Nonsolomamma

conversazioni adolescenti

“la mia vita deve cambiare, madre”
“in che senso, hobbit grande?”
“i miei obiettivi adesso devono essere due: lo studio e il calisthenics”
“mi fa piacere che tu li abbia nominati in quest’ordine”
“mi hai comprato le cipolline sott’aceto?”
“sì, ma evita di mangiarne un barattolo intero in un quarto d’ora come l’altra volta”
“perché mi reprimi in questo modo, madre?”
“a proposito di repressione. puoi smettere di lasciare pacchi di biscotti vuoti, involucri del cioccolato con dentro briciole, bottiglie di latte senza latte, nell’armadio o nel frigorifero come se fossero pieni?”
“non sono io. è la ragazza alla pari”
“bugiardo”
“ho preso otto in storia”
“bravissimo”
“stiamo entrando in un grappolo di buoni voti. tieni forte”
“lo hai detto anche il mese scorso e abbiamo visto solo quattro”
“voglio farmi un tatuaggio”
“assolutamente no”
“e perché?”
“perché finché non sei maggiorenne non voglio che tu faccia nulla di irreversibile sul tuo corpo”
“ma…”
“niente ma! sei in un’età in cui si cambia in continuazione. e non voglio che a vent’anni ti penta e mi rinfacci di averti permesso di deturparti”
“allora mi faccio il buco nell’orecchio. tanto si può sempre richiudere”
“no”
“il papà è d’accordo”
“non è vero”
“lo chiedo allo zio con l’orecchino al naso. lui di siciuro mi dà il permesso”
“il permesso di uno zio non vale”
“fascista”
“apparecchi per cortesia?”
“ecco, tu mi sfrutti. e non credi in me”
“io credo tantissimo in te”
“posso farti vedere il video di magic mike su instagram?”
“prego”
“la mia priorità è imparare a ballare come lui”
“non era studiare?”
“ti amo, madre”.

15 pensieri riguardo “conversazioni adolescenti

  1. Per ora qui siamo a ” Mamma voglio fare la ballerina, la maestra, la sera la cantante, e il sabato pulitrice di fontana”
    ” Mamma posso avere altre due fette di salame?”
    ” Mamma…. Cacca… Bleah”

      1. Un giorno ha visto gli operai che pulivano la Fontana di Trevi, e da allora pensa sia un bellissimo lavoro😅

  2. mio primo tattoo over 40 e i figli sanno che essendo scelta irreversibile prima meglio di no
    pero’ no problemi per orecchino del terzogenito a 13 anni e suo piercing sopracciglio a 14, sempre da me accompagnato
    non lasciano segno
    vogliamo altrimenti parlare dei dilatatori di lobo?????? Orrore!!!!!

  3. A costo di passare per sollevatrice di polemiche – cosa che un po’ sono, ma in realtà io ti adoro da quando ti leggo, e cioè otto anni e più, e quindi non lo farei mai – e invece questo vuole essere uno spunto di riflessione.
    Posto che sul tatuaggio permanente sono d’accordo (ma al di là del mio accordo, credo che tu abbia un’argomentazione forte e valida), la questione del buco mi lascia perplessa, dato che irreversibile non è. Sarà che ho sempre avuto, fin da piccola, un papà con i buchi all’orecchio, al plurale, e quindi sono sempre stati normali, per me, ma mi chiedo: se fosse stata una ragazza, invece che un ragazzo con la o, avresti comunque posto il veto? Non sono provocatoria, giuro, chiedo per capire.
    Un bacio a te e allo hobbit adolescente.

    1. Diamine, bella domanda…. non avevo pensato a guardarla con questa prospettiva.
      A questo punto, spero che mio figlio 16enne non mi chieda l’orecchino nel prossimo paio d’anni, perché dopo aver letto questa riflessione mi toccherebbe, inesorabilmente e senza possibilità di appello, dirgli di si! 😀

    2. in realtà ci ho pensato pure io e non sono contrarissima al buco all’orecchio. però in fin dei conti cosa gli costa aspettare fino a 18 anni? cosa cambia? non mi sembra motivatissimo e proprio per questo preferisco che lo sia di più. mister i ha l’orecchino da quando ha 20 anni e a me non dispiace affatto però pure lui preferirebbe che lui aspettasse un po’. detto questo sono abbastanza laica sul tema.

      1. La motivazione fortissima, va da sé, secondo me è condizione essenziale per qualunque cosa riguardi il nostro corpo. Incluso cambio di colore capelli (a cui mia madre provò ad opporsi in tutti i modi, e che comunque feci a 15 anni, perché io la testardaggine l’ho sempre avuta come tratto distintivo)
        Mi piace però la tua laicità. E le tue risposte sempre ragionevoli. E i tuoi post, sempre e comunque bellissimi. Ciao elasti ❤

  4. Sul tatuaggio d’accordissimo, sul buco all’orecchio capisco da madre, però io da figlia ci ho sofferto: li volevo tantissimo e prima mia madre e poi mio padre me l’hanno proibito. “A 14 anni.” “A 16.” “A 18.” “Quando te ne andrai di casa.” Sembrava che parlassi di farmi la plastica al naso, un delirio. Poi me li sono fatti davvero quando me ne sono andata di casa per studiare altrove, e mio padre manco se n’è accorto. E non li farei fare a una bambina piccola, anche se so che per molti è tradizione, ma probabilmente su una cosa così siamo già in grado di decidere verso i… 10? 12 anni?
    E lo dico nonostante non ami i maschi con l’orecchino, va’ che liberale!
    Chissà se lo sarò ancora quando uno dei miei figli me lo chiederà 😀

  5. Io non vorrei demoralizzarti, ma anche mio marito, a 39 anni suonati, lascia gli involucri degli alimenti vuoti dentro la credenza o dentro il frigo. Spero che a te vada meglio e che tu riesca a fargli perdere il vizio. La principessa del Tennessee te ne sarà eternamente grata

  6. …che poi e’ appunto quando il corpo cambia, o la vita cambia, che il tatuaggio diventa importante. L’adolescenza e’ il periodo piu’ adatto.

    Detto cio’, la mia bambina dovra’ aspettare 18 prima di una qualsiasi cosa simile… .

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.