camara, il ragazzo della guinea che vive con l’elastifamiglia, dopo cena ha chiesto quale fosse la parola italiana usata alla fine dei pasti dai figli per ringraziare i genitori di averli nutriti.
gli altri cinque si sono guardati con aria interrogativa.
camara ha guardato gli hobbit perplessi. “in italia non ringraziate la mamma e il papà per il cibo?”
non proprio.
in guinea invece esiste una parola precisa: “albarka”.
“e cosa significa esattamente?”
“proprio questo: grazie genitori per avermi offerto questo pasto”
“in una parola di sette lettere ci sta dentro così tanta roba?”
“sì. ed è la stessa parola in susu, fula e maninka, che sono le tre lingue più parlate nel mio paese”
“albarka… dovreste usarla anche voi, ragazzi. da stasera, dai”
camara ha poi tenuto a precisare che, in guinea, “se una volta i figli si dimenticano di pronunciarla, al pasto successivo non si meritano di mangiare”. logico, lineare, indimenticabile. praticamente perfetto.
Fantastico! Non è che me lo presteresti per una settimana? Poi te lo riporto eh, parola!
😂😂😂
grazie
Ho condiviso con mia figlia. Speriamo che diventi un’abitudine anche della nostra famiglia 🤗
Anche gli svedesi ringraziano per il cibo, “tack för maten”. L’ho insegnato ai miei figli e per estensione lo utilizzo anche come formula per ricordare che devono aiutare a sparecchiare 🙂
Mi chiedo se la radice sia la stessa dell’ebraico “abraka” (benedizione). Cf. Il racconto “Argon” ne “Il sistema periodico” di Primo Levi (che è un libro bellissimo).
Ciao
Mi sa che Camara dopo di voi, se vorrà, avrà un bel po’ di scelta tra le famiglie che lo richiedono per l’affido 😅
Cosa non si impara se apriamo le braccia per accogliere e ascoltare.😁🙏
Bellissima usanza e comunque anche il mio compagno mi ringrazia sempre dopo ogni pasto che preparo. Un’abitudine che aveva quando ancora viveva con sua madre e ne io ne Lei siamo brave cuoche . Anche lui non è italiano ma inglese. Le future mogli dei tuoi figli apprezzeranno questa usanza ..della serie non dare niente per scontato!
Una bella esperienza ….con un bel esempio !!! Adesso che ci penso ,grazie al tuo racconto , anche mio marito mi ringrazia a fine pasto !!! Una frase che ho sempre ascoltato senza considerarla con attenzione ,quasi data per scontata ….ma ora la trovo così importante e significativa .
Spero che anche i miei figli e pure i miei nipoti ne traggano esempio 👍
Lovely blog you havve here