Nonsolomamma

confessa

“mamma, ho usato il tuo computer

“chi ti ha dato il permesso?”

“nessuno”

“lo sai che non puoi usare il computer da solo. e devi sempre chiedere il permesso”

“mpf… scusa…”

“e cosa dovevi fare al computer?”

“cercare una cosa su google”

“cosa?”

“niente, non importa”

come non importa quello che cerchi su google? è fondamentale, invece. hai sette anni. sette anni, mannaggia. e ieri ti sei parato davanti a me e hai cominciato a fare conversazione.”ehi, ciao ragazze, come state oggi? tutto a posto? come è stata la vostra giornata?”. non capivo. ti ho chiesto se stessi parlando con me. “no, mamma. sto parlando con le tue tette”, hai risposto. come se fosse una roba normale. quindi importa eccome quello che cerchi su google, dal mio computer, senza nemmeno chiedere niente a nessuno. e poi, pensandoci bene, oggi, nella vasca da bagno con tuo fratello piccolo parlavi di alberi che prima crescono e poi si rimpiccioliscono. e vi facevate grasse risate. e la settimana scorsa mi ha domandato cosa significa ‘cornuto’ e ‘fare sesso’ e hai chiesto come fanno gli attori a dare i baci con la lingua nei film a un’attrice che non è la loro fidanzata. e adesso hai scoperto google. e con noncuranza dici che non cercavi niente… devo sapere.

“adesso tu mi dici cosa hai cercato su google”

“…”

“guarda che posso andare a controllare io stessa. non c’è nulla di cui vergognarsi o preoccuparsi. essere curiosi è una cosa bella, normalissima alla tua età. ma se hai dei dubbi è meglio se chiedi a me o a papà. poi, eventualmente, cerchiamo insieme su internet”

“ma…”

“niente ma”

“cake design”

“cosa?”

“ho cercato cake design. volevo vedere le torte di halloween”

“cake design… ah”

“sono bellissime, sai mamma? vuoi vederle con me?”.

elastigirl, incredula, è andata a controllare la cronologia su internet. lo hobbit di mezzo ha cercato veramente cake design. e lo ha pure scritto giusto.

45 pensieri riguardo “confessa

    1. Condivido.
      E’ che te la fai sotto perche’ ci provi a costruire fiducia reciproca, perche’ ti sforzi a dare sempre risposte vere e dirette anche se vorresti nasconderti sotto il tavolo, perche’ vuoi proteggerli e loro sono cosi’ puliti…

  1. Ecco! Sempre a pensare male!

    ….ovvio, l’avrei fatto anch’io!

    ….pero’ lo sai che quasi quasi mi sento in colpa perche’ la 7enne non sa nemmeno cos’e’ google…

  2. Pauuuuraaaa….
    e ha solo sette anni. pensi di farti venire un attacco di panico ogni volta che ti sembrerà di scorgere qualcosa di strano sul pc, vero? benvenuta, amica mia. questi sono i figli-della-rete… e i momenti di panico dei relativi genitori.
    non sono sola 🙂 yeppaaa!

  3. lo ha scritto bene, meno male… credo. e se poi sa scrivere bene anche altre cose? imposta il parental filter control (o qulcosa del genere) male non fa.

  4. Non per fare l’avvocato del diavolo, ma se io 7enne avessi il sospetto che mia madre può scoprire da sola che ho usato il suo pc per navigare su siti “equivoci” (o che uno dei miei fratelli possa fare la spia), potrebbe venirmi in mente di cancellare la cronologia della giornata e di aprire subito dopo un sito innocuo. Per dire che noi 7enni a volte siamo subdoli, specie quando si tratta di tette.

  5. E poi a 11 vogliono facebook e per quanti filtri tu metta alla fine arrivano dove vogliono, se non sul tuo pc su quello di un amico. non si riesce ad arginare l’invasione di un mondo spesso pericoloso, a volte la si puó rallentare, ma è solo il bagaglio che hai loro fornito PRIMA che li protege e li porta attraverso queste scoperte quasi indenni. I miei hanno guardato cose che non avrei voluto guardassero in età in cui avrei preferito facessero altro, hanno esplorato argomenti che ritenevo non adatti alla loro età e si sono iscritti a facebook quando lo hanno ritenuto un dovere sociale (secondo il loro metro di valutazione) noi abbiamo presidiato il territorio; ci siamo dannati tra filtri, controlli, conversazioni e rettifiche. Poi sono cresciuti e se parlo con loro ora hanno quei valori che speravo avessero, sono curiosi e “sani”, ma che fatica il percorso.
    Auguri e non mollare il colpo

  6. Come si fa a non amare lo hobbit di mezzo????
    Adesso si interessa pure al cake design 😀
    Che dire, semplicemente fantastico…sei riuscita a tenerci con il fiato sospeso fino all’ultimo, della serie: Ossignur chissà che cosa avrà trovato nella cronologia.
    Meraviglia al cubo
    Grazie, inizio la giornata con un grande sorriso 🙂
    Buon venerdì, dai che si è a un passo dal weekend!
    Lou

  7. Io ho fatto sul pc fisso di casa un profilo per il bimbo (6 anni). Profilo non amministratore. Con le autorizzazioni per aprire solo una sua cartella, così che non cancelli per sbaglio altre cose. E con un’estensione su chrome apposta per bloccare siti inadatti ai bimbi. Cerco sempre di esserci anch’io quando è al pc, ma almeno so che se mi devo allontanare 5 minuti mentre lui traffica lì sopra, non può fare troppi pasticci! 🙂

  8. Ma non avete impostato il parent control sui computer? In questo modo puoi stare un po’ più tranquilla se lo dovessero usare da soli

  9. Io, da figlia, ricordo con terrore il link virulento che si era installato sul pc di famiglia dopo una mia ricerca alle scuole medie sulla flora e fauna italiana…. l’aggettivo “mediterranea”, sebbene abbinato all’ingenuo sostantivo “macchia”, aveva prodotto risultati decisamente imprevisti.
    Ricordo con ancora più terrore gli interrogatori che ne seguirono alla scoperta del link sul desktop che ricompariva ad ogni avvio sebbene io credessi di averlo eliminato (semplicemente buttandolo nel cestino).
    Mi viene ancora l’ansia!

  10. Povero tenerissimo medio accusato ingiustamente! tra qualche anno sarà un’altro paio di maniche..ma adesso é un cucciolo in buona fede, ed é bello che dica le cose spontaneamente..un tesoro

  11. Tenerissimo middlehobbit.

    Fossi in te mi metterei a dieta ferrea, si sa mai che tra un paio d’anni il cake design lo provi dal vivo e ti piaccia pure…

  12. A parte la differenza d’età, e il fatto che sia successo a scuola durante l’ora di tecnologia l’altro giorno, durante una normalissima ricerca, mio figlio ci ha detto che lui e un suo amico sono “allegramente” capitati sul sito di un film horror (La casa) e che dopo il primo “tributo” alla curiosità e al sentirsi “grandi & fighi” dodicenni, si sono impressionati e non hanno voluto proseguire oltre… C’era incredulità nello scoprire che l’incidente era capitato solo perchè, digitando tutto maiuscolo l’argomento della ricerca che stavano svolgendo (la casa, appunto), fosse spuntato fuori un risultato simile, e lì abbiamo capito che ha toccato con mano quanto abbiamo sempre detto a lui e sua sorella, cioè che sul web si può trovare veramente di tutto, ed è proprio per quello che bisogna che ci avvisino se vogliono usare il computer…

    Floralye

  13. anche se il mio settenne è ancora un “tontolone”, mi stava crescendo l’ansia. per fortuna sono ancora bambini. a cui mi rendo conto a volte dobbiamo proprio credere….

  14. Il mio seienne maneggia solo il tablet e va su youtube a cercare puntate di cartoni animati o film fatti col Lego. Una volta però l’ho sentito sghignazzare, solitamente con Star Wars o il Signore degli anelli non ride, così sono andata a vedere. Aveva cliccato il primo video proposto da Youtube, una specie di corto fatto da alcuni ragazzi dove la protagonista era una lavatrice! Nulla di inadatto o che, e a lui faceva molto ridere, ma gli ho tassativamente proibito di aprire video a caso. E non l’ha più fatto. Qualche mese dopo, il video più cliccato su Youtube era quello di un idiota che andava in giro per la città facendo le puzzette addosso alle persone. Ecco perché non voglio che veda video a caso, è l’idiozia che mi preoccupa, più del porno…

  15. E’ giusto preoccuparsi e controllare.
    Ho però notato che spesso la cattive intenzioni sono più nostre che loro.
    Mio figlio di 10 anni e i suoi amici, maschi e femmine, parlano, inventano, immaginano di sesso spesso, su WhatsApp e dal vivo. Ma non vanno a cercare spiegazioni o cose proibite su Internet, e quando capita qualcosa di strano su Youtube fermano il video e vanno oltre.
    Forse sono loro poco intraprendenti, non so, ma pur ritenendo, lo ripeto, giusto e doveroso il controllo, temo la demonizzazione, in questo caso di Internet, che fa diventare ambitissimo qualcosa che invece deve essere normale quotidianità e come tale usato con serena sobrietà.

  16. Vorrei che i bambini avessero il diritto di essere bambini e non la persecuzione di incontrare l orco dietro l angolo.
    Purtroppo, di questi tempi, e’ sempre più difficile.
    Hai ragione a preoccuparti.
    Per fortuna i tuoi cuccioli sono fatti di pasta buona.
    Chissà quanti bambini a sette anni accedono a tutto quel che passa la rete!

  17. a me l’innocenza disarma più di ogni altra cosa…mi fa ridere e un po’ commuovere, mi rimette in pace col mondo!
    scusami se non avevo più scritto il motivo per cui sei finita tra i buoni propositi, è che leggendo l’oroscopo di internazionale, per il mio segno diceva:”Ernest Rutherford (1871-1937) è considerato il padre della fisica nucleare, non solo perché vinse il premio Nobel per la chimica. Era anche un insegnante eccezionale. Ben undici dei suoi allievi hanno vinto il Nobel. È proprio il tipo di maestro o mentore che ti invito a cercare nel 2014, Toro. I prossimi mesi potrebbero essere il periodo ideale per imparare molto e rapidamente. E uno dei modi migliori per realizzare questa profezia sarà prendere esempio da chi padroneggia alla perfezione le abilità che vuoi acquisire.”
    così mi sei venuta nel cuore tu, in un raro momento di pace della casa, tu, da cui imparare molto, rapidamente e alla perfezione l’abilità di sentire stupore, di acciuffare la felicità del quotidiano, di saperla scrivere tanto bene, di trovare il tempo per scriverla, di vivere con profondo rispetto ogni relazione, di aprirti a un numero inimmaginabile di lettori curiosi senza perdere l’intimità dei sentimenti e l’acutezza del pensiero. e poi, lo scrivo con un sacco di assurda timidezza, porca miseriaccia, vorrei riuscire a fare anche io della scritttura il mio lavoro. un abbraccio.
    p.s. grazie per aver condiviso il pensiero di tuo padre, chissà se grazie a te sentirà a questo punto un sacco di altra gente sconosciuta volergli un grande bene.

  18. Malfidata! Ehm però mia figlia, a nove anni, mi confidò, che una sua amica, durante una festicciola, aveva cercato notizie iherenti una pratica sessuale e poi aveva condiviso le informazioni con le altre bambine. Tutto ciò mentre la mamma della festeggiata preparava beatamente i pop corn

  19. Sette anni mi sembrano un po’ presto per avere curiosità osè.
    Le vedrei più consone al primo, di dieci o undici.
    Però trovo strano che un bambino di sette anni si rivolga alla mamma dicendole che parlava alle sue tette. Lì un rimropvero ci sarebbe stato bene.

  20. Quel baro di mio figlio settenne cerca su Google le soluzioni ai quiz delle app del tablet….quando l’ho scoperto non sapevo se preoccuparmi del libero vagare su internet, che ignoravo, o se della spiccata tendenza a “copiare”…gosh…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.