ehi tu,
sono sempre io, il buio e il rumore intorno a te, quella che ti aspetta, quella che è stufa e scalpita, quella che per colpa tua non si vede più i piedi e non si allaccia più le scarpe. insomma la tua mamma.
ci sono cose che non si possono dire a chi sta fuori. non si possono dire al tuo papà barese perché si mette a fare gli scongiuri e i gestacci e mi guarda come se fossi pazza. non si possono dire ai tuoi fratelli perché il loro mondo è solo a colori ed è così che deve essere. non si possono dire a nonna J perché la mia vulnerabilità è il suo unico tallone d’achille. non si possono dire a nonno A perché userebbe parole troppo sagge e razionali per essere rassicuranti. non si possono dire a un’amica perché risponderebbe "lo so" e non aiuterebbe oppure "non fare la scema" e aiuterebbe ancora meno.
quindi lo dico a te anche se, come dice il ginecologo, suscitando in tuo padre virile compiacimento e in me una curiosa sensazione di déjà vu, "hai lo scroto" e quindi sei maschio e pertanto dotato di sensibilità ridotta, anche se sei lungo solo 50 centimetri e non ti meriti tanta franchezza, anche se probabilmente, laggiù nel tuo acquario, sei troppo concentrato sulla tua vita da pesce per farti carico delle paturnie materne.
lo dico a te perché è a te che sto pensando ora, perché saremo tanto vicini ancora per poco, perché un giorno vorrei che ridessimo insieme dei nostri fantasmi.
ho paura.
ecco l’ho detto.
ma non paura di un taglio, dei punti, del mal di pancia, di quel po’ di dolore che qualcuno ritiene persino utile e giusto e che in fondo passa presto.
ho paura per te.
paura che si spenga un interruttore, che qualcosa si rompa, che tu non pianga e non urli la tua sorpresa al mondo. paura della tua fragilità di pesce che diventa uomo. paura che si perdano pezzi per strada. paura che tu non sia.
ecco. non solo l’ho detto. ma te l’ho anche spiegato.
ed è per questa paura che fatico a immaginarti, che non mi chiedo di che colore avrai i capelli e se li avrai, che non penso alla tua voce d’aquila e al tuo profumo di zucchero filato. per questo non ti ho ancora comperato i pannolini e per questo oggi, stendendo il bucato dei tuoi vestiti di terza mano, facevo finta di giocare alle bambole.
ehi tu, piccoletto, unico uomo in grado di mettere in fuga i miei mostri, fai il bravo in questi nove giorni che ci separano, e, soprattutto, non avere paura. che a quella ci penso già io.
la tua pavida mamma
Commento oggi questo vecchio post, che in questi giorni rileggo spesso.
Racconto a tutti che non ho paura, nessuna paura: né per il parto, né per la mia bimba, né per il mio bimbo grande e le sue gelosie, né per me. E invece non è vero: ho paura, un po’ per tutti.
Perché alla prima gravidanza ci sono arrivata così: un po’ inconsapevole, un po’ incosciente, un po’ curiosa. La seconda invece mi spaventa, perché so già cosa mi aspetta: un incontro meraviglioso, ma anche tutto il resto: attesa, fatica, dolore, sudore, pugni stretti…e poi nervi saldi, forza, coraggio e un precario equilibrio tra poppate da una parte, macchinine telecomandate e costruzioni dall’altra; tra pannolini da una parte e corse al gabinetto dall’altra; tra notti insonni da una parte e sveglie per andare alla scuola materna dall’altra.
Comunque Emma, fatti coraggio, almeno tu, che qui ti stiamo aspettando e sarà bello essere tutti insieme. Fatti coraggio e non tardare. A presto
Angela, il tuo post mi ha commossa. Mi sono rivista io 10 mesi fa: una faccia per il mondo intero, tutta un’altra cosa tra le mura di casa. e enemmeno la consolazione di un compagno vicino, visto che anche il mio è un part-timer della famiglia e sta con noi solo nel fine settimana.
dalle tue parole mi sembri una persona in gamba, non c’è bisogno che ti dica che si, hai centrato in pieno quello che ti aspetta. ma si può fare, davvero, si può. con pazienza, sangue freddo, e un po’ di aiuto se puoi da parte del papà o dei nonni (santi subito!). ti abbraccio tanto e sono vicina a te e alla piccola Emma, al tuo ometto che va alla materna e alle sue giornate “no”. e se qualche volta avrai tu delle giornate no pensa che in un piccolo borgo dell’Umbria c’è una mamma che ti pensa e che sa, oohhoo se lo sa!!!
I do believe all of the concepts you’ve introduced to your post. They’re very convincing and can certainly work. Nonetheless, the posts are very short for starters. May you please lengthen them a little from subsequent time? Thank you for the post.
esseba sus forza napoli sempre W MUSSOLINI
104 è un brutto numero vengo da reggio emilia e sono un assassino di meridionali