Nonsolomamma

siena, miscellanea

una casa che sembra un disegno di escher: cunicoli, stanzine, stanzette, soppalchi e un telefono in ogni camera, bagni compresi, per chiamare le altre.

il palazzo comunale con la vita più lunga, l’ospedale più antico nato dal sogno di un ciabattino, cicli pittorici che tolgono il fiato, il buono e il cattivo governo, i nove spicchi di piazza del campo come i nove che comandavano alla fine del 1200, la torre del mangia dal campanaro mangiasoldi, gli studenti convinti che se ci sali non ti laurei più. mister i, che qui ha fatto l’università, che si sente immediatamente senese e parla come loro e ripete che gli abitanti di lione, che sostengono di avere il centro rinascimentale più grande al mondo, mentono sapendo di mentire. perché ogni occasione è buona per fare una gara con i francesi e vincerla. le contrade e mister i che si dichiara del bruco da 30 anni.

i pici, la ribolllita, il ciaccino, il prosciutto di cinta, i crostini, la tagliata, i ricciarelli, la zuppa di ceci, la cioccolata calda che non è tipica ma ci sta bene sempre.

il duomo più bello del mondo che, nei piani, doveva essere ancora più bello ed enorme ma a un certo punto arrivò la peste e obbligò tutti quanti a rintuzzare i sogni, un po’ come il covid. la fonte gaia con una statua di venere che fu perfidamente seppellita in territorio fiorentina perché erano convinti che portasse sfortuna. pia de’ tolomei che disse a dante nella divina commedia: “ricorditi di me, che son la pia; siena mi fé, disfecemi Maremma”. e un po’ ci si commuove.

gli hobbit che guardano in su e non parlano ma si capisce che sono contenti di essere qui. e mister i che legge la guida e fa il capo. quando lui ed elasti si conobbero, lui stava qui e lei a milano. per un paio di anni, forse di più, si trovavano a siena con pochi soldi, il ciaccino, la pia, il duomo gli affreschi del lorenzetti e del vecchietta. ed esserci adesso, dopo tanti anni, con quei tre che ogni tanto litigano e ogni tanto ridono e fanno gli scemi e sono poco più piccoli di loro due allora, è una trama un po’ magica, come questa città.

11 pensieri riguardo “siena, miscellanea

  1. Siena è una città magica. Anch’io ho molti ricordi del tempo dell’Universita’. Anche se io studiavo a Pavia (sono di Cremona) ci andavo spesso a trovare un cugino/amico/ compagno di scuola. Un cugino ora celebre, che da Siena a me ed alla mia amica mandava lettere (lettere!!!) e su una ha scritto: conservatela per quando diventerò famoso! Pensa tu! Io alcune lettere le ho ancora! Il cugino/ amico ha molte cose in comune con mister i, ma è di Cremona come me. Il moroso che allora veniva con me a Siena non è diventato mio marito, ma è rimasto amico (anche di mio marito!). Mio marito allora studiava alla Federico II di Napoli. Poi a Siena ci siamo tornati tante altre volte, pure con le figlie. L’ultima a Capodanno 2019. Mangiato al bar in piazza del Campo.

  2. Siena e la Toscana in generale mi hanno sempre affascinato. Nato e cresciuto in Sicilia, mi sono trasferito a Pisa per frequentare l’universtà da quelle parti, e ne sono rimasto stregato. Ho girato la regione in lungo e largo, ma Lucca e Siena rimangono le due città che ho sempre amato. Vuoi per il loro sapore medievale, vuoi per quella “toscanità” genuina che ancora oggi conservano nel cuore, vuoi per i paesaggi mozzafiato quando si scende giù a valle, specialmente d’estate. Sebbene da quasi 15 anni io mi sia trasferito in America, della Toscana e di Siena porto nel cuore alcuni dei migliori momenti della mia vita.

  3. Elasti!!!! Momenti magici in un racconto a rotta di collo per nascondere con pudore i sentimenti.
    Che nostalgia di questi viaggi di famiglia con i figli adolescenti…
    La mia ultima visita? con mister P. per la prima scopertura straordinaria del Pavimento del Duomo di Siena, il 30 settembre 2020.

  4. Rimasi a bocca aperta quando finalmente vidi il Duomo di Siena di persona: lo avevo studiato sui libri, ma trovarmelo lì davanti, bianco e nero, antico e moderno, mi ha lasciato senza parole.
    In quanto al menù: approfitta che lavori in radio! 😀

  5. E’ un piacere leggerti e lo faccio da tanto tempo! Scusami pero’: perché compaiono avvisi impropri di servizi finanziari e ce li dobbiamo trovare davanti agli occhi a lungo? Non è invasione di campo?

Rispondi a elasti Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.