Nonsolomamma

effetti collaterali

“sai cosa succede quando non dormi abbastanza? in particolare quando devi svegliarti regolarmente a un’ora in cui fuori è buio e gli esseri umani sarebbero programmati per dormire?”
“no che non lo so. e non sono sicura di volerlo veramente sapere. magari preferisco scoprirlo vivendo”
“succede che non ti ricordi le cose”
“in che senso?”
“nel senso che ti dimentichi tutto: quello che hai fatto il giorno prima, gli impegni che hai preso, le persone che hai visto… perdi la memoria a breve termine”
“cioè diventi una stordita”
“totale”
“e se lo sei già?”
“peggiori”
“quindi vivi in un perenne stato confusionale?”
“esatto”
“come uno zombie…”
“quasi”
“…”
“però ci si abitua eh!”
“a vivere nello stordimento costante o a dormire sfasati?”
“la prima che hai detto”
“ah. be’, certo. ci si abitua a tutto”.

elastigirl da lunedì prossimo si sveglierà tutti i giorni alle 4, in modo da riuscire ad andare a ritirare i giornali in una delle pochissime edicole notturne milanesi (pare che da quando la pornografia è agevolmente fruibile su internet, i giornalai notturni vivano tempi grami) e avere il tempo per leggerli prima delle 6,05, quando comincia caterpillar AM, che è il suo nuovo lavoro. stordimento costante. ecco. almeno è avvisata. e pure voi.

84 pensieri riguardo “effetti collaterali

      1. non vedevo l’ora di arrivare a questo giorno,quando ho conosciuto sia Claudia De Lillo che Elasti…e ora non posso fare più a meno degli hobbit,di Elasti,del compagno Mr Incredible(‘u barés) e affini..PS bentornata a te e Caterpillar a.m.

  1. Ma non li puoi leggere online???? Dimmi che puoi, sto male per te!! Io quando mi alzavo alle 4 poi mi addormentavo praticamente ovunque, anche al parco con i bambini, uno strazio!

  2. Curiosità, a che ora comincerai ad andare a letto? 🙂 Mi capita di svegliarmi verso le 3 ma poi verso le 6 mi riaddormento, se devo fare la giornata e sono sveglia dalle 5 poi collasso verso le 20

      1. Tanto prima delle nove non si riposa bene. (dicono)
        Quindi le nove e mezza sono perfette.
        Io ricordo che quando facevo sei due… mi alzavo alle 5 e mezza, ma alle volte alle 5 mi svegliavo da sola… ora di venerdì.
        Sarebbe anche stato perfetto… se non fosse che la settimana dopo facevo due dieci e… prima delle 11 mica ero a dormire, ora che prendevo il giro… era ora un’altra giravolta.

        L’anno che per i sei mesi estivi ho fatto sempre sei due… era andata molto meglio. Tranne quando mi svegliavo alle quattro e mezza quando potevo dormire!

        OPS… no niente.
        Le quattro sono peggio.

        Poi ci dirai.

      2. Ah la cosa che si dimenticano le cose… frottole di chi non se le ricordava manco prima. 😉

        La memoria a breve termine va a farsi benedire benissimo da sola.
        Orari di veglia o meno.

      3. i sei mesi estivi… haem… no… niente.
        Mi sono riletta.
        Due stagioni in fabbrica.
        L’inverno da settembre a febbraio… e l’estate da Febbraio ad Agosto. 😛

        Come vado con l’arrampicata sugli specchi?

        😉

      1. Elasti, magari potresti mettere un pulsante qui sul blog che rimanda direttamente alla pagina della trasmissione, che poi li ci sono anche i podcast 🙂

      2. Volevo rispondere all’altro commento, quello del pulsante!
        Perché mi sembra un’idea fantastica!! Grande Fefo!!

      3. io andrò` di Itunes, con lo scarico automatico della puntata. vivo in Irlanda e mi dovrei alzare alle 5 per sentirla, purtroppo preferisco dormire…
        son sicura che andrà benissimo !!!

  3. In genere lo “stordimento” (e lo dice una stordita”) fa sorridere le persone che non sono prossime allo stordito, che invece si imbestialiscono abbastanza! Quindi noi ascoltatori potremmo beneficiare del tuo stato! (Certo che in quanto a novità e organizzazione questo lavoro se ne porta dietro parecchie!)

      1. sembra una fregatura perché la cifra stilistica dell’autrice di questo blog è giocare a fare la vittima per essere consolata e rincuorata dalle tonte che la leggono e che pendono dalle sue labbra furbette.

      1. devi riuscire a dormire almeno una mezz’ora intorno all’ora di pranzo, quando i figli sono a scuola, anche a costo di saltare il pasto, altrimenti non arrivi a cena…

    1. da un lato perché pare che non ci siano così presto. e poi perché ho bisogno di sottolinearli, evidenziarli, ritagliarli per averli sottomano in trasmissione.

  4. Io sarei fellice! Almeno potrei dare la colpa al lavoro…
    quando andavo da Monteverde a Torvergata uscendo di casa alle 6.30 e essendo andata a letto mai prima di mezzanotte (avevo 20 anni e due figli di meno) andavo a riprendere i 3 folletti alla materna e le maestre pensavano sempre che fossi un po’… alticcia nonostante il mio metro e 59 lordo.

  5. ma non è che adesso non scrivi più su questo Blog, VERO? in bocca al lupo per il tuo nuovo fantastico lavoro, mi alzerò presto per ascoltarti.

      1. Sei riuscita a liberarti dalla dipendenza da cioccolato? 🙂 Penso che vivere in uno stato di costante stordimento possa avere i suoi lati positivi. Ce lo farai sapere… ammesso che te lo ricordi 🙂

  6. Vuoi dire che la Rai non è in grado di farti trovare in redazione la mazzetta dei giornali?!?!? O tempora o mores 😀
    Ad ogni modo lo strabaltamento degli orari di vita è un bel casino, io lo vivo in senso opposto e spesso non è facile. Però considera che lavori in Rai, con tutti gli annessi e connessi anche economici 😉 e… scusa ma per i bambini non hai preso la au pair americana? anche se onestamente con la tua vita così complicata non ho mai capito perché non ti prendi una tata fissa e ciao.

    1. la rai i giornali li fornisce in sede ma alle sei del mattino. ma siccome la trasmissione inizia alle 605 io ho bisgno di guardarmeli prima.

      1. geniale, hanno una trasmissione che inizia alle 6 e i giornali li fanno arrivare alle 6. direi che puoi iniziare a protestare con l’Usigrai 😉

      1. ah ho capito leggendo i commenti anonimo sopra – immagino che tu sia la stessa persona – no guarda non ci sei proprio anche perché di base sono d’accordo con te sulla cifra stilistica del piagnisteo (che immaginavo sarebbe arrivato anche in questo caso perché al trasmissione alle 6 con sveglia alle 4 si presta molto) però la mia proposta di rivolgersi all’Usigrai era ironica.

      2. scusa marinaMaltezzareale.com ma tu, in questo post, il piagnisteo dove lo vedi? sono piuttosto convinta di andare a fare un lavoro bellissimo e sono solo felice di tutto questo. svegliarsi alle 4 non è una cosa proprio comunissima e mi sembrava buffo e opportuno raccontarlo. basta. beauty is the eye of the beholder. forse anche il piagnisteo?

      3. Anonimo, ma tu sei una donnetta o un ometto? Per curiosità. E non c’hai niente da fare al punto che non solo ti leggi un blog che non ti piace, ma persino i commenti al suddetto? E commenti i commenti?

      4. Scusa elasti ma rispondi a me?!?!?! Ma rispondi all’anonimo che ci è andato giù pesante. Io ho solo detto che sono d’accordo spesso scegli una strada e poi ti lamenti copiosamente

      5. rispondo a te perché almeno virtualmente ci conosciamo, perché sei vera, hai un nome, un cognome e il coraggio di esporti. l’anonimo è un troll e non mi interessa.

  7. Ciao Elasti, non so se ti sarà possibile, ma secondo me potrebbe esserti d’aiuto fare un piccolo riposino dopo pranzo. Basta una mezzoretta, 45 minuti, chessò dalle 13 in poi (calcola che svegliandoti così presto alle 11 vorrai già pranzare). Ma se cerchi di fare tutta una tirata, alle 17 si diventa catatonici (e un po’ nervosetti, per usare un eufemismo) MA poi, per qualche strano motivo, capita che alle 21 ci si riprende un po’ e fatalmente non ci si riesce a dormire fino alle 23 o più tardi ancora.. che non è il massimo dovendosi svegliare alle 4. Il pisolino è un bene, per tutti (nel senso che tutti beneficiano del fatto che il turnista delle 4 si faccia una pennica). Poi devi anche calcolare gli effetti sul medio-lungo termine. Magari i lunedì non ti viene da fare il pisolo perché hai recuperato un po’ nel we, ma poi paghi lo scotto da marte o mercole in poi. Bisogna fare un po’ come come i bimbi piccoli, pappa, nanna, risveglio, attività, etc. Ti parlo per esperienza diretta. In bocca al lupo!

    1. mi hanno cosigliato di non dormire il pomeriggio altrimenti poi non si riesce ad addormentarsi presto la sera. piuttosto mi han detto di fare pisolino la mattina.

      1. giusto, hai ragione. certo che coricarsi alle 12.30 prima di pranzare non deve essere molto semplice. ma credo sarà una questione di abitudine. o sopravvivenza! brava comunque, ti ammiro per la tua scelta di cambiare. ciao!

      2. Io mi sveglio la mattina alle 7 e vado a dormire non oltre le 23.30, ma, nonostante gli orari comodi, non riesco a stare senza il pisolino pomeridiano (mi bastano 10 minuti). E’ una questione di abitudine

    1. no, pietà, non diventare come Luca Giurato! ma sono sicura che ti abituerai ai nuovi ritmi senza effetti devastanti sulla tua personalità

      1. Luca Giurato è quello che a gennaio di qualche anno fa, ha invitato Margherita Hack in collegamento video dalla SISSA di Trieste per avere le previsioni *ASTROLOGICHE* dell’anno. E quando lei gli ha risposto che era un’astronoma e non un’astrologa, ha chiuso il collegamento. Almeno Giacobbo quando presenta il condensato di scemenze che è Voyager, lo fa sapendo che sono tutte scemenze 😉
        Comunque ci avrei scommesso che arrivava il troll, si riproducono su questa pagina a ogni bella notizia 😀

    2. brava, @ Close The Door, hai riposto per me, su tutto….
      Comunque Elasti che risponde e reagisce alla coroncina blu di cui supra….. fantastico. Come avrebbe detto la Hack…… DAGHEEEEEEE ELASTI!!!!!!
      cuore cuore cuore

  8. Penso che poi un altro grosso lato positivo sara’ aver gia’ finito di lavorare alla mattina presto ed essere libera per tutto il giorno……

  9. Elasti vai tranquilla, i turnisti della Fiat lo fanno da sempre e sono più svegli di Marchionne, basta recuperare con un pisolino in giornata.
    Putacaso poi dovesse saltarti il ritmo sonno-veglia potrai sempre rispolverare FATE LA NANNA del caro dr Estivill (magari per la regola del contrappasso te lo fai praticare dagli hobbit)

  10. Tutto ciò è meraviglioso, ma la sveglia alle 4 mi terrorizza!
    Anche nell’utopistica ipotesi di riuscire ad andare a nanna alle 22, il mio cervello si lascia andare solo a notte fonda e le 4 sono notte fonda!

    Però però…quanto sono felice per te (e per noi) di questo tuo nuovo lavoro! 🙂

  11. Cambio discorso, almeno un po’: il mio decenne ieri mi ha detto ‘mamma, ti presto la mia radio per ascoltare nonsolomamma il mattino presto…sei contenta? ‘ così, da lunedì, una radiolona con maniglione da perfetto ballerino di hiphop traslocherà sulla credenza in cucina… Per consentire a questa mamma di ascoltare il tuo programma mentre prepara panini e colazione… Questa si che è vita!!!

  12. Mio marito è già di suo eternamente “stordito”… eppure dorme dieci ore a notte!
    Quando faceva i turni (è infermiere) non era peggio di così: forse non è umanamente possibile che peggiori! 😉

    1. E’ uno dei lavori più impegnativi fisicamente e mentalmente, ci credo che fosse spesso stordito, una pacca sulla spalla da parte mia !

  13. Io che ho sempre adorato dormire non mi faccio scrupoli: sia con il primo figlio che con la piccina (di due mesi) non dormendo la notte cerco di recuperare di giorno, a QUALUNQUE ora…o non sopravvivo!

  14. Milano alle 5 di mattina deve essere uno spettacolo… sarai in giro in bici?
    Tanti tanti anni fa al liceo ci fecero legger un libro di Saint-Exupéry che parlava del fascino e senso eroico del lavorare quando tutti dormono …

  15. Un po’ come tornare a fare l’N5 in ambulanza!
    ….e tutto è più tranquillo tutto è vicino
    E non esiste traffico e non c’è casino
    Almeno quello brutto quello che stressa,
    La gente della notte è sempre la stessa….
    Una consolazione da Jovanotti.
    Buon inizio!

  16. In Bocca al lupo Elasti. Ma come ci si organizza con i figli in questi casi, visto che tuo marito è sempre fuori???.
    Da lunedì allora anche noi ci sveglieremo un po’ prima per ascoltarti meglio …

  17. Ma dopo la trasmissione quante ore ancora dovrai lavorare? questa cosa mi incuriosisce molto, perché io alle 10am reggerei probabilmente già l’anima coi denti e sarei pronta a collassare fino alla mattina dopo.

  18. Alle 4 no, ma alle 5 io mi sveglio sempre (talvolta un po’ prima), avendo lo studio a casa lavoro molto meglio nella pace del mattino, ore e ore indisturbata. stacco verso le 9 per un’oretta (caffé, giornale) e poi per pranzo verso le 13. dopo mi concedo un’ora e mezzo, a volte anche due, di pausa, di cui un sonnellino di una mezz’ora. dopo non ho problemi a restare sveglia, anche fino a molto tardi. Devo dire che non ho bisogno di molto sonno…

  19. Ti seguo da tempo e sarò felice di seguire ik tuo programma in radio. E se sarai stordita amen, i tuoi seguaci del blog sono abituati ai tuoi sbandamenti da mamma no? In bocca al lupo elasti

  20. Non capisco perche’ leggiate questo blog se poi dovete criticare l’autrice. A me non sembra affatto che Elasti si lamenti. Ci sta raccontando la sua avventura con pro e contro. Esattamente come farebbe mia sorella o una mia amica con me. Mi sebra bellissimo.
    Chi non apprezza puo’ leggere altro, no!?

    1. pienamente d’accordo. e’ insopportabile leggere commenti distruttivi su un blog. leggere e’ facoltativo. come dice pennac, il primo dovere di un lettore è di non leggere qualcosa che non gli piace. aggiungerei che è altrettanto doveroso non rompere le scatole a chi invece apprezza.

  21. Devo dire che per me sarebbe molto peggio lavorare la notte che all’alba. Dài Elasti, puoi farcela, pensa a tutti quelli che, come la commentatrice che andava da Monteverde a Torvergata tutti giorni o chi lavora in fabbrica, in ospedale o in un forno o alla maestra di mio figlio che veniva ogni giorno a Roma sud da Napoli. Sono molto di più di quello che ci immaginiamo le presone che si svegliano all’alba.
    E andare in giro a quell’ora mentre la città dorme è bellissimo.
    Ilaria

  22. non ti vorrei dare false speranze ma puoi ricevere la rassegna di tutte le agenzie via email da quanto ne so. Oppure potresti chiedere all’edicola più vicina di prepararteli tutti e con una cospiqua manca farteli consegnare?così non diventi matta.
    Probabilmente hai gia esplorato tutte le possibilità menzionate.
    Mi dispiace per il sonno ma sono felice per il resto!
    in bocca al lupo!!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.