Nonsolomamma

coscienza di sé

"sai, mamma? sono diventato il mito del mio corso in piscina"

"sul serio? e come mai?"

"perché riesco a scaccolarmi il naso infilando la lingua dentro le narici"

"effettivamente è un talento piuttosto raro. un po' schifoso ma raro"

"già. sono un grandissimo, sono un semi-uomo"

"semi-uomo? e il resto cos'è?"

"in che senso?"

"se sei semi-uomo significa che solo per metà sei uomo. per l'altra metà cosa sei?"

"sono barese".

78 pensieri riguardo “coscienza di sé

  1. Se l'altra metà è barese e non è umana…allora è divina!!! E' lui l'er-colino che aspettiamo da sempre allora! (per i non baresi: colino è il dialettale diminuitivo di Nicola, nome barese per eccellenza, come il Santo protettore). BRAVOOOOO! smack
    Antonella

  2. @ 40: sul fidanzato/a ero volutamente ironica… ma trovo sconcertante generalizzare solo perché hai avuto una brutta esperienza. E' come se io dicessi che tutti i medici sono delinquenti solo perché ne ho incontrati tanti che mi hanno fatto star male e due che mi hanno quasi fatto morire… vedi tu…
    Poi tu dici che i pugliesi non sono umani… io sono pugliese, tu non mi conosci, che ne sai della mia umanità?
    Sono queste generalizzazioni che fomentano l'odio tra le persone. Dovremmo imparare a distinguere fra gli esseri umani: ci sono quelli onesti e quelli disonesti, ma soprattutto dovremmo evitare di utilizzare il metodo induttivo su certe questioni…

  3. @Chicca: a dire il vero stavo tentando un approccio non convenzionale, ma è riuscito male;

    @Alej: Guarda sono un infermiere, e ti posso assicurare che non tutti i medici sono criminali, quelli che lavorano in Africa no, quelli che lavorano in Italia un buon 80%, e sopra i 40 anni praticamente TUTTI.

    Ora vado che ho il turno alle 18

    baci a tutti

  4. non ti è riuscito male, anzi. Sono sincera (e seria) quando dico che sei simpatico e hai un qualcosa di interessante che cmq mi ha colpito. Touchée, dunque.

    Buon lavoro!
    Chicca
      

  5. Alej credo che il tuo commento sia chiaro ma il nostro commentatore anonimo si è sentito, secondo me, punto sul vivo visto che in quell'ambiente ci lavora. E ha colto l'occasione per dir la sua sulla categoria (che nell'immaginario di Elasti è nelle alte sfere erotiche se non sbaglio ;-))  

    Ps: si vede che non ho molto da fare eh?

    Chicca la logorroica

  6. ciao Chicca,
    compagna di doppia cittadinanza!

    Sinceramente rimango un po' basita a vedere la ristrettezza mentale di certa gente… ma ti pare che ti debbano fare le pulci sulla cittadinanza?? Se sei 4 sei 1 e non 6… se sei 3 non puoi essere 9 nè 5… gnegnegnè  (e non mi riferisco all'anonimo infermiere che alla fine è risultato simpatico, ma al secondo anonimo..)

    Pure io sono italiana (qui vivo, pago le tasse e ho la cittadinanza) ma pure svizzera (ho la cittadinanza ma non ci pago le tasse non avendo redditi e ahimè neppure un piccolissimo conticino segreto…).

    Per cui anche io dico con gioia che sono 

    1) piemontese
    2) italiana
    3) svizzera
    4) europea

    e sono ben felice di tutti e quattro!!  Alla facciazza degli anonimi coi paraocchi!

    Gaia

  7. Alej, Mammapappa è Barese doc.
    Ho conosciuto una marea di pugliesi.
    Adoro la puglia, adoro la sua gente.

    Certo ne capitano tante, ma dove no???

    Lasciamo perdere questi discorsi poco edificanti.

    Avete visto "benvenuti al Sud"???
    Uno dei protagonisti dice una cosa "Quando un forestiero viene al Sud piange due volte: quando arriva e quando parte"

    Sai quanta gente dal Nord viene al Sud in vacanza, si innamora e non va più via??? Eppure il lavoro è su….

    Sai quanti "Italiani" vengono in Sardegna e poi non vanno più via??? Ne conosco una marea…

    Non lasciamoci condizionare dai luoghi comuni…
    Mò a quello hanno rubato il portafogli e tutti i pugliesi sono delinquenti….. ma va là, va là….

  8. Non vorrei dire, e scusate se è poco, è proprio la metà barese che lo rende capace di scaccolarsi in quel modo…mica è cosa da tutti 😉 😀
    Lasciatevelo dire da me, che mi scorre nelle vene lo stesso sangue 😉 😀 😀

    La duchessa (il mio nome è tutto un programma)

  9. Ho appena scoperto che, volendo, ci riuscirei pure io. L'avessi saputo trent'anni fa mi sarei fatta un nome!
    Muffina

  10. Beh, ci son talenti più ortodossi. Ma sicuramente più avanti nel tempo molte amiche apprezzerano anche queste virtù.

    La Nonna

  11. premetto che ho appena scoperto di avere la lingua troppo corta o il naso poco pronunciato e non riesco ad arrivare neppure a metà percorso, figuriamoci riuscire nell'ardua impresa di cui sopra..

    Sorvolo sulla questione della cittadinanza, ma il razzismo è ovunque e ci vuole poco a scivolarci sopra con la scusa delle proprie origini

    mitico il semi-uomo e anche  il semi-barese :))))

     

  12. Signori e signore, il fatto è che ho ragione, non tanto sul giudizio sui bareso/pugliesi, non me ne vogliano, ma sull'affermare ceh, il bimbo, prima si scorda della propria parte "cittadin regionale" meglio è. 
    Il fatto è che me lo avete ben dimostrato voi, avrei potuto dire tutto, o quasi, ma toccare il nervo scoperto del provincialismo fa male, e ancora.

    Alej te per prima con questa difesa ad oltranza della regione mi dimostri che il mio ragionamento, portato al paradosso, è fondato e veritiero.
    MI spiace se ci si offende ancora, ma non tanto per l'offesa, ma perchè è troppo sentito l'essere, in quanto fare parte, che non l'essere in quanto essere effettivamente qualcosa. 
    Siamo pugliesi perchè ci siamo nati ed abbiamo questi difetti, non siamo pugliesi perchè portiamo in mano la nostra regione e combattiamo ogni giorno perchè sia migliore nel rispetto della comunità che la, ci, circonda.

    Un bacio a tutti, sopratutto a Chicca che spero di non averla colpita in un occhio, o risparmierà sull'ombretto … =)

  13. La Nonna… che donna! Meno male che c'è lei a portare un po' di saggezza. La versione da blog di "Campanile sera" non vi è venuta tanto bene.

    — Max, che di origini è barese

  14. Anonimo #72: guarda che la frittata che hai tentato di rigirare ti è rimasta sul soffitto e questa non è neanche la tua cucina. Citando Anna Maria Barbera: "Sono stato spiegato?"

    — Max, che di origini è barese

  15. sì anonimo caro, nessuno aveva detto niente di campanilista prima che tu iniziassi a insultare gratis! Ma ad offesa corrisponde difesa, mi pare il minimo…o ti aspettavi che i pugliesi ti dicessero che hai ragione per dimostrare di  essere cittadini del mondo????

    M., baresepersempre (pure a milano)

  16. Sempre il solito anonimo:
    @74 e 75: mi dispiace che non ci arriviate, ma non è colpa vostra se siete, ancora, troppo "qualcosa".

    P.S.: non uso il termine "barese" perchè si poteva usare qualsiasi altro, come bolognese, catanese, torinese e via dicendo …

  17. @ 72: mi dispiace che tu faccia fatica a comprendere un pensiero diverso dal tuo e che ha anche, al contrario del tuo, una coerenza logica. Però potrebbe anche darsi che non mi sia espressa bene, quindi ti spiego cosa volevo dire: nel mio caso, non ho fatto un discorso campanilista… non ho tessuto le lodi della Puglia né altro… volevo solo farti riflettere sul fatto che utilizzi un metodo induttivo che non ha nessun valore scientifico né statistico.
    "Un pugliese ti ha rubato il portafoglio" non implica che tutti i pugliesi siano ladri o inumani.
    Dirti che sono pugliese non significava difendere una regione, significava dire che tu non mi conosci e non puoi permetterti un giudizio su di me oppure sì, te lo puoi permettere, ma non è un giudizio è un pregiudizio e come tale va trattato.
    Sinceramente trovo pericolose (dal punto di vista della convivenza sociale e civile) le certezze assolute e le leggi universali che emanano da certe particolari convinzioni, che, ripeto, non sono suffragate da dati. A meno che tu non abbia sotto mano una ricerca con un campione statisticamente significativo che attesti le tue baggianate…
    Se poi il discorso per te è troppo complicato non preoccuparti… io mica mi offendo… come non mi sono sentita colpita dalle tue esternazioni. Ti avrei risposto anche se al posto di pugliesi avessi usato altre categorie (donne, finlandesi, piemontesi, industriali, contadini, ecc…).  Sarà deformazione professionale, ma quando ho davanti delle inferenze selvagge mi viene spontaneo dire la mia…
    L'appartenenza geografica è una delle molteplici identità che ciascuno di noi vive e non dovremmo mai dimenticare che c'è un'identità che condividiamo con tutti, a prescindere dal posto in cui siamo nati e dal posto in cui viviamo: quell'identità è data dal nostro essere tutti esseri umani. Può non piacerti, ma tu e quello che ti ha rubato il portafoglio appartenete alla stessa razza umana… Certo il discorso è ampio e non si può fare qui. Se ti interessa puoi scrivermi. Mi fa sempre piacere uno scambio su argomenti così interessanti, visto che ultimamente mi sto occupando di identità e alterità…

  18. …..ma tolta con la lingua la caccolina dal nasino…..poi…. dove finisce la caccolina?…..perchè sarebbe importante capire se ne segue il lancio con mitico sputacchio o se il semi-uomo-barese ha una sua preferenziale seconda collocazione tipo dietro l'orecchio…..
    …….un inchino comunque al MITO……un mito veramente!

Rispondi a MarraS Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.