elastigirl ieri mattina, lavando l’uva da portare al mare, si è ricordata di una filastrocca che le avevano insegnato qaundo era piccola.
“ehi, mister I, anche tu all’asilo facevi il gioco del topolino? faceva così:
‘topolino topolino, cosa fai nel mio giardino?
mangio l’uva!
cosa fai se di uva non ce n’è? scappa scappa che ti prendo!’
e a quel punto il bambino-topolino iniziava a correre come un pazzo e l’altro lo inseguiva. eh? giocavi anche tu al topolino in fuga all’asilo?”
mister i, intento a lavorare al computer, ha sollevato su di lei uno sguardo pieno di gravità e compatimento.
“no. veramente a bari, all’asilo, ci insegnavano il teorema di fermat*. certo, adesso capisco tutti i problemi di arretratezza che avete voi al nord…”
ed è tornato a guardare lo schermo, scuotendo la testa.
*teorema dell’omonimo matematico francese che fornisce un metodo per la ricerca dei punti di massimo e di minimo di una funzione differenziabile.
Applausi a mister I a scena aperta!
😂
Io quel teorema non lo conosco nemmeno ora
Amo il Sud…. ma arretratezza al Nord direi proprio no!!!🙂
Il teorema di fermat non lo conosco, l’avranno sicuramente studiato i miei figli allo scientifico ma mister i mi fa morire dal ridere
Sullo stesso filone: ho chiesto a un’amica bolognese se anche lei all’asilo facesse il gioco “L’orologio di Milano fa tic-tac” e mi ha detto che loro avevano una versione localizzata (ora non mi sovviene). Pare che invece “1, 2, 3… stella!” fosse nazionale.
Ho scoperto da poco che non è 1 2 3 stella, ma “1 2 3… ferma!” che è molto più sensato ma contemporaneamente ha distrutto una certezza d’infanzia.
Terribile questo 2020!
Mi sa che dica “1 2 3.. stai là!”
Sisi Pina, stai là, quello lì
No vabbè … ma tutti abbiamo sempre detto 1 2 3 stella … continuiamo così … qualche punto fermo ci vuole nella vita 🙌
In realtà “Fermat’!” è quello che gridavano a Bari al bambino che faceva il topolino che correva…
:_D
Ah, ma quello è il mini teorema di Fermat. Noi all’asilo abbiamo fatto l’ultimo. La maestra però si è incagliata sulla dimostrazione e abbiamo dovuto aiutarla 😉
Topolino topolino
Cosa fai nel mio giardino?
Mangio l’uva
Ela chiave?
È sopra il trave
E il chiavino?
Sotto al cuscino
E se ti acchiappo?
Scappo!
(Versione romana anni 50)
Varese uguale ! Con in più
Chi ti ha dato la licenza ? La signora Gaudenza 😁
“Topolino, topolino, cosa fai nel mio giardino?
Faccio un buco.
Chi te l’ha detto?
Il mio padrone.
Scappa, che ti prendo con il bastone.”
Versione bresciana🐭