Nonsolomamma

come in un videogioco

“hai presente i videogiochi?”
“più o meno…”
“quelli in cui devi andare in giro a esplorare dei posti e c’è un tasto che ti mostra la mappa delle zone che hai già esplorato, che vedi colorate, e quelle che ancora devi scoprire che sono grigie”
“sì, ho capito, hobbit di mezzo. quindi?”
“quindi ultimamente io mi immagino di essere in uno di quei videogiochi lì”
“in che senso?”
“prima conoscevo le case intorno alla nostra e la strada per la scuola. e il resto era tutto grigio nella mia mappa dentro la mente”
“e invece adesso?”
“adesso l’area colorata è molto più grande perché ho imparato anche la strada per andare alla mia scuola media…”
“certo! e ti piace questa cosa?”
“da morire! voglio che la mia vita sia tutto un colorare nuove terre”.

16 pensieri riguardo “come in un videogioco

    1. La figlia media è andata a scuola da sola e la piccola, dopo un momento di sconcerto, ha commentato: “Io so perché mia sorella è andata a scuola da sola, è cresciuta!”.
      Allora le ho chiesto cosa provava e lei ha risposto sorridendo che era contentissima.
      “E perché?”
      “Perché poi anche io cresco e poi vado a scuola da sola”.

  1. Questa cosa che ti ha detto è così bella che non saprei come commentarla se non con mille cuori ❤ ❤ ❤ ❤
    Che bello che cresca così curioso del mondo attorno a sé ed entusiasta di scoprirlo!

  2. Gli hobbit sono così curiosi del mondo che li circonda….lo hobbit grande manifesta la propria curiosità nei confronti del genere femminile.
    Lo hobbit medio nei confronti dei luoghi a lui sconosciuti……sono curiosa di scoprire in quale campo sneddu manifestera’ la propria curiosità.

  3. Piacerebbe anche a me un figlio che esterni i propri pensieri senza avergliene fatto richiesta ❤
    Che poi lo fa anche in maniera fantastica😉
    Brava Elasti👍perché checche’ se ne dica, una parte del merito è sicuramente la tua😎
    Baci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.