Nonsolomamma

pensavo fossero renziani

come probabilmente già detto in passato, quando mister i è via il lettone è occupato  dallo hobbit di mezzo e dal piccolo, detto sneddu, in base a un complesso meccanismo di turnazione di loro invenzione che tiene conto di inspiegabili variabili esogene, ponderandole con le ore di sonno.
nonostante l’apparente illogicità del sistema e i calcoli che esso richiede, i due ne sono molto soddisfatti e non litigano quasi mai su chi debba dormire con elastigirl.
lei, sebbene abbia dimenticato quella pratica sublime del sonno solitario, sotto sotto è felice di quel quadrato notturno di intimità e soprattutto apprezza le chiacchiere serali e private, al buio, quando i cuori si aprono, le informazioni fluiscono, le paure vengono a galla e la follia è libera di uscire allo scoperto non vista.
ieri sera era il turno di sneddu che, giusto per ricapitolare, frequenta la terza elementare.
“pensavo fossero renziani”, ha dichiarato, senza alcun preambolo.
“chi?”
“i genitori di stefano. e invece hanno votato 5 stelle”
“e tu che ne sai?”
“me lo ha detto stefano”
“tu e stefano parlate di quello che hanno votato i vostri genitori?”
“certo. ma non solo noi due. quasi tutti in classe parliamo di politica”
“ah. non sapevo…”
“il papà e la mamma di daniela hanno votato liberi e uguali. perché loro sono di sinistra… invece federico è della lega con tutta la sua famiglia…”
“capisco…”
“molti, come i genitori di stefano, prima votavano renzi. poi si sono arrabbiati e questa volta hanno scelto cinque stelle. renzi lo votano in pochi ormai… fascisti no, non ce ne sono per fortuna. qualcuno ha votato berlusconi. come si chiama quel partito di sinistrissima?”
“potere al popolo?”
“sì. l’ha votato la mamma di eleonora”
“sai anche cosa hanno votato le maestre?”
“no. tu lo sai?”
“no, non ne ho idea”
“peccato: me lo chiedo tutti i giorni”.

16 pensieri riguardo “pensavo fossero renziani

  1. Eheheh e i genitori di Sneddu?? Lo ha detto per chi pensa che abbiate votato? Vabbè che con un padre economista/marxista. ..

      1. Sì, ma non sapevamo granché di quello che dicevamo. Avevamo “poche idee e ben confuse”, anche se tutto ci sembrava chiarissimo. Chissà, magari avevamo ragione allora…

  2. Ahaha anche io mi ricordo una mia compagna di classe che disse una volta “mia mamma vota per Craxi!”
    Io non lo dicevo…ma passavo i miei pomeriggi, spesso, nella vicina sezione del Pci….

  3. Sì anche nella mia classe alle elementari in terza c’era, ricordo, un fervido interesse per il voto dei genitori e ricordo che si analizzavano i nomi dei partiti per cerca di vedere se potessero rispecchiare il pensiero dei propri familari. Tipo che allora c’era la DC E alcuni dicevano “i miei sono democratici e mi mandano pure a catechismo, forse avranno votato così” non faceva un plisè 😬

  4. Beh dire che non ci sono fascisti in classe, quando la famiglia di Federico ha votato Lega non mi sembra corretto… 🙂

    1. Boh, io questa cosa di avvicinare le farneticazioni leghiste al fascismo la trovo parecchio disonesta. L’ideologia fascista è ben altra cosa, e per fortuna i partiti che si rifanno al fascismo sono rimasti ai decimali. Poi io ho votato la Bonino, per cui immagina quanto sia contenta…

      1. Beh certo incitare all’odio razziale, invocare le ruspe per i campi rom, chiamarci terroni, strizzare l’occhio a Casapound, voler chiudere le moschee, non sono idee fasciste capisco. Se non hanno le camicie nere e l’olio di ricino non possono essere definiti fascisti? Mah, secondo me minimizzare ci porterà allo sfacelo.

  5. E’ taciturna.E’ taciturna più del solito da quel giorno.Sospira scorrendo le pagine
    del quotidiano che a sera quasi tarda stancamente qualcuno getta sul canape’nell’assolata cucina-soggiorno-agora’ della sua casa:’Basta,mi rattrista troppo’.Lo ricompone in fretta per accarezzare il suo cane meticcio bianco-taglia media e fissandolo negli occhi:’Però che bello averti potuto portare al seggio (elettorale) e con la bandana rossa:il nostro è un paese libero!’La lingua canina esprime un mugolio di gioia e di soddisfazione e un forsennato scondinzolare strappa finalmente un sorriso ad una elettrice novantaduenne.

  6. Mi sembra che l’analisi dello Sneddu e dei suoi compagni abbia lo sguardo lucido e disincantato di chi osserva le cose dal di fuori (come la stampa estera per capirsi). I renziani insoddisfatti dell’operato della sinistra sono passati ai 5 stelle. E pensare che lo Sneddu frequenta una scuola nell’unica zona d’Italia dove il PD ha mantenuto i suoi voti…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.