capelli biondi, lunghi e dritti come spaghetti, occhi blu, una socialità vivace e indefessa, una professionalità formidabile, quasi paurosa. capace di adattarsi, di accomodarsi, di prendere le misure, di trovare spazi, di riempirli e di lasciare dei grandi vuoti, quando si allontanava. discreta, attenta, leggera. quando tornò a casa sua, lo scorso gennaio, scrisse una lettera lunghissima e densa, piena di affetto, gratitudine e cose belle. lasciò in regalo anche un ferro di cavallo, del suo cavallo. perché veniva dal maryland ed era cresciuta in una fattoria. quando partì lasciò anche un amore italiano e pianse tutte le sue lacrime, per un’intera settimana, senza mai smettere.
“vorrei tornare, un giorno. possibilmente presto”, disse salutando elastigirl.
“quando vuoi. noi siamo qui. e questa ormai è casa tua”.
cindy, la ragazza alla pari americana che venne lo scorso autunno, che faceva fare incredibili esperimenti scientifici agli hobbit, che aveva trovato due migliori amiche con cui beveva il caffè ogni giovedì mattina e con cui viaggiava e rideva e faceva finta di essere una spice girl, che si era innamorata e si chiedeva “chi lo sa che fine faremo noi due dopo?”, tornerà tra poco più di una settimana, per stare con l’elasti-famiglia un altro autunno e un inverno, una primavera, un’estate e un altro autunno ancora, perché si è iscritta a un master a milano, tutto in inglese, ed è una che fa sul serio.
e questa è proprio una bella notizia.
e poi, diciamolo, più che l’elasti-famiglia, poté l’amore.
Welcome back!
Ah…questi cuori che cambiano nazione…
Bellissima notizia!grande Cindy!ti auguro una permanenza ancora più spettacolare!!!l’amore trionfa sempre!???
Welcome back Cindy!
Mi piace se fa sul serio.
Bello bello! Certi ritorni fanno proprio bene al cuore.
Che bello questo post!!!
Ohh che bello, è tornata Cindy!!! Nina non ci era molto piaciuta…
Stavo pensando la stessa cosa!
Pure io
Che bello! Bentornata Cindy!!
Ma che bello! In bocca al lupo a tutti voi!!!!
Mi piacerebbe sapere come ti sei trovata con Nina… non ne hai parlato molto a parte il primo periodo del suo arrivo…
Sì infatti…
uhm. io mi sono trovata bene con lei. però lei non è riuscita a instaurare alcun tipo di rapporto con gli hobbit. ma proprio nessuno nessuno. probabilmente non le interessavano. diciamo che è stato un periodo faticoso…
Succede. Non è sempre facile instaurare il giusto feeling. Come dici tu, magari non le interessavano i bambini ma ha voluto lo stesso provare a vivere un’esperienza da au pair in una famiglia straniera. (la battuta sul collegio aveva già fatto intuire qualcosa ; ))
amor omnia vincit!
Che bello torna Cindy! 🙂
Evviva! Tra 15 giorni arriverà anche la nostra prima ragazza alla pari…speriamo!
Ma non starà in casa vostra fissa tutto quel tempo senza almeno un paio di interruzioni … tanto per riprendere coscienza come famiglia e ritrovare intimità familiare … o si?
sìììì! torna un mese tra dicembre e gennaio e poi tornerà di certo in estate
e poi soprattutto i sabati e le domeniche sta dal fidanzato!
L’amore vince sempre, fino al Maryland e ritorno.
Non ci posso credere, due fortune strepitose per una host mm: un’au pair di ritorno e una statunitense per più di tre mesi!
INVIDIAAAAAAAAAAAA
Ciao, ti seguo ovunque ma non sono uno stalker! Scusa ma devo chiedertelo, perché non metti la maiuscola dopo il punto? Sei grande, un abbraccio!!!
è stata una scelta del primo giorno in cui ho aperto il blog. pensai: visto che questo è uno spazio mio, elimino le maiuscole. oh là!
e così è rimasto. una specie di ribellione contro le lettere grandi, che si danno arie, in un posto in cui potevo fare quel che mi pareva. non so se adesso farei lo stesso, ma cosa fatta capo ha
Segnalazione refuso… Le maiuscole si son mutate in consonanti… Ciau!
che stordita! grazie. ho corretto
ah! e un abbraccio a te!
Ma che bella questa storia! E che bello aver potuto incontrare persone come voi, un po’ la invidio
che bello! evviva cindy, evviva gli amori internazionali!
qui lo speravamo un po’ tutti, èhh!!! e visto che questa volta non ci avevi raccontato di nessun provino e nessuna nomination durante il soggiorno americano, io a dire il vero l’avevo anche vagamente sospettato…evviva cindy!
adesso pero’ io ho una paura pazzesca che questa storia d’amore non vada a buon fine e la povera cindy ci abbia ipotecato uno o due anni di vita per niente :O
meno male che ci siete voi (elasti, mister i, hobbit) a dare un senso in piu’ alla cosa!
io non so se mi sarei trasferita oltreoceano per amore a quella eta’
(non so= proprio non posso saperlo, dovrei trovarmici, visto che per amore dai 18 anni in poi ne ho fatte tante…)
in bocca al lupo cindyyyy!!
Claire