Nonsolomamma

serit arbores, quae alteri saeclo prosint

hanno detto che era gentile, empatico, ironico, irriverente, lieve, curioso, attento, democratico, appassionato, autorevole, carismatico, aperto, garbato, coraggioso. hanno detto che era un gentiluomo, che portava un loden verde che è un cappotto noioso anche se lui noioso non era per niente. che si sedeva sulla cattedra e ascoltava. che sapeva scomporre e comporre le differenze. che si occupava di giovani, con passione e fiducia, perché era il futuro a interessarlo. che, da napoletano saggio, era un sostenitore della lentezza, e per questo spesso era colpevolmente in ritardo.

hanno detto queste cose e molte altre venerdì, a roma, in un convegno dedicato a lui.

e poi hanno piantato un albero, nel cortile della facoltà di sociologia, alla sapienza. un ulivo che ha 250 anni. in memoria di lui, che si chiama(va) antonio, che faceva il sociologo, che se ne è andato a maggio scorso e che è(ra) il papà di elastigirl, incredula, commossa e grata, per tutto questo.

60 pensieri riguardo “serit arbores, quae alteri saeclo prosint

  1. Incredibile…ti leggo da tantissimo e capisco solo adesso che sei la figlia del mitico Prof. De Lillo.
    Lavoro all’Università Bicocca ed ho avuto il privilegio di conoscerlo ed apprezzarne le doti umane e di docente.
    Credo che le persone come il tuo papà siano veramente uniche, come l’ulivo di 250 anni.
    F.

  2. In compenso alla nascita di ogni figlio abbiamo piantato un albero regalato sempre dallo stesso zio: per il grande 10 anni fa un ulivo, per il medio 8 anni fa un limone e già 1 anno fa un mandorlo proprio sopra la nostra placenta… Oggi è meravigliosamente in fiore e delicatamente profumato!

  3. Che bel modo di ricordare una persona, poetico, ti infonde speranza perchè sai che quell’albero resterà lì ad imperitura memoria di chi hai tanto amato e purtroppo se ne è andato. Ricordati che finchè ci sarà qualcuno che ricorderà quella persona, beh, non sarà morta davvero, ma vivrà nei ricordi e nei sentimenti di chi è rimasto. Un abbraccio forte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.