Nonsolomamma

au revoir

lui è arrivato. è algido e altero, come si conviene a chi discende da generazioni di colonialisti. è cortese e sfuggente, come si conviene a chi ha girato il mondo tutta la vita, ha poco tempo, come si conviene a un capo, perché questo è quello che è. il nuovo supremo elasti-capo. francese, elegante, carismatico, di passaggio.
ha sorvolato l'elasti-redazione per qualche ora, scatenando trepidazione, nervosismo, omaggi, deferenza e un brindisi in sala riunioni, senza discorsi perché non ci si perde in chiacchiere.
"elasti, è la tua occasione. chiedigli il part time. ora o mai più", aveva consigliato la collega P.
"ma io il part time l'ho già chiesto, per lettera, più di due mesi fa. e la settimana scorsa ho mandato anche un sollecito"
"e?"
"e cosa?"
"e hai ottenuto…"
"un silenzio gelido di morte"
"appunto. ora lui, il boss, è qui. approfittane"
"ma la mia richiesta era indirizzata anche a lui. l'avrà vista… non posso molestarlo così, il primo giorno. senza dargli nemmeno il tempo di capire dov'è. che figura ci faccio? non mi ha mai vista e zac! 'piacere sono elasti voglio il part time altrimenti mi suicido, grazie' e torno al mio posto. non posso! faccio una figura di merda"
"allora rimani pure nel tuo pantano a tempo pieno. vuol dire che al part time non ci tieni sul serio"
"che dici? il part time per me è fondamentale. senza part time non sopravvivo"
"presentati allora, parlagli. hai pure un vestitino oggi e non i soliti stracci…"
"soliti stracci? tu dici che di solito vengo in ufficio troppo… sciatta? sportiva? dimessa? sgualcita? sfigata?"
"ne parliamo un'altra volta. oggi hai il vestitino. vai"
"c'è la coda per avere udienza…"
"e tu ti accodi"
"sei sicura?"
"sì"
"e in che lingua devo parlargli?"
"fai un po' tu. ora lasciami lavorare"

"avanti"
"ehm. bonjour, je suis elastì, quella che aveva chiesto il part time"
"…"
"no, ecco. je voulais seulement me présenter… così quando vede la mia richiesta, be', sa che faccia ho"
"molto lieto, enchanté"
"anche io sono enchantée… allora… grazie"
"come ha detto che si chiama?"
"elastì, cioè elasti, senza accento"
"bene elastì. au revoir".

se il ragionier fantozzi avesse chiesto il part time, avrebbe certamente saputo fare di meglio.

60 pensieri riguardo “au revoir

  1. Trooooopppo bello essere qui in attesa di trovare il tuo nuovo post e trovarlo all'improvviso… dopo essere tornata sul tuo sito solo per una decina di volte 😀
    Cmq insisti e persisti, a me l'hanno dato a malincuore e con la bocca storta, con rinnovo annuale e ogni volta dicendomi : " non potrà essere rinnovato per sempre… pensaci"… ma per la seconda volta è stato rinnovato 😀
    Perchè a te non dovrebbero darlo ?? Pensare positivo alle volte … aiuta!

    In bocca al lupo,
    Angelilla

  2. Beh, hai fatto bene, hai smosso un po' le acque… Più di così in quella situazione probabilmente non era possibile fare.
    Certe volte ci si sente proprio di aver fatto una figura di merda… ma magari poi non è vero!
    (Cerco di consolarti, si capisce?)
    Coraggio e avanti!!

    Joy

  3. Consolati, la vecchia volpe ha già capito tutto, e concedertelo o meno non dipenderà dal primo o dal terzo giorno, e nemmeno dal vestitino, che magari aiuta ma miracoli non ne fa. Hai preso il coraggio a quattro mani, è già un passo avanti.

  4. Io vorrei chiedere il part-time dalla vita. Vivere a metà, così divido per due le gioie, ma anche i dolori, e alla fine il bilancio mi sa che ce ne guadagnerebbe.

    Sempre magistrale Elasti, sempre.

  5. maddai, ma hai un capo francese?!? ma loro hanno le 35 ore, che praticamente in italia è un part-time, i 4/5, gli anni sabbatici, i mercoledì di riposo, i 3/5 e i due su un posto…cioè, noi, volevo dire 🙂
    cmq, sii ottimista!
    s.

  6. Elasti, ora sei in una botte di ferro!!!
    I capi francesi (per esperienza) sono più "umani", io ne sono stata entusiasta, ne ho avuti TRE! Venivano sempre incontro ai miei bisogni! Poi il part time esiste in Francia da un sacco di tempo, là è cosa del tutto comune. Soprattutto da quando hanno la settimana a 35 ore!

    Quindi tu fatti conoscere, cerca di incontrarlo altre, volte, e vedrai che te le concede!!! (detto tra te e me, ai francesi importa poco come sei vestita! credimi te lo dico per esperienza vissuta! e poi là le famiglie con 3 figli sono davvero numerose! magari lui stesso ha tre figli?)

    IN BOCCA AL LUPO!

  7. Elasti non è che anche il precedente capo era Francese?
    No per sfatare sul nascere sto mito sui francesi… 😛
    Che poi piano a mitizzarlo che se non concede il part-time quando lo gettiamo dal piedistallo va in mille pezzi.

    OT:
    Ciao Elasti, ci si rilegge a Gennaio, vado in pausa dal blog e da internet.
    Tolte un paio di cosette programmate, ah… il blog è custodito.
    Una guardia svizzera.
    No, niente a che fare con il Vaticano 😛

  8. Figurati se un capo non è abituato all'impiegato che gli dice "si ricorda di me?"! Se è francese, conoscerà di sicuro questo libro. Magari alla prossima occasione puoi puntare sul fatto che tu non ti vuoi imboscare, ma rendere tantissimissimissimo in poche ore concentrate. Loro spendono meno, tu vivi meglio, e anche noi lettori siamo piu' contenti. No?

  9. A mie spese- passate- e a mio – spero-  vantaggio futuro io ho finalmente imparato una cosa: davanti al capo parla come un uomo e chiedi come chiederebbe un uomo, solo così ti sente, almeno ti sente. E sempre con questo fare da uomo a uomo salutandolo gli comunichi guardandolo negli occhi e senz'ombra di imbarazzo che tra una settimana esatta gli puoi fare, se vuole,  un rapido richiamo tanto per essere sicuri che la cosa non si perda  tra le tante cose di cui lui deve occuparsi. Con questa tattica io ho appena chiesto al mio capo un aumento.

  10. Elastiiiii,
    ma una copia in francese del libro ce l'hai ? te la devi assolutamente fareeeeee!!!!:)
    Un Bacione
    Sharon&G

  11. Certo: elegante e carismatico, su questo non ho dubbi. Ahimé pero'  questi affascinanti (?) figuri d'oltralpe "silurano" nello stesso identico modo che in Italia. L'unica differenza è che lo fanno con calma e un grande sorriso.
    Un elemeno pero' depone a tuo favore:  in Francia il part time non è il sacro Graal come in Italia. La mia editrice, tanto per fare un esempio, l'ha ottenuto da mo'. Quindi… coraggio Elasti, sei tutti noi!

    http://www.radicchiodiparigi.wordpress.com

  12. Come ti capisco Elasti,anche io mi imbarazzo quando devo chiedere
    qualcosa ai piani alti,non so mai come cominciare il discorso…
    ma dai ne se venuta fuori alla grande….incrocio le dita per te
    e pure per me che è da luglio che aspetto una risposta…come si suol
    dire "meglio tardi che mai" e noi speriamo
    un bacio grande Impe

  13. Conosco la fantozziana sensazione del presentarsi al capo, piene di ansia e di vergogna, per fare una richiesta…. di qualunque genere, le ferie in forse ma assolutamente vitali, la revisione di una valutazione ritenuta non corretta, un trasferimento.

    Ti presenti con le gambe molli, cerchi di non far tremare la voce e guardare negli occhi il capo senza far trasparire troppo che preferiresti essere in qualunque altro posto e parli.

    Esci dandoti della perfetta idiota, perchè in quel momento ti vengono n mente tutte le cose intelligentissime e convincenti che avresti pututo dire e torni mogia mogia al tuo posto.

    Però, a volte, funziona lo stesso, magari il tuo aristocratico capo transalpino a casa ha quattro figli, una moglie in super part-time, ed è tanto, tanto "umano"

  14. Me la ricordo, la mia richiesta di part-time: "Buongiorno." "Buongiorno a te." "come stai?" "bene, grazie. Mi sto separando, mi serve il part time" (mascella che cade) proseguo: "Se non è possibile, non c'è problema, faccio domanda di trasferimento" "Ti va bene da maggio scorso?" (era giugno). Ora patisco solo ogni 24 mesi, quando scade….
    Roberta

  15. A me in verità sembra perfetto. Sottotono il giusto, mirato dritto a quello che si vuole, anticonformista. Se è così che è andata, per me hai fatto colpo. E si ricorderà di "quella con il vestitino".

    ciao ciao

  16. Oops… questo post mi ha riportata ai ricordi dell'Università, quando davanti al relatore (peraltro persona squisita e umanissima), durante i colloqui per la correzione della mia tesi mi sentivo "ultrafantozzi" e quasi non spiccicavo parola…
    P.S.: simpatica, la collega che ti ha fatto notare l'abbigliamento…

    Floralye

  17. Invece secondo me sei stata bravissima.
    Certo che si ricorderà. Elasti col vestitino, dai, chi se la scorda.
    Anche perchè secondo me le mutande d'assalto come dice Zaub lui se le è immaginate  😛

    Mimì-in-bocca-al-luuuupoooooooooo

  18. ma si, perchè non chiedere? quando mi convocarono per una promozione con trasferimento a 80 km da casa io dissi (non so come trovai il coraggio) che si, grazie, ero tanto onorata ma… a breve avrei voluto fare un figlio!
    la capa era una donna, una carrierista. ci fu un minuto di gelido silenzio, ma poi si mise a ridere, mi fece i complimenti, mi disse di aspettare solo ancora un po' di mesi e poi "potevo farlo"!
    ed oggi, dopo 3 anni e finalmente una figlia mi hanno riportato a lavorare sotto casa.
    meno male.
    la morale è: dare il massimo e chiedere con ragionevolezza quello che desideriamo.
    ps speriamo che quando sarà mi daranno anche il part time!!!
    🙂
    in bocca al lupo!!

  19. elasti, ma da contratto c'è un tempo massimo per rispondere alle richieste di part time, superato il quale c'è il silenzio assenso… lo sapevi??
    tank girl

  20. Tank girl….davvero? è molto molto interessante la tua informazione, condividila con noi please.
    Mi farebbe capire perchè mi tengono sulla corda ancora prima di presentare la richiesta scritta….
    tu come hai fatto elasti…..hai detto, hai scritto e hai consegnato?

  21. Secondo me sarebbe stato meglio che ti fossi presentata con un'orrenda tutona anziché con il famigerato vestitino: avrebbe capito che la tua disperazione è reale! Saluti da una lurker

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.