Nonsolomamma

la natura degli anni

“ti vedo pensieroso, hobbit di mezzo. c’è qualcosa che non va?”
“no, no, stavo solo riflettendo sugli anni… il 2016… il 2017…”
“e? hai raggiunto qualche conclusione?”
“be’… delle conclusioni abbastanza ovvie… il 2017 è un anno molto migliore del 2016”
“come mai? cosa è successo l’anno scorso che non ti è piaciuto? oppure cosa ti è piaciuto quest’anno?”
“no, no, non è un discorso di cose. è un discorso di numeri. e della loro armonia”
“ah…”
“il 2016 è un anno troppo rotondo: due, zero, sei… sono numeri rotondi!”
“ma l’uno no!”
“ma è in minoranza. e lo squilibrio non va mai bene! fa soffrire
“…”
invece pensa al 2017! è un anno equo! con il due e lo zero, due bei numeri rotondi e l’uno e il sette che invece sono spigolosi… è tutto molto più sano, più in equilibrio, più giusto!”
“se lo dici tu…”
“no, mamma, non lo dico io. è la natura dei numeri, e degli anni, che parla chiaro”.

15 pensieri riguardo “la natura degli anni

  1. Il concetto è chiaro…2017 : due numeri tondi e armoniosi e due numeri secchi e spigolosi…. c’é equilibrio !
    Grande hobbit di mezzo !!

  2. Il ragionamento non fa una piega. e comunque, anch’io percepisco i numeri più o meno così. Ci sono quelli più simpatici e quelli meno. anche per daniel tammet è così. però lui ha la sindrome di asperger. ne parla in Nato in un giorno azzurro, un bel libro per capire meglio il mondo degli autistici.

  3. Io ricordo ancora il mio immenso dispiacere al capodanno 1998. Avevo 9 anni e non pensavo tanto alla forma delle cifre, quanto al suono delle parole. Millenovecentonovantasette suonava decisamente meglio di millenovecentonovantotto, quasi tronco, sembrava che gliene mancasse un pezzo! Provai tristezza e profonda nostalgia per mesi, ogni volta che dovevo scrivere la data (cioè ogni giorno a scuola).

  4. Pensa che io in generale preferisco i numeri dispari, con tutte le loro spigolosità e non simmetrie. Preferisco anche quando compio anni dispari, odio festeggiare i miei anni pari. Ed essendo nata in un anno pari preferisco quelli dispari come il 2017…..grande hobbit di mezzo, prevedo un futuro da fisico come sono me!

  5. Equilibri e disaccordi, come dargli torto? Il suo ragionamento mi fa pensare all’armonia della musica e degli astri: anche i numeri hanno un ritmo e la loro ragion d’essere, perché no?!! Bello osservare il mondo con il candido rigore dell’hobbit di mezzo!

  6. mi sento molto molto vicina all’hobbit di mezzo
    avrei potuto dire o scrivere la stessa cosa
    mi sembra positivo che riesca a spiegarlo cosi’ bene…
    io e il Crucco facciamo pure le lotte su se siano meglio i numeri primi o gli altri…
    (io sostengo che i numeri primi siano egoisti ed autistici e lui che siano meglio degli altri perche’ originali)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.