Nonsolomamma

predatori e prede

“mamma, domani al campo dobbiamo avere pantaloni lunghi”
“ok”
“e scarpe chiusissime”
“va bene”
“e colori mimetici se possibile”
“faremo il nostro meglio”
“controlla se occorre altro”
“non occorre nient’altro, sneddu”
“come lo sai?”
“lo so perché sono anni che tu e i tuoi fratelli andate al campo estivo naturalista della città di A e sono anni che arriva il gran giorno di predator and prey e le regole sono sempre le stesse”
“perché è un gran giorno? perché è un gioco che vi piace da morire”
“anche a me?”
“sì sneddu, anche a te”
“e se non ho i vestiti adatti?”
“ce li avrai, ti prometto”
“e tu come lo sai?”
“perché sono esperta di predator and prey e potrei giocarci io probabilmente. e vi sconfiggerei tutti”
“io non voglio essere hawk perché è una noia”
“perché? cos’hanno i falchi di noioso?”
“nessuno li può mangiare. sono solo predatori”
“e chi vorresti essere?”
“vorrei essere un serpente perché i serpenti sono mangiati dai falchi ma mangiano i topi”
“e i topi poveracci?”
“vengono solo mangiati. ma è divertente anche essere topo”.

all’uscita del campo:
“allora? come è andata? avete giocato a predator and prey? tu chi eri?”
“è stato bellissimo. io ero l’erba”
“ma gli anni scorsi non c’era l’erba”
“già. ma l’erba è fichissima perché può diventare velenosa e ammazza tutti”.

al campo estivo naturalista della città di A si fa questa attività leggendaria, di cui si parla per tutto l’anno. si gioca nel bosco (incredibile come mai nessun bambino si perda nella natura per non fare più ritorno), dura un’intera mattinata, ci sono le prede e i predatori, la replica di un ecosistema e, a quanto pare, un manicomio di divertimento e follia.
poiché tuttavia la vita vera è ben più complessa di quella campo naturalistico, è opportuno che i bambini non cadano vittime della semplificazione ma colgano la sublime e spietata ferocia di madre natura. così, oltre all’erba nella sue versioni commestibile e velenosa, è stata introdotta un’altra novità nell’edizione 2017 di perdator and prey: il fungo.
il direttore del campo, si narra, girava infatti con un immenso cappello e una tunica dai colori tetri diffondendo death and decay, morte e putrefazione tra le sventurate creature che capitavano nella sua immonda aura.
va da sé che il fungo e i suoi superpoteri sono stati il pezzo forte del gioco.

13 pensieri riguardo “predatori e prede

  1. Ho una curiosità: gli hobbit parlano inglese tutto il giorno e poi a casa italiano senza problemi tra di voi? Oppure fate un po’ di miscuglio? Mi sembra tanto difficile ….☺️☺️

    1. Non so gli hobbit (ma ce li vedo XD), ma nella mia esperienza i bambini sono “selettivi” nella scelta delle lingue con cui parlare, quando ne sanno più di una.
      Nel senso, una bambina a cui facevo la babysitter parlava in italiano con me e il padre, ma in norvegese con la madre. Questo sempre, anche quando le frasi erano a mezzo discorso oppure passava da un genitore all’altro (con rare eccezioni, ovviamente, mica siamo macchine :D).
      Così i miei cugini (metà francesi e italiani), la figlia della mia madrelingua di tedesco al liceo etcetc… quindi mi sono convinta che sia una reazione comunque 🤔🤔 non avendo dati di prima mano (io ero troppo piccola per ricordarmi del mio eventuale bilinguismo “selettivo” e non ho figli miei 🤣🤣🤣)

      1. Deve essere bellissimo! Io al massimo vario dal toscano al romagnolo e non mi capiscono nè in terra natia nè in Romagna. Un ibrido mostruoso 😁😁

    2. a casa parlano italiano però a volte mischiano, soprattutto sneddu. ora per esempio mi ha appena detto: “io adesso mi resto un po’ sul letto” intendendo dire “mi riposo”. però comunque non sono perfettamente bilingui quindi gli italianismi che usano in inglese sono ben di più!

      1. Gli inglesisimi (o qualsiasi altra lingua) di quel tipo sono bellissimi! Il problema è quando il tuo interlocutore non ti capisce 🤣🤣🤣

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.