Nonsolomamma

muscoli uber alles

“mamma, ho preso una decisione”, ha detto lo hobbit grande, sdraiato sul divano, le cuffie nelle orecchie e lo sguardo assente, puntato verso il vuoto cosmico.
“vuoi comunicarmela?”
lui, muto, ha chiuso gli occhi come per assopirsi o per pensare o semplicemente perché gli adolescenti sono discontinui e intermittenti e hanno una capacità di concentrazione limitatissima soprattutto nell’interazione con il prossimo adulto.
“va be’, vado a preparare la cena”, ha tagliato corto elastigirl.
lui si è rianimato di colpo.
“no, aspetta. ho preso una decisione”, ha annunciato con una solennità sciamanica.
“dimmela allora”
“divento vegetariano”.
“come la principessa del tennessee?”
lui ha scrollato le spalle, ignorandola.
“mi sembra un’ottima idea”, ha risposto elastigirl dopo una breve esitazione.
lui ha sollevato un sopracciglio, sorpreso da tanta condiscendenza materna.
“bene”
“però… è un peccato”
“perché?”
“perché le proteine, in particolare quelle di origine animale, cosiddette complete, sono fondamentali per la costruzione e lo sviluppo delle cellule e…”
“e?”
“dei… muscoli. sai, tu sei ancora in una fase di crescita. e sarebbe un peccato inibire lo sviluppo…”
“hai detto muscoli?”
“sì. muscoli… per esempio i pettorali… la tartaruga addominale… ma non c’è problema. è una scelta che io rispetto…”
“ah”, ha dichiarato meditabondo. poi ha tirato un sospiro risoluto e ha aggiunto che per il momento rimane onnivoro.

27 pensieri riguardo “muscoli uber alles

  1. Se te la passo al telefono ci pensi tu a smontare le teorie di mia mamma? 😀
    Io dei risultati simili non li ottengo. Mai. È impermeabile al contraddittorio

  2. “perché le proteine, in particolare quelle di origine animale, cosiddette complete, sono fondamentali per la costruzione e lo sviluppo delle cellule”

    Mi sembra già di sentire le torme di vegetariani che contesteranno questa frase… hai scoperchiato il vaso di Pandora, mi sa. Auguri!

    1. hai ragione! e quelli che hanno in passato contestato pubblicamente il consumo di carne e il fatto che cuochi o personaggi dello spettacolo o trasmissioni secondo loro ne facessero apologia mi hanno sconvolto per la violenza verbale, così incoerente con una scelta che si giustifica anche per il desiderio di non fare del male……

  3. Sono diventata vegetariana a 21 anni, non è stata una sofferenza perché non ho mai amato la carne, già all’epoca ne facevo un consumo limitato. Mi era stato consigliato comunque dal medico di eliminare le carni rosse, e allora mi dissi che avrei potuto eliminare anche quelle bianche e via. Il dottore diede l’ok, non sono più tornata indietro, e devo dire di aver solo guadagnato in salute. Credo comunque che sia una scelta da fare in maniera cosciente, a sviluppo terminato. Dal punto di vista morale non mi voglio buttare in facili moralismi, penso semplicemente che io vivo più serena, e che chi consuma carne dovrebbe essere attento ad evitare gli sprechi (buona norma da osservare in realtà per tutti i cibi) in modo che il sacrificio dell’animale non risulti vano.

  4. Leggendo mi sono venuti i brividi per te Elasti! E non certo perché io ritenga che non sia sana la scelta vegetariana, anzi! Però è davvero impegnativo documentarsi e nutrirsi in maniera completa e corretta se si è vegetariani o vegani…e da madre di 3 figli che lavora ho subito ragionato egoisticamente e in termini di tempo ed energie fisiche e mentali. Sarebbe stato uno sbattimento doversi occupare di cucinare diversificato x lui. Io sono reduce da una brutta esperienza in merito: 2 anni fa mio marito ha fatto la stessa scelta. Purtroppo è dovuto tornare clamorosamente indietro perché lui si cucina solo della pasta asciutta e mangia la verdura che gli preparo io. Non si è rivolto ad un esperto dietologo o nutrizionista, non si è documentato e col fai da te ha solo escluso intere categorie di alimenti senza pensare ai nutrienti di cui si provava. Il suo fisico ha reagito subito bene, poi dopo qualche mese ha avuto delle dissenterie violente sempre più ravvicinate. Quando sono diventate settimanali ha provato ad escludere il glutine, poi i latticini…ma non è migliorato. Io dal mio canto ho cercato di appoggiarlo e all’inizio ho anche pensato che sarebbe stato bello che tutta la famiglia diventasse vegetariana e magari un giorno vegana ma quando ho visto che i bambini mi schifavano i legumi e ancor di più le polpette di ceci, gli hamburger di fagioli e tutte le altre pietanze che preparavo con tanto entusiasmo x sostituire le proteine animali con quelle vegetali…ha prevalso la necessità di non impazzire. Quindi ho ricominciato a cucinare ancora carne e pesce se pur stando attenta agli sprechi e consapevole del sacrificio animale e dell’impronta idrica della carne. Quindi penso che tu abbia fatto bene a dissuaderlo. Quando sarà convinto e sarà lui a cucinare e fare la spesa, se vorrà farà questa scelta che richiede consapevolezza e responsabilità: o uno si documenta o uno si affida ad uno specialista esperto. Inoltre bisogna imparare ad ascoltare il proprio corpo…insomma non è una decisione da maturare così sul divano a 14 anni e affibbiando alla mamma la patata bollente di cucinare.
    PS mio marito da quando ha reintrodotto 2 pasti di carni bianche e 2 di pesce e 1 pasto di carni rosse ogni 15 giorni ha smesso di avere disturbi intestinali. Inizialmente pensavo fosse un caso…ma ormai sono 6 mesi che non ha più episodi di quel genere…ed è esattamente dal giorno in cui è tornato onnivoro.

    1. sono totalmente d’accordo. anche per questo ritengo che la legittima e rispettabile scelta di diventare vegetariani vada fatta in età adulta quando si è in grado di documentarsi e magari provvedere al proprio sano sostentamento preparandosi da soli le alternative proteiche alla carne.

  5. Per onnivori e vegetariani consiglio il testo la grande via del medico Franco Berrino. è documentato e non ideologico…il cibo può davvero condizionare la nostra salute!
    in bocca al lupo!
    Chiara

  6. Carissima mamma,
    Ti rispondo come medico nutrizionista.
    In realtà la scienza ormai da più di 40 anni è a conoscenza del fatto che le diete vegetariane ben pianificate siano adatte a tutte le fasi della vita.
    Basta includere legumi, cereali, frutta secca, frutta e verdura, olio e semi oleosi, e integrare la B12 nel modo corretto. È l’unica differenza.
    Ti consiglio di guardare il sito di http://www.scienzavegetariana.it , hanno tantissimi opuscoli molto chiari. Hanno creato una rete di professionisti competenti in alimentazione vegetale nel soggetto in crescita, la trovi su http://www.famigliaveg.it
    🙂 per qualunque cosa, scrivi una mail e ti verrà risposto da uno dei professionisti.

    Non scoraggiare tuo figlio dall’intraprendere una alimentazione ricca di sostanze protettive, che gli studi hanno dimostrato proteggere da malattie cardiovascolari, diabete e tumori.
    Utilizzate questa “scusa” per mangiare almeno la sera un pasto vegetale tutti quanti!

    Un saluto

    1. ciao silvia! Grazie per il tuo intervento. premettendo che tendenzialmente in famiglia non siamo grandi amanti della carne al di là delle scelte ideologiche, sono convinta che un’alimentazione vegetariana possa essere super sana e magari addirittura migliore di quella onnivora. detto questo non ci si improvvisa vegetariani. è una scelta impegnativa che, a maggior ragione per un adolescente, richiede documentazione e una ricerca continua di alternative proteiche. lui vuole diventare vegetariano perché lo è la sua ragazzina. non perché senta l’esigenza più profonda di non mangiare carne. non sono disposta con tre figli e una vita piuttosto incasinata, a seguire ogni guizzo temporaneo di ciascuno di loro. la nostra pediatra consiglia una dieta variata comprensiva di carne che è quella che seguo anche io. finché non sarà grande e in grado di prendersi la responsabilità delle proprie scelte, continuerò, di certo con alterni successi, a imporre le mie regole.

      1. Brava Elasti, hai perfettamente ragione. Al di là dell’importanza delle scelte ideologiche alimentari credo sia importantissimo in primis insegnare ai propri figli l’importanza di compiere scelte consapevoli e non assecondare o emulare le persone che amiamo.

  7. ahahah sei un genio…io rido, ma sono una mamma vegetariana di tre figli vegetariani, che tra l’altro odiano le verdure, per cui te lo dico di cuore, ha fatto bene, e’ un casino!!

  8. ELASTI SEI UN GENIO
    cioe’: come ti vengono?
    voglio dire, e’ come nei film, che c’e’ il montaggio e le scene sembrano contigue ma in mezzo ci sono stati errori e pause di riflessione, o davvero davvero davvero non appena ti ha detto saro’ vegetariano ti e’ venuta in mente la storia dei muscoli??
    chapeau!

  9. Capisco il bisogno di non avere una dieta speciale in case rispetto agli altri nè che le scelte si fanno per via della fidanzatina.
    Puntualizzo però che
    1) la motivazione che hai dato è di sopravvivenza ma non è vera. I muscoli nei vegetariane e vegani stanno benissimo! Io sono vegetariana da 17 anni, i miei figli (una adolescente e uno di 10 anni) sono anche loro vegetarini e il piccolo fa pure rugby! E ci sono molti sportivi vegetariani o vegani
    2) ricordiamoci che non è solo la dieta vegetariana a dover essere variata ma anche quella onnivora! Fa male mangiare solo verdura e pasta ma fa male anche solo hamburger e patate.
    Tutte le diete devono essere informate e varie.
    Sufficientemente moderata? 😉

  10. Complimenti per la soluzione trovata! Non perché sia pro o contro l’essere onnivori o vegetariani, ma perché ha risolto un problema senza uno scontro diretto con un adolescente. È capitato anche a me, sia con il vegetarianismo e avevo risolto in modo simile sia con… le scarpe con i tacchi! Mia figlia le voleva a tutti i costi, ma per me una ragazzina alle medie con i tacchi era un pugno in un occhio… non le dissi di no. Le spiegai che finché era in fase di sviluppo i tacchi avrebbero messo a repentaglio la crescita armonica del suo fisico e che le avrei preso scarpe con i tacchi quando avesse finito di crescere.
    Ora ha quasi 18 anni, si è fermata a “solo” 1.73 e ha… il suo bel paio di scarpe da 10cm di tacco per quando si veste elegante! Salvi sia il mio occhio che il suo desiderio!

    1. anche questa e’ da metter via e tirar fuori quando serve! brava!
      io sono solo riuscita a rassicurare una preadolescente che voleva mettersi a dieta (ovviamente non era grassa!) dicendole che la fase dell’adolescente era un po’ cosi’, che po’ darsi che in certi momenti si sarebbe vista troppo grassa o troppo magra perche’ il corpo cresceva a scatti, ma che a lavoro finito sarebbe stata bella longilinea come vedeva me, che a mia volta in adolescenza talvolta mi son vista grassa (fra l’altro era la spiegazione che mi dette all’epoca mia madre, a cui non credetti, salvo poi constatare che aveva avuto ragione)

  11. Nell’equilibrio sta la soluzione a tutto, credo. Vegani, vegetariani o carnivori assatanati e vogliosi di distruggere le altrui scelte sono letali in ogni confronto. Qui nessuno ha fatto scelte definitive, si è diminuita la carne rossa (per mia decisione) lasciandola alle cene settimanali da nonna, conservato il pesce, che piace a tutti, e aumentato molto il resto. Non è vegetariano, non è eccessivamente carnivoro, ci fa stare bene e i ragazzi hanno esportato la dieta nelle loro vite autonome. Certo che se esco e incrocio una fiorentina …. ecco, proprio orrore non mi fa 😉

Rispondi a Esse Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.