Nonsolomamma

lui è qui

lo aveva desiderato a lungo. lo aveva rimirato, davanti, dietro, di fianco, sopra, sotto. mai dentro e sempre e solo da lontano, senza mai poterlo toccare, annusare, frugare, smanacciare. ne aveva sentito parlare un giorno. e la curiosità si era fatta interesse e l’interesse passione e la passione urgenza. era un languore, divenuto sogno e poi necessità.
e ogni volta che un interrogativo insoluto la assaliva, lei, frustrata, si diceva che, certo, se ci fosse stato lui sarebbe stato diverso.
perché, nonostante quello che si crede, esistono ancora domande la cui risposta non sempre si trova su internet. esistono problemi di cui solo lui ha la soluzione. e poi, vuoi mettere il piacere del tatto?
infine ha pensato che forse, l’oggetto delle sue brame, poteva essere comprato. e il pensiero ha virato in ossessione.
“certo, è un po’ caro”, ha detto tra sé il primo giorno.
“be’, sarà anche caro, ma se li merita proprio, tutti quegli euri”, ha concluso il secondo giorno.
“ma ne hai veramente bisogno?”, si è chiesta il terzo.
“certo che sì!”, ha dichiarato il quarto, senza alcuna esitazione.
così, il quinto giorno lo ha ordinato.
e lui oggi è arrivato.
ed è ancor meglio di come lo aveva sognato.
un tempo, tutto questo sarebbe successo per un paio di scarpe, una borsa, un vestito, un rossetto o anche per un completo di biancheria intima.
sarà che sta invecchiando o che sta rincitrullendo o che è diventata una secchiona, tristona, fanatica. sarà che il corso di dizione sta smascherando il mostro pazzo che da tempo albergava in lei.
ma oggi lei ha toccato il cielo con un dito perché, da questo pomeriggio, il dop, dizionario italiano d’ortografia e di pronunZia in due volumi, è finalmente suo.

22 pensieri riguardo “lui è qui

    1. Noi lo abbiamo regalato al nostro professore di Latino al Liceo. E lui vi si immergeva, sognante e silenzioso, per tutta la durata delle nostre versioni in classe. Ricordi bellissimi di un vecchio Maestro come non ne esistono più. Coltissimo, appassionato e appassionante.

  1. Io ho chiesto come regalo di laurea al futuro suocero il Devoto Oli, ho acquistato con sudati risparmi l’etimologico in 5 volumi e, infine, persino un “rimario” prima, molto prima, di avere internet ad alta velocità. E non faccio, ovviamente, la scrittrice! Perversioni temibili e condivisibili.

    1. il Devoto Oli fa famiglia
      ogni famiglia dovrebbe avere un Devoto Oli
      la mia ne aveva due: uno in studio di mio padre e uno nella libreria dell’ingresso, la piu’ vicina alla cucina
      perche’ a tavola se uno non sapeva una parola il papa’ diceva ‘vai a prendere il Devoto’ e si prendeva, si leggeva, si discuteva
      io non vado piu’ da nessuna parte senza
      anche adesso che ho una famiglia italotedesca e vivo in inghilterra (per cui, direte voi: l’italiano chi se lo fila? 😛 )
      Claire

  2. condivido
    e mi ricordo una volta, nel 1995, a Parigi
    cercavo un dizionario etimologico di latino in due volumi che mi aveva commissionato un’amica di mia madre: trovandolo un po’ caro (mi pare 123 mila lire) , mi e’ sembrato giusto chiamare la signora in questione per conferma
    alla domanda fatta ai librai ‘se esco per una telefonata e poi torno, lo ritrovo? (era l’ultima copia)’ mi hanno risposto ridendo: ‘ma scherza? questo qui va’ via come il pane!!! (ironico)’
    il mio amico Paul che era con me mi ci prende ancora in giro…
    Claire

  3. Bello!!
    Io qualche anno fa comprai un dizionario Utet in 6 volumi (unico acquisto della mia vita pagato a rate) giustificando a me stessa l’esorbitante esborso con l’idea che mi sarebbe stato utilissimo per il lavoro… Ovviamente così non fu, tanto più che vita e professione cambiarono poco dopo, ma opere meravigliose di questo tipo hanno un valore che va al di là della mera utilità pratica, ti fanno sentire meglio solo all’idea di averli in casa e di poterli sfogliare ogni volta che ne senti il bisogno!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.