Nonsolomamma

come rambo

stamattina all’alba, leggendo i giornali, elastigirl si è imbattuta in un articolo sui centenari d’italia. diceva che secondo l’istat le persone che hanno superato quota cento sono 17.630.
così, alla radio, insieme ai suoi colleghi, ha invitato a chiamare gli ultra ottantenni per dare dei consigli di longevità.
e ha telefonato leda che vive a rieti, ha 80 anni da una settimana e la voce di chi la sa lunga.
ha detto che non si è mai sposata e che questo di certo le ha reso la vita più facile. non ha neppure avuto figli. “quando avevo un dubbio, mi bastava farmi una chiacchierata con le mie amiche madri perché passasse subito”.
ha viaggiato molto leda. è stata in 38 paesi. “per lavoro?” “certo che no! per piacere”.
il segreto per una vita lunga e bella è godersi quello che si ha e, se c’è qualche soldo, spenderlo.
ha concluso che “bisogna vivere alla giornata, come rambo”.
poi ha ringraziato e ha salutato.
ed elastigirl ha pensato che è bellissimo che ci siano donne libere e lievi come leda. ed è ancora piu bello che vivano 100 anni, inseguendo rambo e la leggerezza.

29 pensieri riguardo “come rambo

  1. Ne conosco diverse di ultraottantenni. In particolare una 91enne che si è sposata e ha avuto 2 figli ed ha uno animo libero come il vento. E anche altre donne meravigliose ed ho avuto la possibilità di festeggiare poco fa i 100 anni di un uomo, come cantava!!!
    Ho la fortuna di lavorare per loro e per me è ogni giorno una lezione. Tra qualche giorno verrà inaugurato il sito che parla di loro, se posso ti darò l’indirizzo, cosicché potrai vedere che meraviglia che sono!
    Grazie per questo bel post

  2. Purtroppo il mio senso di responsabilità materna non mi permetterà mai di avere quel tipo di leggerezza… ma sinceramente, tirando le somme , preferisco rimanere così: un po’ ansiosa e con le giornate purtroppo sempre troppo corte😍
    Baci tesoro😘

  3. Ciao, mia mamma compie 91 anni a ottobre ed è assolutamente autonoma e indipendente. Ha 3 sorelle in vita, 95,94,93 anni e 2 fratellini, 80 e 82. Faccio le corna ogni giorno. Sono persone splendide. Principi e cultura d’altri tempi. Molto meglio di me che ho 50 anni e so fare un centesimo di quello che fanno loro.

    1. CHE MERAVIGLIA! :-O
      goditeli tutti, mamma e zii!
      la mia mamma (82) ci ha appena lasciati inaspettatamente ed io sono rimasta sola 😦
      (mio fratello e mio papa’ ci lasciarono 7-8 anni fa)
      e anche di zii ne son rimasti 3 da una parte e 4 dall’altra…
      “merce” preziosa!
      quando cresci con loro non ti accorgi proprio che mentre tu diventi adulta loro diventano vecchi…

      1. Cara Claire
        Mi dispiace per tua mamma… pensa però che non sei sola, hai tuo marito e da quanto capisco un lavoro appassionante, colleghi e amici… coraggio.
        Un abbraccio
        Laura

      2. Mi dispiace Claire. Ho perso mio papà 5 anni fa e ancora a tratti il cuore mi manca un battito quando all’improvviso la sua mancanza mi assale. Ti abbraccio.

  4. Il mio papà ha appena compiuto 90 anni e pensa al futuro. Ricordo che la mia nonna al compimento dei 100 aveva aperto i regali con l’entusiasmo di una bambina. Spero in questi esempi!

  5. La mia prozia è morta a 104 anni.
    Non si era mai sposata e non aveva figli, ma non ritengo fosse questo il segreto della sua longevità.
    Sicuramente un buon DNA, il suo perenne sorriso, la grande curiosità e un animo leggero e sapiente.

    1. Hai ragione.
      Prima di tutto un buon DNA.
      Poi la capacità di farne tesoro con un atteggiamento positivo verso la vita e gli altri.
      Avere o no figli secondo me non c’entra, dipende da quello che vuoi tu dalla vita.
      Può essere positiva sia l’una che l’altra cosa.
      Leda ha viaggiato in 38 paesi?
      Buon per lei, ma se per questo ci sono ultracentenarie che non hanno mai lasciato il paesello, magari di montagna e isolatissimo.
      Arrivare a 100 anni può essere una buona cosa ma anche una maledizione.
      Dipende da come ci arrivi.
      Se in (relativa) buona salute, fisica e mentale, circondata da affetti e ancora piena di interessi, allora, sì, beato te! Hai vinto la lotteria.
      Altrimenti meglio lasciare la scena.

  6. Giuro, non ho alcun intento polemico ma ci sono cose che non mi spiego e mi colpiscono.
    Perché “donne libere e lievi” invece che “persone libere e lievi”?
    Ok io sono distante anniluce dal femminismo e dal girl power ma mi sembra che la ricetta per libertà e lievità stia proprio nel non considerare questo genere di differenza…
    Mi spiegate quello che evidentemente non riesco a cogliere per favore? 🙂

      1. Perché la nostra società sta diventando sempre più vecchia, aumentano i centenari e diminuiscono le nascite. Sono rari i casi che si arrivi a questa veneranda età lucidi e autosufficienti e assistere a una così lunga agonia mi angoscia.

  7. Sicuramente però questo è un ritratto sommario…perché in fondo una vita così è da adolescente…insomma, godersi le cose, vivere alla giornata…mi sembra solo una parte della vita di una persona, non so

  8. per me la longevità non é un valore in sé
    conta il come si vive, come giustamente dice Leda
    potessi scegliere se vivere a lungo o vivere poco e bene opterei sicuramente per la seconda opzione

  9. Sono d’accordo. Ho sempre detto anche io che per conservare intatte le proprie qualità mentali a 90 anni (tipo la Rita Levi Montalcini per capirsi, o mia cugina Ines) per una donna il trucco sia non avere figli.
    Io infatti non ne ho neanche 50 e sono mezza demente!

  10. 92 anni navigando a vista nel ‘secolo breve’ e in questo,caotico e nichilista.92 anni che sono un ‘lungo giorno’.92 anni lucidi,frugali e inorriditi per gli ‘sprechi’ dissennati delle ‘cose’ e dei mezzi.92 anni e i fiori coltivati in campagna che ‘prima che muoiano’ depone sulle tombe di quelli che ‘non sono più’,dice.Lei,mia madre.

  11. Io seguo un poco la linea di mia nonna (89 anni)… l’importante è che non diventi demente… meglio 80 lucidi che 100 con la demenza senile

  12. infatti io sono per certi versi contenta che mamma sia morta a 82 anni, di infarto, senza particolari acciacchi fisici o mentali, e papa’ a 69 acciaccatissimo fisicamente (sedia a rotelle) ma in pochissimo tempo e ancora nel pieno possesso delle sue facolta’ mentali
    almeno c'”erano” tutti e due fino ll’ultimo e almeno ho interagito con due “persone” fino all’ultimo
    dopodiche’: ovvio che ultracentenari & sani di corpo e di mente e’ meglio!!! 😛

  13. Io nella mia squadra di nuoto ho una donna di 83 anni che si allena tutte le sere e gareggia 🙂
    La guardo e la ammiro con invidia.

    1. beh direi che sei sulla buona strada: non hai che da continuare ad allenarti fino agli 83!
      (e probabilmente se ti alleni ti ammali meno e resti piu’ forte e ci arrivi proprio!!!)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.