Nonsolomamma

una ricerca

“madre, devo fare una ricerca per musica”
“bene. falla”
“una ricerca sulla fisarmonica”
“ottimo”
“ho bisogno del tuo computer”
“del mio computer??? io sto lavorando. non puoi usare il tablet?”
“no. ho bisogno di word”
“allora usa il fisso di là”
“è morto domenica scorsa, quando con il papà cercavamo di giocare a sacred e tu eri a palermo”
“ah. be’, c’è il mio portatile. quello vecchio, nell’armadio. prendilo pure”
“va bene…”

“madre…”
“eh?!”
“è troppo vecchio e troppo lento. non riesco a fare niente”
“non è vero che è troppo vecchio. io l’ho usato senza alcun problema fino all’anno scorso”
“sì, però… io non so bene come devo fare, dove devo iniziare, cosa devo guardare…”
“e va bene! vieni qui”
“grazie. ti amo, madre”
“non fiori ma opere di bene”
“cosa?”
“vuol dire che il tuo affetto me lo devi dimostrare facendo le ricerche da solo, non con le parole”
“ma tu sei fantastica e  io ti amo troppo. ogni tanto devo dirtelo”
“piantala”
elastigirl e lo hobbit grande hanno guardato in lungo e in largo cosa la rete offriva a proposito di fisarmoniche. hanno copiato, incollato, elaborato, riassunto, vergato, cercato fotografie e, alla fine, hanno stampato ben due pagine a tema fisarmonica.
“grazie!”
“prego. hai capito come si fa? cosa si cerca? come si usa il materiale che trovi?”
“uffa, sì, dai, madre!”
“no! non devi dire sì dai madre, annoiato. perché ho perso un’ora di lavoro per stare dietro alle tue fisarmoniche e spero che adesso tu sia in grado di essere più autonomo!”
“sì. adesso sono indipendente e autonomo, madre. e ti voglio bene. posso andare a salutare giacomo che si è appena operato di appendicite?”
“hai finito i compiti?”
“sì! ho fatto tutto. vuoi controllare?”
“no. mi fido”

“madre…”
“cosa c’è ancora? è possibile avere almeno mezz’ora di solitudine e silenzio? non riesco a concentrarmi se entri ed esci dalla mia stanza in continuazione!”
“hai ragione, scusa. ma c’è un problema”
“che problema?”
“la ricerca di musica…”
“sì?”
“era sulla cornamusa. non sulla fisarmonica. me ne sono reso conto solo adesso”.

23 pensieri riguardo “una ricerca

  1. Cornamuse… no niente.
    Pensavo ai momenti di… fissazione celtica del fratello minore, poteva farsi aiutare da lui!

    No, ferma.
    Non serve che vai ad accendere il forno.
    Smettila di pelare le patate.
    No, le carote di contorno per l’arrosto di coniglio no!
    Le preferisco crude. 😛

  2. mi è venuto in mente quando la mia mamma mi aiutava a fare le ricerche… noi pero’ si andava in biblioteca, si usava l’enciclopedia
    ed i ritagli da giornali tipo “donna moderna” “grazia” e simili
    ah ah ah ah
    pare il giurassico invece parlo dei primi anni ’90

  3. Io lunedì ho aiutato in una ricerca sull’impatto della colonizzazione europea in Australia. Solo che la ragazza e le sue 3 amiche sono in 5° elementare. Praticamente impossibile trovare qualcosa su internet che non fossero proposte di viaggi. Alla fine ho pesantemente aiutato sui contenuti e loro hanno felicemente disegnato il titolo del cartellone. Boh!

  4. Sarà stata l’apoteosi del senso di colpa, tra il “fumino” che ti ha fatto venire tuo figlio e la consapevolezza del tempo non lavorato

  5. “Ti amo madre” classica frase da adolescente maschio ruffiano (tipo il mio) che a noi fa perdere la testa e capitoliamo, mannaggia….
    La ricerca sulle fisarmoniche va rigorosamente salvata e tenuta da parte, con tre figli tornerà quasi certamente buona nei prossimi anni per quelle situazioni in cui alle 10 di sera ti comunicano qualcosa da fare “per domani”.
    Mi spiace signora Montessori ma a mali estremi…..

  6. Ricordo ancora le ricerche di ed. tecnica sui materiali tessili, i volumi dell’enciclopedia e simili sparsi sul tavolo da pranzo e il terrore quando tra i libri di casa non si trovava niente di utile. Oggi è tutto più facile, così è concesso anche confondersi e farne due, di ricerche.
    Però capisco il nervosismo materno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.