!! Bravissima Elasti!
Vivi in provincia di Bari?
No. Sto a Milano ma mio marito è di Bari
Tra le altre cose, a Caterina de Medici, che amava cavalcare come gli uomini e non all’amazzone, viene attribuita l’introduzione dell’uso delle mutande tra le signore.
Auguri ai super nonni. 50 anni di matrimonio è un bellissimo record.
io devo leggere un libro su di lei!!!
Le vacanze con i nonni sono ricordi indispensabili per i nostri figli, e anche per noi! Quest’estate abbiamo regalato a tutti e 4 i nonni (senza uno specifico motivo) 2 notti in un meraviglioso wine resort di Montalcino. Al di là del lusso che rendeva tutti un po’ euforici, le chiacchierate e le passeggiate con i nonni sono state arricchenti per tutti noi 🥰
Mi mancano due anni per raggiungere il traguardo dei nonni di Bari …. mi piacerebbe avere lo stesso entusiasmo per festeggiare con figli e nipoti … magari a Napoli , città che adoro ( da milanese pura !! ) e visitata più volte perché mi trasmette sempre tanta allegria !
anche io andrei a Napoli!
Una gita a Firenze era ogni anno d’obbligo per l’anniversario di nozze dei miei genitori. A maggio . Anche noi andavamo (in tre) in un hotel bellissimo in via Tornabuoni. Da allora ho amato Firenze più di ogni altra città. Ci sono tornata tantissime altre volte. Quando poi mia figlia Claudia (la grande) ha studiato all’università di Firenze, c’era una ragione in più per andarci. L’ultima volta, però, è stata nel dicembre 2015!!!! Come mi manca Firenze. La storia di Caterina de’ Medici la sapevo.
Beh, molto sopra gli standard dell’elasti famiglia…. L’agriturismo maremmano, di uno dei post precedenti, a metà settembre, per una notte infrasettimanale costava sui 500€ a notte la doppia….
E allora gli standard delle famiglie “normali” quali sono?