Nonsolomamma

gross

ingredienti:
lattuga
pomodori
feta
ceci lessati
cipolla rossa
sale
olio
aceto
pepe
senape
ketchup
capperi
olive
burro di noccioline
inserire gli ingredienti, precedentemente eventualmente combinati a piacimento in mezzo a tre fette di pane disposte a torre, una sull’altra
servire avvolto in un tovagliolo colorato

questa sera a cena, mentre il resto della famiglia mangiava una banale pasta ed eliza, ragazza alla pari americana, attingeva da un piatto di riso, fagiolini, carciofi, tofu e creature non meglio identificate.
“eddai, hobbit grande! è tremendo!”
“invece no, è un panino fantastico. e poi c’è l’insalata. dici sempre che devo mangiare l’insalata!”
“come faccio a immaginare che tu l’insalata la anneghi in questo paciugo terrificante e immangiabile!”
“invece lo mangio fino all’ultimo morso. scommettiamo?”
“il problema è che in questa casa, quando non c’è papà, i costumi si rilassano. e poi eliza ti è di ispirazione”
“io sono l’allievo che supera il maestro! vero eliza?”
“that’s gross!”
“ecco, vedi? fa schifo anche a eliza”
“è tutta invidia, la vostra”.

allora, giusto per capire e prepararsi. l’adolescenza implica anche ingozzarsi di robe immonde e improbabili o si tratta di fattispecie hobbit da gestire in solitudine?

63 pensieri riguardo “gross

  1. elasti ….. Non è l’adolescenza… Ogni tanto è bello ingozzarsi di cose “immonde”! Che poi dipende dai punti di vista…per l’hobbit grande una prelibatezza !

  2. a me sinceramente un po’ di voglia la fa, questo panino.
    se poi questi gusti sono sintomo di gioventù di spirito e stravaganze adolescenziali…tanto meglio! mi aiuta a sentirmi gggiovane!

  3. Appena ho letto gli ingredienti ho pensato che aveste preparato il falafel! 😀 o una variante col burro di arachidi almeno…
    Non deve essere malaccio suvvia 🙂

  4. Gli ingredienti non fanno schifo, tutto dipende dalle varie dosi e dallo spessore delle tre fette di pane. Queste cibarie erano le cose che avevi preparato per cena? Se si, secondo me ogni commensale le può combinare come meglio crede. Se invece ha scelto liberamente dal frigo urge la presenza del professore.

  5. Inorridisco, ma sono costretta a riconoscere che mio figlio maggiore, stessa età dell’hobbit grande, mescola e beve, con grande soddisfazione, varie bevande che assumono in questo modo un colore decisamente immondo.
    Potrebbe essere tipico del genere maschile?
    Tra quattro anni la femmina, terza, avrà la stessa età e potrò verificare…

    1. Lo fanno anche le femmine, almeno nel mio caso… gelato sciolto, latte, marmellata di fragole, nesquik e qualche lampone è un favorito.
      E ai compleanni “fai la tua torta” è un classico e ogni bambina ci mette di tutto…

    2. no, non è tipico maschile.
      anche io da bambina facevo degli intrugli tremendi
      con le bevande. che tentavo poi di fare bere ai miei nonni….

  6. Mi ricorda i panini che si faceva mio babbo quando era più giovane. C’erano sempre due ingredienti base: marmellata e acciughe (o pasta di acciughe), gli altri variavano a seconda dei casi.
    Quindi propenderei più per una questione legata al genere maschile piuttosto che all’adolescenza

  7. credo sia l’adolescenza in genere… ma capperi e burro d’arachidi!?! neanche io sono mai arrivata a tanto! ma nella mia classe alle medie mangiavamo piadina con salame e nutella… quindi….

  8. Siiii io lo facevo! Mangiavo qualsiasi cosa e neanche ingrassavo! Che bella l’adolescenza. Più in generale che bello essere giovani!

  9. si elasti, passa anche per questo…. Ho realizzato di non essere più adolescente quando ho guardato con orrore uno spuntino che facevo sempre prima di pranzo con pane da toast, sottiletta e pomodoro concentrato….!

  10. Io ho una foto di me con un panino in mano e sul tavolo ci sono maionese, salame e nutella; non voglio pensare di averli mischiati sul serio…ma se mi hanno immortalata un motivo ci sarà! Bleah!

    1. anche il mio cibo “consolatorio” in colonia estiva (scuole medie, secolo scorso!!) era il panino salame-nutella!!
      avranno preso da me quindi, i 2 maschi adolescenti che da quando hanno imparato ad aprire il frigo hanno dimenticato le più elementari norme dietetiche insegnate con amore a base di svezzamento naturale biologico etc etc…
      Sono comunque una sostenitrice dell’assaggio a oltranza, di tutto, sempre!!

  11. Mia sorella che da ragazzina era secca (invecchiando si è allargata) ingurgitava di tutto.. ma il massimo l’ha raggiunto con il Buondì Motta ripieno di salsa tonnata..

  12. a parte il burro di noccioline, direi che il resto è accettabile… sarà che sono ancora preda di notti insonni e allattamento a catena…

  13. credo che comunque l’adolescenza, specie maschile, implichi anche l’ingozzarsi di robe improbabili. non ho figli adolescenti (non ancora per un bel po’ e repsingo il pensiero al momento :-)) ma ho un fratello più piccolo di 4 anni e lo ricordo bene in quel periodo 😉

    1. Idem: figli ancora piccoli ma la memoria del fratello più grande di due anni è piuttosto fresca…
      mischioni orrendi e TANTE PUZZE di vario genere…
      che bella l’adolescenza maschile! O_O

  14. è tutto ok(e se lo dico io che sono uno chef) per il panino e il non meglio imprecisato “intruglio” dell’ospite.Unico appunto? il burro di noccioline!per i miei gusti immangiabile.(però se piace perchè non metterlo….e poi avevo un amico che la sera a mezzanotte dopo una giornata passata a spadellare e preparare di tutto si “rilassava” guardando cartoni animati e mangiando pomodori verdi sott’olio(non fritti ed alla fermata del treno)sovrastati da una dose gigantesca di ……nutella. Morale:che bello essere diversi. ciao Elasti.

  15. Mah, ti dirò che, eliminando ketchup e burro di arachidi, combinando senape olio e aceto per fare una vinaigrette e con il pane usato a parte, alla fine viene fuori una magnifica insalata 🙂

    E comunque potrebbe fare di peggio. Potrebbe fare un panino con patatine fritte e maionese come facevo io quando avevo quell’età (che se ci penso adesso mi vengono i brividi…)

    1. In fondo è quello che vende McDonald’s: panini a base di grassi animali con patatine fritte in chissà che olio, salse e insaporitori di ogni tipo

  16. No, non è esclusiva di hg: anche iris ha iniziato a 11-12 anni a fare “miscugli” compreso burro di noccioline e tutt’ora ha le giornate che ha “voglia di schifezze” come dice lei… ora ha 16 anni!

  17. Nonostante io la preadolescenza l’abbia superata da taaaaanto tempo, cipolla rossa che non mi piace a parte a me sembra un buon panino. Poi dice perché non riesco a dimagrire signora mia…. ahahahah
    Silvia

  18. Io ricordo che un bar vicino a casa aveva un panino, lo spitfire, che se lo mangiavi tutto te ne regalavano un altro. Ingredienti: pane, olio d’oliva al peperoncino, ‘nduja, soppressata piccante, salame piccante, tabasco, peperoncino, maionese piccante, pepe nero.
    Ci abbiamo messo qualche mese e tanti panini a capire che quello che consumavi in bevande mentre lo mangiavi più che compensava il costo del panino regalato (per mangiare il quale bevevi ancora di più).
    Beata adolescenza.

    1. Fefo, ormai i complimenti te li faccio quotidianamente!
      Il fatto che tu abbia mangiato lo SPITFIRE (questo nome è mossa coraggiosa del barista calabrese…) credo sia stato motivo di grande vanto lassù in Svezia!
      Sbaglio?
      LaLu con ammirazione

      1. Sono passati 4-5 lustri da quando frequentavo quel bar, ma qualche volta quando invitiamo degli amici a casa per un aperitivo italiano qualche tartina “spitfire” la preparo 😀

  19. Ricordo mia cognata che mangiava pane, mortadella e nutella, ergo tuo figlio è un salutista ala confronto, basta far sparire per un po’ il burro di arachidi.

    1. Eliza per me l’ha assaggiato…magari di nascosto, ma l’ha fatto!
      P.S. Elasti, vorremmo un blog da parte di ogni membro (scrivente) della tua famiglia. Vorremmo avere sempre tutte le versioni possibili!
      Compresa Eliza…(e Marìotereso)

      LaLu

  20. Aargh! Avevo già il mal di stomaco, ma leggendo gli ingredienti ho provato una fitta dolorosa. Senz’altro c’è l’influenza americana di Eliza. Prepara la magnesia. Ma c’è ancora?

  21. Dunque: a livello strettamente personale devo dire che due o tre ingredienti li trovo di troppo… per il resto, si, sono soprattutto i maschi che fanno abbinamenti… improbabili. Mio marito è riuscito a preparare una sedicente “mousse” frullando insieme tonno e prosciuttto cotto, che mia figlia, dopo averla assaggiata ha definito (giustamente) “uno schifo”. Invece mio figlio è riuscito ad abbinare disinvoltamente gelato alla fragola e fritto misto di pesce. Io e mia figlia abbiamo (soprattutto se in periodo pms) la tendenza a cadere in “astinenza” da cioccolato, invece marito e figlio temo siano… irrecuperabili.
    Ma, come diceva il sommo principe De Curtis: “De gustibus non sputacchiandum est” 🙂

    Floralye

  22. Temo che Eliza abbia ben poco da giudicar male… Però si sa, il cibo-schifo è quello che tutti desideriamo di più, e finché si può… 😉

    Io ho ricominciato a scrivere da poco, il destino mi ha riservato un brusco risveglio per tornare ad esplorare il mondo; se ti andasse di passare mi farebbe un enorme piacere :))
    http://checce.wordpress.com

  23. mi ricorda i frullati che mio fratello maggiore si sparava quando tornava a casa dal liceo alle 2 del pomeriggio: 1/2 kg di yogurt + 1 banana + 1/2 lt di latte (intero) + 1 mela + arachidi + cioccolato in scaglie. Il tutto ovviamente dopo la pastasciutta e la cotoletta impanata di ordinanza. La cosa bella (specie adesso che è un papà con la pancetta) è che era magro come un chiodo. Ah, il metabolismo degli adolescenti! 🙂

    1. esatto, ne ho fatte a pacchi anch’io a metà pomeriggio mentre studiavo sola o con qualcuno, ed era proprio il metabolismo degli adolescenti !

  24. Ma cosa c’è che non va in questo panino?
    Su 14 ingredienti ben 6 sono verdure, senza contare olio, burro e aceto.

    Rimpiangerai questo panino salutare quando gli hobbit arriveranno alle vere schifezze, che, ti confermo, è una fase immancabile dell’adolescenza.

    Per la mia esperienza è una fase dovuta alla grande attrattiva della libertà di scelta e del convivio tra coetanei, lontani da casa.

    Se gestito in modiche quantità il cibo “burger” non è poi così devastante.
    Il trucco per limitarlo è offrirgli la casa libera (magari per voi è prestino) per ritrovi conviviali a base di cibo più decente. Di solito lo mangiano volentieri, anche se preparato dalla mamma, magari con qualche variante inventata lì per lì da qualche creativo del gruppo. Es, la senape sul castagnaccio, tanto per sapere di che sa.

    Chiamala sperimentazione, ricerca, ebbrezza da libera scelta, a me sembra una fase positiva.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.