Nonsolomamma

furia trandoshana

mister i, in queste settimane sospese, trascorre il suo tempo impegnato in varie attività produttive e meno produttive. fa interminabili conversazioni lavorative e non con i suoi colleghi sparsi per il mondo. sperimenta, una dopo l’altra, le ricette di nonna memena, immerso in una trance mistico-culinaria, caricando ogni preparazione di significati metafisici e di una solennità epica. pulisce la casa con vigore e abnegazione, convinto che gli standard igienici di elastigirl siano inadeguati all’emergenza.
ma queste occupazioni sono accessorie. perché quello che conta veramente, in quest’epoca pandemica, è altro.
“tra un po’ potrò avere la furia trandoshana per bossk”
“eh?!”
“niente, non puoi capire”
“a posto così. non voglio capire”
“la furia trandoshana consentirà a bosc di avere il finalizer”
“e quindi?”
“quindi uno degli aspetti positivi della pandemia è che sto migliorando molto i miei personaggi del videogioco di guerre stellari”.
tutto bene, per il resto.

5 pensieri riguardo “furia trandoshana

  1. Non ci credo..Non posso pensare che comunichiate così fra voi 2…un economista marxista si rapporta in famiglia con questi linguaggi? Ma ci sarà dell’altro, perché rappresentarlo sempre come a dir poco…un rozzo sempliciotto? Leggerà pur qualcosa di bello, godrà di qualche film emozionante….o no???

    1. A ma non sembra affatto che lo rappresenti come un rozzo sempliciotto.
      Elasti ha la dote di descrivere le persone ironizzando. Secondo me è un bellissimo modo di vedere la vita, perché la rende leggera e colorata. In particolare se parla di qualche piccolo “difetto” delle persone che ama, ridendoci su lo rende poco importante e innocuo.
      Vorrei saper fare la stessa cosa.
      L’immagine che mi faccio io di Mr I invece è molto bella perché pur essendo un rispettabile professore universitario di Londra è anche molto “normale”, infatti pulisce, cucina, gioca, ha le sue manie ecc.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.