Nonsolomamma

la comunità

“mamma, dimmi un numero”
“ok, hobbit di mezzo. vediamo… 47!”
“ecco… si vede subito che non appartieni alla mia comunità”
“quale comunità?”
“la comunità dei simmetrici, ovvio!”
“e perché il 47 non vi piace?”
“perché non ha nessuna armonia. possibile che tu non lo veda?”
“a me sembrava un bel numero…”
“ma no! assolutamente no! noi simmetrici, avremmo scelto per esempio il 45!”
“cos’ha il 45 più del 47?”
“è divisibile per 5 innanzi tutto! e dà 9 che è un numero fantastico. e cos’è 9?”
“10 meno 1?”
“no! come fai a non vederlo?! il 9 è 3 per 3. e il 3, per la comunità dei simmetrici, è bellezza pura!”
“ho capito”
“no, mamma, non puoi capire: non appartieni alla comunità”.

18 pensieri riguardo “la comunità

  1. Ok, ri-coming out. Nella mia testa si è immediatamente formato un gigantesco 45, però avrei detto 42 per la citazione.
    Come capisco l’hobbit di mezzo incompreso in un mondo parecchio asimmetrico!

  2. comunque 47 è un numero meravigliosametne simmetrico: se prendo il numero primo 47 e il numero primo successivo (53) ottengo 100… Se prendo 47 e ne sommo le cifre ottengo 11 (numero primo e armoniosamente simmetrico)… Se vado avanti a sommare le cifre ottengo 2 (ancora numero primo)… Per me è un distillato di simmetria!

  3. io trovo che 44 sia un numero simmetrico, riconosco che il 45 è un bel numero, ordinato, preciso, ma non mi sembrava simmetrico… non posso far parte della comunità… 47 comunque non mi piace, lo trovo un numero sinistro…

      1. Bella domanda… non ho mai pensato che essistesse la comunita’ dei simmetrici e quella dei non… pensavo esistessero piu’ sfumature, come nelle mille varianti di pronomi a disposizione dei bimbi americani!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.