Nonsolomamma

l’asimmetria del panino

oggi lo hobbit di mezzo ha fatto il vaccino contro il papilloma virus che, almeno in lombardia, è raccomandato e gratuito anche per i maschi nati dal 2006 in poi.
elastigirl lo ha accompagnato in macchina all’ufficio d’igiene e, durante il tragitto, lui era un po’ turbato.
“sei preoccupato per la vaccinazione? guarda che questa è la seconda dose che fai e la prima volta non avevi sentito niente…”
“no, no, sono tranquillissimo”
“e allora perché sei così nervoso?”
“perché alcune parole mi fanno venire i nervi”
“quali parole?”
“quelle che non hanno il contrario. per simmetria ogni parola deve avere un contrario. altrimenti è un disastro”
“be’, gli aggettivi hanno quasi sempre un contrario. ma perché mai i sostantivi dovrebbero…”
“no! sbagli! anche i sostantivi hanno diritto a un contrario! pensa: luce-buio, salita-discesa”
“in effetti…”
“poi però pensa a panino! panino è una parola che non dovrebbe esistere. panino mi fa sclerare perché non ha un contrario!”
“magari pagnotta?”
“mamma, ti prego! cosa dici???”
“be’, il panino è piccolo e la pagnotta è grande… dico così, per mettere un po’ di ordine…”
“ecco, no, mamma. tu non sei una simmetrica come me, quindi non devi nemmeno provare perché peggiori solo le cose”.

25 pensieri riguardo “l’asimmetria del panino

  1. “tu non sei una simmetrica come me, quindi non devi nemmeno provare perché peggiori solo le cose” non fa una piega. come quando mi dicono “lascia stare, non capisci”. però poi dimostro sempre di capire più di loro. e me la ghigno
    PS da deformazione professionale: il vaccino per il papilloma virus non è obbligatorio…

  2. Se non sbaglio ti aveva già avvertita.
    Voi asimmetrici siete pericolosi.
    Chiedigli che caratteristica ha la parola “FUNAMBOLICHE” , magari gli piacerà (tu lo sai?)

    1. FUNAMBOLICHE non solo ha tutte le vocali, cosa relativamente facile, ma è la parola italiana più lunga che ci sia ad avere tutte le lettere diverse 🙂

  3. Il problema, forse, è che con il sostantivo più che il contrario è possibile rinvenire l’opposto e non tutti i sostantivi hanno l’opposto…

  4. il contrario di panino e’ una fetta di pane chiusa tra due fette di prosciutto/formaggio/salame/ … o spalmata sui due lati di marmellata/Nutella/…

    1. La fetta di pane spalmata di Nutella sui due lati è fantastica. Non solo è l’opposto di “panino”, ma è un oggetto in grado di mandare in tilt la legge di Murphy. Per onorare tali peculiari caratteristiche me ne prepararerò una al più presto.

  5. Non so se sia pratica comune anche a Milano, ma qui da me se non va di mangiare un panino e ci si ritrova comunque al pub, si chiede un panino “al piatto”.
    Esempio: “per me un cheeseburger al piatto”, e ci si ritrova con un piatto contenente hamburger al formaggio più insalatina lattuga e pomodoro, con salse e pane a parte.

    È il contrario più plausibile di “panino” che mi è venuto in mente, spero possa essere di qualche utilità nel placare la disperazione del medio, almeno su questo vocabolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.