Nonsolomamma

in chat

lo hobbit di mezzo, socializzatore indefesso e compulsivo, oltre ad avere una vita mondana frenetica e a vivere la gran parte del tempo imbucato a casa altrui, partecipa a un numero esorbitante di chat su whatsapp (amici per sempre, amici con dentro anche le femmine, amiche con qualche maschio, amici per sempre senza ludovico, classe quinta appassionatamente, juvejuve, amici per sempre senza ludovico, arturo e claudio, amici e amiche ma vietate le parolacce, amici e qualche parolaccia) tutte sull’elasti-telefono essendone lui sprovvisto ancora per un bel po’.
elastigirl generalmente evita di leggere il contenuto di quelle conversazioni, spesso insensate, molto spesso demenziali, talvolta noiose. eppure l’altro giorno le è caduto incidentalmente l’occhio su questo scambio, avvenuto in pieno giorno nel gruppo “amici e amiche ma vietate le parolacce”. e ne è rimasta piuttosto scossa per la densità dei contenuti, la drammaticità del momento, l’intensità del pathos e la sublime sensibilità dei partecipanti.

carlotta sotto le mentite spoglie telefoniche di serena, sua madre:
“hobbit di mezzo, posso chiederti una cosa?”
hobbit di mezzo sotto le mentite spoglie telefoniche di elastigirl:
“spara”
carlotta:
“io ti piaccio?”
hobbit di mezzo:
“no”.
carlotta è uscita dal gruppo.

62 pensieri riguardo “in chat

  1. Oh Mamma mia!!! Se non fosse che da un lato mi viene così da ridere per la sincerità sintetica fino al midollo…. povera Carlotta!
    P.s. Complimenti per la descrizione della chat! Un “dramma” in poche parole! Mi ricorda il racconto famosissimo di Hemingway…

  2. Ottimo motivo per uscire dal gruppo. In una chat che frequento una amica vegana è uscita dal gruppo perchè un’altra aveva postato la foto del maialino arrosto che le hanno servito in un ristorante sardo.

    1. Ha! Ha!
      peggio del Crucco (vegetariano) che, quando gli mangio il panino col tacchino in faccia, mima il macellaio che mozza la testa al tacchino!
      (poverino: lui, per ragioni legali, non puo’ piu’ “uscire dalla chat”!! 😀 )

  3. Sempre meglio della compagna di Gugo che gli ha detto che loro sono solo un gradino sotto l’essere fidanzati… Lui non ha ancora capito cosa significa e continua a sperare 😥

  4. Fossi in Ludovico, alias “il grande escluso”, ne sarei orgoglioso e anche un po’ sollevato. Non reggerei lo stress di simili vertici comunicativi!

  5. hobbit di mezzo io ti amo e ti adoro
    da 10 anni.
    pero’ mi è venuto un pochino di magone per la povera Carlotta…
    va beh. viva la sincerità.

  6. Carlotta e’ molto fortunata.
    Almeno adesso sa di che morte deve morire.
    Ha fatto bene a togliersi (almeno temporaneamente) dal gruppo.
    Pero’ vuoi mettere? Almeno non e’ li che si tormenta e tormenta le sue amiche “ma gli piaccio?” Almeno puo’ passare rapidamente oltre.
    HDM sara’ non diplomatico ma in amore trovo che l dono della diplomazia sia dannoso e sia piu’ che altro una scusa dietro cui nascondere l’incapacita’ di prendere posizione o la “paura di fgar soffrire” (che talvolta e’ solo codardia)

    1. Il problema è che le amiche interpellate anche di fronta a un messaggio così chiaro sarebbero capaci di dire: ma secondo me voleva dire sì, dagli tempo 😀

      1. 😀 c’hai ragione!
        (io allora devo essere proprio una amica stronza, perche’ dico invariabilmente: se non ti rende felice mandalo a cagare. Tu. Subito.)

    2. [scusate questo commento doveva star qui: sotto Miss Caroline]
      Miss Caroline, e te rispondi: “Il medico pietoso fa la piaga cancrenosa!”

  7. Povera Carlotta! Immagino che per decidere di fare una domanda così diretta e in pubblico fosse o sicura di piacere all’hobbit o disperata, forse per la mancanza di occasioni in cui rivolgere la domanda in modo più discreto.
    Comunque la prima molto diretta è stata lei: chi di lapidarietà ferisce, di lapidarietà perisce!!
    😀

    1. hai ragione: carlotta e’ fortunata ma ha creato la sua propria fortuna facendo una domanda diretta
      auguri e complimenti a tutte le coraggiose carlotte del mondo
      (in particolare alla mia amica k. che ha fatto la domanda diretta ieri e si e’ presa la mazzata anche lei!)

    1. Miiiiii il terremoto…
      Io ho paura del terremoto!
      Proprio adesso che devo tornare in Italia?? 😦 😦 😦
      Pensate che gli europei qui (incluso il crucco) mi chiedono: “ma com’e’ abitare in un paese che e’ zona sismica?”
      Come vuoi che sia? Fa schifo! Le cose belle cadono, la gente muore o resta senza casa, non si puo’ mai star tranquilli, e se sei piccola e impressionabile sogni il terremoto tutte le notti!
      (come e’ successo a me dopo aver vissuto il terremoto del 76!) (non ridete: ero viva e vegeta! OGGI sono 45 suonati!)

      1. Oggi nel senso che oggi è il tuo compleanno?
        Stavolta però la scossa, anche vicino all’epicentro, sembra che sia stata meno drammatica…certo, piacevole non è. Povera! Mi immagino, è un trauma! Però ora andrai a Milano, giusto? E in teoria non è zona sismica, no?

      2. @Chiara informati meglio. è stata MOLTO drammatica la scossa e la seconda non ha fatto morti perché preceduta da un’altra e la gente era già tutta in strada. io abito a circa 100 km dall’epicentro (sempre Marche ma costa) e ti assicuro che me la sono fatta addosso, sia la prima che la seconda volta.
        su questo tema evitate di dire se non sapete perché siamo veramente ma veramente molto provati.

      3. Scusa, mi basavo sui tg e su quello che mi ha detto una mia amica che abita nelle Marche. Con “meno drammatica” intendevo proprio il fatto che non ci siano stati morti, e pensavo anche in confronto ad Amatrice, però certo, non volevo dare un giudizio da esperta né sminuire la paura.

      4. @Chiara oltre alle case tre ospedali inagibili, scuole distrutte, persino in un paese il municipio e la caserma dei Carabinieri. Una tristezza infinita pensando appunto al 1997 quasi venti anni fa e ai lavori effettuati – per esempio a Pievebovigliana paese che conosco bene – per rimettere tutto in sesto. E adesso ci chiediamo come sono state fatte le ristrutturazioni se siamo esattamente da capo. 😦
        ps i tg ecco appunto, a noi ci viene anche da ridere… i tg nazionali hanno dato notizie assurde.

      1. Credo dipenda anche dal luogo in cui si vive. Se stai in un paesino come noi, il gruppo whatsapp non arriva a 10 anni, magari più avanti, almeno alle medie. Ci si conosce tutti, si scambiano informazioni fuori da scuola, ci si sente al massimo per i compiti. Tante mamme da me nemmeno ce l’hanno whatsapp, a volerlo fare il gruppo non si può. Se stai in città magari la comunicazione immediata e diretta viene un pochino meno…e la tecnologia aiuta.

      2. Sto a milano. Diciamo che l’intelligenza aiuta nell’uso che fanno i bambini di questi strumenti. Gli adulti hanno una responsabilità anche in questo. Una ragazzina é stata portata sul web a sua insaputa. A dieci anni si dovrebbe insegnare a comunicare in modo diverso..

  8. caspita quanti gruppi…noi al momento con gli amichetti di gruppi wa non ne abbiamo. Al max scrivono ai singoli amici sui cell delle mamme..per i compiti.
    Anche mia figlia e’ in quinta..ma la domanda vera e’ quando sia giusto darle il cell in mano …(che lei ovviamente gia’ vorrebbe)?? E soprattutto tu che hai un figlio piu’ grande che risposte ti sei data..
    Grazie in anticipo Elasti..

    1. io non sono elasti ma il cellulare l’ho dato quando ha iniziato a girare da sola, in prima media. Il primo anno un vecchio nokia solo telefonate e SMS, poi dopo un anno lo smartphone (che per inciso come telefono non veniva quasi mai usato, almeno all’inizio)

      1. grazie a Giulia e a Barbara per le risposte.
        Auguri a Claire.
        Il dibattito è aperto…io vorrei dare uno smartphone ma con poco credito/internet..se non a casa dove vedo cosa fa…però mi sembra presto già l’anno prossimo…aiutoooo!

    2. Io ho tirato fino alla terza media. Abbiamo provato con un Nokia stravecchio ma abbiamo visto che i tre quarti delle volte lo lasciava spento o a casa, allora abbiamo comprato un nuovo smartphone per me e lui ha ereditato il mio… Niente WhatsApp, però, e non mi pare che lui ne senta particolarmente la mancanza…

    3. il mio grande ha avuto il cellulare nell’aprile della seconda media, quando ha compiuto 13 anni ma è stato l’ultimo degli ultimi nella sua classe

  9. Buon compleanno a Claire! Tra pochi giorni ti raggiungerò o meglio… ti precederò! Dipende dai punti di vista! 😜
    Per rispondere a Laura, io ho fatto come Giulia: prima media, quando hanno cominciato ad andare a scuola da soli. All’epoca era un cell super spartano… a fine seconda media mi sono dovuta arrendere a whatsapp, quindi a uno smartphone. Ma abbiamo un accordo per cui devono tenerli almeno due anni e non hanno mai ricevuto “l’ultimo modello”…

  10. Auguri Claire!pensa, sei una Scorpione come mio marito (quello che imbuca le cose per mettere ordine). Me lo ricordo anch’ io il terremoto del’76 anche se a Padova arrivò ben poca cosa rispetto al dramma del Friuli. Ma il letto che si sposta non si dimentica…massima solidarietà alle persone coinvolte stavolta.

    1. Grazie! Anche mio marito nasconditore di robe e’ scorpione: io ieri lui domani! 🙂
      Si guarda io ero a Treviso: il Friuli era vicino ma da noi non e’ caduto niente.
      Ma il papa’ che ti sveglia nel cuore della notte e di porta a pianterreno, e sentire la gente fuori nelle strade non si dimentica!
      Massima solidarieta’ ancheda parte mia alle persone coinvolte stavolta: non oso pensare come stiano! 😦
      Io il terremoto l’ho sognato anche questa settimana (prima che avvenisse veramente)

  11. La comunicazione verbale è solo una piccola parte della comunicazione “vera”!
    Gli occhi, la voce… il suo volume, la pausa tra una parola e l’altra, i gesti comunicano!
    Cara Carlotta solamente con il dialogo verbale e diretto troverai risposte alle questioni e ai dubbi a qualsiasi relazione umana! Lascia perdere “in chat” questo tipo di tecnologie stanno fomentando un tipo di relazioni fugaci instabili e incapaci emozionalmente, comode sì, però povere.
    Anche per noi adulti è così.

  12. [Grazie a tutte per gli auguri! :-* :-* :-* mi hanno fatto piacere!
    Mamma mia: sono 27 anni che ho compiuto 18 anni! Come ho fatto ad arrivare fino a qui? Non mi sono accorta!]

  13. Letto post grazie, sempre noto per sprazzi aggressività anomali per un blog di svago e complicità femminile . Domanda neutra informativa . Perché il tema come altre sottolineano e’ molto attuale e tutt altro che scontato . Intendo gestione mezzi comunicazione in relazione eta; in epoca in cui divario madri (e padri) e figli ‘e immenso e il tema di come trovar equilibrio fra senso dei tempi e regole che aiutino a preservare identità e età ..(bambini non sono adulti , per fortuna devon godersi parte di qsta specificità finché possono , ma la tecnologia tende ad accelerare la omologazione bambini/ adulto ) è tema affatto scontato . Grazie elasti se ci risponderai, come altre che leggiamo ti facciamo anche domande volgiamo solo un po’ di confronto !

  14. Io sono VECCHIA: quando sono stati inventati i cellulari il papa’ voleva comprarmene uno e io non volevo: mi sembrava un GUINZAGLIO!
    E ho lo smartphone da 1 anno: una chiavica, ho privilegiato la dual sim a tutto il resto, quindi se la gente mi manda foto o filmati whatsapp li devo cancellare ancor prima di guardarli!
    La mia policy in caso di figli sarebbe: “prima impari come funziona e come si programma, poi ti compro computer, videogioco, cellulare” ma io sono stata abituata a fare di testa mia e non quello che facevano gli altri a scuola: non so se riesca a tutti.
    Certo che il problema si pone eccome: ricordo il mio nipote dodicenne che si spacciava per super esperto: quando gli ho detto un paio di cose sui rischi di facebook (dove NON doveva essere ma falsificava la data di nascita!) si e’ cosi’ spaventato che credevo piangesse. Ma benedetto figlio possibile che non ci arrivi da solo a non dire i fatti tuoi in pubblico su internet e all’esistenza dei pedofili, ricordo di aver pensato…
    Direi che far usare ai figli il cellulare dei genitori per procrastinare il piu’ possibile l’acquisto del cel personale e’ un’ottima idea.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.