Nonsolomamma

lione

“lascia stare, faccio io: c’è tutto uno studio dietro”
a lione l’elasti-famiglia ha una casa bellissima. prenotata online all’ultimo momento. forse, dopo essere stati derubati in una casa brutta, meritavano di starsene beati in una casa splendida in un palazzo del 600 con una doccia di pietra dove viene voglia di passare la giornata. mister i ha fatto una lavatrice e quando doveva stendere ed elastigirl gli ha offerto aiuto, lui ha risposto di no e ha detto proprio “c’è uno studio dietro”. lei ha vacillato ma per fortuna fa yoga.
a lione ci sono trattorie chiamate bouchon dove si mangiano nervetti, lingua, fegatini, patate e senape, zampa di porco impanata, bombe di semolino immerse nella panna aromatizzata al gamberetto e maiale annegato nel burro. interessante ma impraticabile.
a lione per cinque secoli ci sono stati i romani. e nel 1400 sono arrivati mercanti e banchieri italiani che hanno disegnato la città vecchia come piaceva a loro.
c’è anche un museo con delle miniature strepitose. e poi ci sono una vista fantastica ed edifici austeri ed eleganti. a lione si ribellarono alla rivoluzione francese. “lyon fit guerre à la liberté; lyon n’est plus », dissero gli altri che certo non erano teneri. e gli rasero al suolo i palazzi. lione è più fredda e meno seducente di bordeaux ma ha due fiumi che sono raffigurati come un uomo e una donna che gli si butta tra le braccia. e le città con i fiumi, come quelle con il mare, hanno già vinto.

5 pensieri riguardo “lione

  1. Meravigliosa anche questa tappa di vacanza … almeno così come la sai raccontare tu !!!
    Ma meraviglioso anche …osservare le donne( in questo caso francesi ) e perdersi con i propri pensieri dietro loro immaginando la loro vita !
    Io ,che non ho la tua età , ma un’età da nonna …lo faccio ancora e mi incanto ad osservarle e qualche volta invidiarle queste donne immaginando come fai tu la loro vita !
    ( in riferimento all’articolo di D di Repubblica 😘 )

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.