a tavola.
“questa cosa che in geografia siete delle bestie non è accettabile, cari hobbit. non trovi mister i?”
“concordo. bisogna prendere provvedimenti immediatamente”
elastigirl e mister i si lanciano occhiate gravi. per una manciata di secondi regna un’atmosfera di contrito sconforto.
poi lo hobbit grande si schiarisce la gola.
“comunque voi due saputelli non mi piacete per niente…”
“ah, noi non ti piacciamo???”
“no. nemmeno un po’. dovreste conoscere come funziona la scuola pitagorica prima di fare gli splendidi!”
“perché? come funziona?”
“ci sono vari tipi di allievi, a seconda del livello. gli acusmatici per esempio possono solo ascoltare. non hanno nemmeno diritto di stare nella stessa stanza del maestro. ascoltano le lezioni da fuori, in silenzio. poi, quando dimostri di essere abbastanza maturo – e sottolineo maturo -, diventi un allievo matematico”
“e cosa possono fare gli allievi matematici?”
“possono fare le domande e assistere alle lezioni”
“e dopo? qual è il passo successivo?”
“non ve lo dico nemmeno. non siete ancora pronti”.
Severo ma giusto.
Hobbit grande, ma vai a spigolare!
😂👍
Questa non l’ho capita!
Non saprà la geografia però sa argomentare 😂
Maestro nel rigirare la frittata😆
liceo classico forever
Ha una faccia di bronzo che scalda il cuore!
Non vorrei mai averlo contro in un eventuale duello filosofico 😂
a roma si dice “paraculo”!
Però si applica.
Non ha paura di avere crediti come l’anno scorso?
Hobbit grande futuro politico?
A mia nipote decenne ho regalato puzzle dell’Italia le cui tessere sono le regioni in cui sono indicati i capoluoghi. Per ora ha mostrato più interesse il fratello cinquenne che la batte in velocità nel ricostruire la penisola sebbene non mostri troppo interesse per le città non sapendo ancora leggere. Spero nel futuro.
Anni fa,accompagnando dei conoscenti mai espatriati prima, in una breve gita in Francia, dopo aver attraversato la frontiera ho detto al loro bimbo circa settenne :”ora siamo in Francia” Dopo aver guardato in giro ha detto :” ma non è di un altro colore!” Poi ha chiarito che, poichè a scuola vedeva la cartina politica dell’europa, credeva che in ogni stato anche il panorama fosse di colore diverso…
Beh, i miei si sono molto divertiti quando più o meno a 5 anni, dopo aver cercato sul mappamondo e sull’atlante (a tre anni leggevo e scrivevo e tutta la famiglia ha sempre incentivato la mia curiosità per fortuna), ho chiesto dove fosse collocato “Estero” nel mondo.
Tutti ci andavano ma io proprio non riuscivo a capire dove fossè visto che non lo trovavo!
ahahah, ma lui è assurto dunque al livello di Pitagora in persona?