Nonsolomamma

lei non conta

“com’è andata oggi a scuola, hobbit di mezzo?”
“mmhhh. la prof di italiano ci ha restituito la verifica di grammatica”
“e come è andata?”
“media”
“media cosa vuol dire?”
“sei e mezzo”
“non benissimo… in grammatica andavi molto meglio”
“sì. ma questa verifica non conta… è stata un disastro per tutti. sono volati tre, quattro… una strage”
“sarà. però che tu in quest’ultima parte dell’anno sia peggiorato in tutte le materie è un dato di fatto. e non mi piace”
“ma no, tranquilla, mamma. è un’impressione. e poi nella verfica di grammatica sono stato tra i migliori”
“vuoi dire che nessuno ha preso più di sei e mezzo?”
“vabbè… valeria ha preso dieci”
“vedi?”
“sì, ma lei non conta”
“e perché valeria non conta?”
“perché sul suo stato di whatsapp ha scritto ‘viva la scuola’”.

22 pensieri riguardo “lei non conta

  1. Dialoghi familiari… Anche a casa mia è un classico l’espressione “si, ma lei non conta!” riferendosi a qualche irraggiungibile genio della classe

  2. Quando ero al liceo quello “che tanto lui non conta” era un ragazzetto lentigginoso con gli occhioni verdi…è diventato mio marito!

  3. Stessi dialoghi in tutte le case!!!
    Stesso trend negativo…se i voti presi nel mese di maggio non facessero media la pagella di mia figlia sarebbe decisamente migliore…ha abbassato di un voto o due le medie di tutte le materie comprese religione e disegno!

    1. siccome in casa mia è successo lo stesso, mi chiedevo… c’è una spiegazione universale a questo fenomeno? perché non me ne capacito 😉

      1. Secondo me perché a maggio chiedono troppo. Sono di corsa perché devono finire il programma..verifiche interrogazioni..il SOLE fuori e non ce la fanno più

  4. Per chi ha lavorato tutto l’anno con regolarità gli ultimi mesi sono un supplizio, non ce la fa a tenere il ritmo precedente. Ci vuole il doppio di energia per ottenere la metà. È per questo che nei voti finali non considero solo la media matematica, ma anche tutte le variabili caso per caso.

    1. Infatti io trovo che il mese di maggio dovrebbe insegnare ai ragazzi a mettere un pratica “costanza e sacrificio “ (che paroloni….). Perché lo studio (e la vita) non sono solo talento e divertimento.
      So di essere pesante ma so anche che certi atteggiamenti e comportamenti prima si imparano meglio è

      1. Milly
        mi adotti temporaneamente per favore?
        ho bisogno di un ripassino di ““costanza e sacrificio “ (che paroloni….). Perché lo studio (e la vita) non sono solo talento e divertimento.”
        anche perche’ alla tenera eta’ di 46 anni sto passando da Valeria “viva la scuola” (o “viva il lavoro”) a “ma a me il mio lavoro fa schifo e io non ho piu’ voglia di lavorare”
        pero’ non voglio quei pippotti cattolici tipo la vita e’ sarificio o mentre tu te la godi altri muoiono di fame
        qualcosina di un pochino eqilibrato e vivibile, magari…
        i sensi di colpa non credo aiutino

  5. io invece sono in difficoltà con il 14enne prima superiore che colleziona 10 e 9 in inglese solo perchè i suoi compagni sono partiti da un livello bassissimo (la sua prof delle medie brava assai li ha invece preparati molto bene) e praticamente stanno rifacendo il programma di prima media…. lui povero torna tutto gongolante e mi ritrovo a ridimensionarne l’entusiasmo
    non solo…sta anche dimenticando buona parte di quanto aveva appreso 😦

    1. uhm ti capisco pero’…
      non puo’ mica sempre piovere 🙂 e’ anche bello vivere di rendita, in fondo lui il mazzo se l’e’ fatto prima, non e’ mica regalato!
      eppoi l’autostima e’ una cosa importante ed io sui votoni non ci sputerei…
      io gli farei un discorso serio serio chiarendo SIA che il 9 e’ dovuto al livello basso degli alti SIA che comunque lui il 9 se l’e’ meritato ed al momento e’ piu’ bravo degli altri (devono essere chiare entrambe le cose)
      poi continuerei con un “ti conviene comunque studiare, perche’ non durera’ per sempre: presto gli altri recupereranno e poi ci sara’ da correre, oppure basta che l’anno prossimo qualcosa (la pro? nuovi elementi in classe?) cambi e il livello si alza di nuovo
      ed infine lo stimolerei da casa: abbonamento a “speak up”, film in inglese, amico di penna in inglese, insomma per non farlo dimenticare & fargli conservare l’amore per l’inglese e per le cose fatte bene

      1. Ehi, Claire. Sono Milly del commento di prima, non riesco a risponderti lì per cui rispondo qui!
        Certo che ti adotto!!!!
        Così condividiamo i momenti di stanchezza e ci facciamo coraggio a vicenda. Nella tempesta cerco sempre di pensare che prima o poi passerà… niente pippotti cattolici, solo sano pragmatismo. Ed esperienza: maggio con i figli è sempre così 😱😱😱
        Praticamente sempre in apnea!!!!
        Però dopo che abbiamo condiviso i momenti difficili, possiamo parlare di fisica? 🤩🤩🤩
        Anche io fisica come te, anche se faccio un lavoro che mi consente di spendere poco la mia laurea. Ma mi rifaccio nel tempo libero!!!!

      2. Ehi, Claire. Sono Milly del commento di prima, non riesco a risponderti lì per cui rispondo qui!
        Certo che ti adotto!!!!
        Così condividiamo i momenti di stanchezza e ci facciamo coraggio a vicenda. Nella tempesta cerco sempre di pensare che prima o poi passerà… niente pippotti cattolici, solo sano pragmatismo. Ed esperienza: maggio con i figli è sempre così 😱😱😱
        Praticamente sempre in apnea!!!!
        Però dopo che abbiamo condiviso i momenti difficili, possiamo parlare di fisica? 🤩🤩🤩
        Anche io fisica come te, anche se faccio un lavoro che mi consente di spendere poco la mia laurea. Ma mi rifaccio nel tempo libero!!!!

  6. Magari non conta, magari è un po’ “sfigato”, ma mi entusiasma e mi commuove pure un po’ un’adolescente che su WhatsApp scrive “viva la scuola”. Sarà che la trovo un’affermazione di grande valore civile, più che da “secchiona”. Sarà che con quello che si vede in giro, questo amore per lo studio servirebbe proprio a tanti altri ragazzi, anche in dosi minime. Sarà che qui la secchiona sono sempre stata io e l’unico vero sacrificio era la sveglia presto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.