Nonsolomamma

senza e con

ci sono settimane piene di senza e settimane piene di con. e poi ci sono settimane miste in cui fare qualche calcolo può servire a riequilibrare i conti e i pensieri.
questa settimana è stata senza mister i, tornato a londra, dove chiedono un tampone all’entrata, all’uscita e non si curano delle mascherine che sono roba vecchia e noiosa.
è stata senza certezze, senza comunicazioni e con qualche fragilità in più (“che ti lamenti? è il precariato, baby. lo hai scelto tu. non rompere”).
senza troppe parole ché il silenzio a volte aiuta, senza sorprese, senza guizzi o idee geniali, senza drammi e senza lacrime.
poi è arrivato mercoledì che ha portato razionalità e un po’ di consapevolezza.
questa settimana c’è stata un’orda di adolescenti a pranzo. uno portava una vestaglia, i capelli in faccia del cugino it e la mascherina anche per mangiare. ma siccome gli adolescenti sono pazzi e meravigliosi, subito dopo hanno preparato cartelli su cui c’era scritto “no è no” e “1522” e inviti a denunciare molestie e a non sentirsi sole e di fronte alla mobilitazione contro la violenza sulle donne, anche il cugino it ha un suo perché.
ci sono stati un cinema con sneddu (il bambino nascosto, che è il titolo del film, non la condizione di sneddu che peraltro bambino non è più), una serie tv rassicurante (ted lasso), un libro impegnativo (le anime morte), una torta altissima al gusto cioccolato e caffè (sì, fare torte che crescono è un’ossessione ma meno dannosa del gioco d’azzardo, della droga e dello shopping compulsivo), l’incontro con una donna magnifica (amalia ercoli finzi), la complicità muta e soffice degli hobbit che hanno spigoli retrattili alla bisogna, le lezioni di yoga online quando fuori piove. e infine c’è stata un’iniziativa dissennata: l’organizzazione di una pizzata di classe con genitori e ragazzi. una follia mai fatta in 18 anni da madre. conteggi, chat, entusiasmo coatto, scricchiolii, interrogativi umani ed esistenziali, alcuni “chi me lo ha fatto fare?”. e la scoperta che qualche fragola cresce anche a novembre.

4 pensieri riguardo “senza e con

  1. Certo che le fragole crescono anche a novembre. Spero che ti serva sapere che, da ora in poi, posterò sul mio stato i tuoi post su questo blog, in ma cada degli articoli su D.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.