“se sulla mia testa spuntassero dei soffioni
potrei avere un po’ di birra peroni.
mi piacerebbe anche un grande girasole
così potrei, quando voglio, far spuntare un bel sole.
ma anche se avessi in testa delle margherite
avrei delle idee molto pulite”
“però!”
“ti piace?”
“molto. cosa ha detto la mestra?”
“mi ha messo bravissimo”
“fantastico! ma non ha fatto commenti sulla birra peroni?”
“no. però mi ha fatto disegnare le idee molto pulite”
“e tu cosa hai disegnato?”
“ho disegnato la mia testa, con sopra una margherita che pensa a idee pulite”
“e le idee pulite quali sarebbero?”
“500+600=1.100”
“ah”
“perché la matematica è una delle cose più pulite che ci siano”
“effettivamente…”
“pulite e ordinate…”
“sei veramente buffo, hobbit di mezzo”
“a proposito di ordine…”
“dimmi”
“puoi smettere di accarezzarmi contropelo?”
“ah, scusa! ma veramente sulle braccia non hai quasi peli, tu…”
“sì, ma quelli che ho, se li accarezzi al contrario, mi danno un senso di gran disordine”
“capisco… deve essere terribile”
“già. e con il disordine dei peli, mica puoi avere idee pulite…”
“certo che no”.
beeeellooo!!!!
bello pazzo
di’ piuttosto genio e sregolatezza 😉
non riesco a spiegare la mia totale avversione alla matematica e la altrettanto totale devozione allo hobbit di mezzo…
ma è un problema per qualcuno? non credo.
Era lui che voleva un gatto vero?
😉
Milano ha il suo Trilussa!!
La matematica come idea pulita e’ pura filosofia…..
Pure devotion…..leader sempre
economista in erba?
Io lo capisco.io ho le idee pulite solo quando studio grammatica greca:)
Gianni Rodari!
Insegno matematica:voglio lo hobbit di mezzo nella mia classe!Ha capito tutto!!!
Mio figlio grande adora i numeri… Sono un po’ particolari! Poi mi volevo chiarire a proposito delle persone arroganti/insicure era riferito alle mie parenti!
Un matematico filosofo…non ne nascono da diversi secoli così!
Ha la mia devozione!
Ehm…mia figlia in seconda elementare inventò la seguente poesia: C’era una volta un pisello monello che incontrò una patata bagnata e le regalò una cintura dura, buona per fare pittura….
:O che bella!
(ricordati che Omnia munda mundis)
Claire
Si però sghignazzava pure la bidella…
Una branca della matematica, detta proprio teoria degli ordini, studia dei particolari tipi di relazioni tra insiemi, richiamando l’idea intuitiva di ordinare gli elementi.
Giá …. 😉
Geniale!
si ma anche tua fare le carezze contropelo… dai!! 🙂
Io lo adoro 😀
Sono sinceramente invidiosa di chi è così a proprio agio con i numeri. L’hobbit medio promette davvero bene !!!
Mi figlia si alza la mattina e comincia a recitare il suo mantra: odio la matematica… li facciamo incontrare e vediamo almeno se la convince che non è poi così male?
Comunque è davvero un bambino speciale!
confermo quel che penso da quando hai aperto questo blog.
a. è il mio preferito
assoluto.
idolo.
un abbraccio.
Perfetto. Il bravissimo ci sta tutto.
Roberta
Niente male!! Idee pulite, margherite, matematica, birra Peroni, ordine… ma si può sapere cosa mangia? 🙂
un vero genio!
Qui la cosa sta degenerando… 😉
wow.
o ti diventa un genio…..o un dexter
Mi ricordo quando per rilassarmi facevo un esercizio di matematica! Avevo qualche anno in più. Il ragazzo promette molto bene ed ha una vena poetica da non sottovalutare!
GENIO E REGOLATEZZA direi!
Il suo ragionamento non fa una grinza fino alla fine. Pure perfettamente coerente il tuo hobbit di mezzo, idee pulite e ordinate fin in ogni singolo peletto!
Ma sai che anche il mio primo figlio di mezzo ha la stessa passione per la matematica e l’ordine?
Il secondo figlio di mezzo (il quintogenito) per ora solo per la matematica…ma non dispero. 😉
Elasti non si accarezza contropelo!
Per il resto questa poesia potrebbe diventare la mia definizione d il mio mantra
Quasi quasi la appendo in ufficio
Puoi chiedere all’Hobbit Medio se mi lascia, per favore?
(L’Hobbit Medio mi assomiglia terribilmente. Non ti sto ad elencare tutto. Si anche io scrivevo poesie. Si anche di quell tipo. Garantisco pero’ che non sono Dexter. Al contrario la Matematica, nel caos e nelle ansie della vita moderna, rassicura e fa stare meglio)
Claire
lo stimo dai tempi del Mariotereso
Io mi sto mangiando le mani per l’invidia. Invidio la sua maestra. Nella scuola dei miei figli: la maestra d’italiano avrebbe corretto almeno ‘peroni soffioni’ ma soprattutto ‘idee pulite’. Le idee non possono essere pulite. Al massimo i pensieri, in chiara contrapposizione ai pensieri sporchi. Poi sarebbe arrivata la maestra di Immagine e avrebbe cancellato l’addizione. Probabilmente sostituendola personalmente con una saponetta, disegnata così male che tutti l’avrebbero scambiata per un mattone. Mio figlio avrebbe ribattuto che quella era un’idea pesante. Al colloquio successivo mi avrebbero detto che mio figlio ha problemi con gli aggettivi.
E’ mitico. Diventerà un nuovo Einstein: con margherite pulite tra i capelli.