Nonsolomamma

domani

domani ti avrei telefonato di mattina. o magari invece avrei aspettato fino a sera, per chiamare insieme agli hobbit, urlandoti tutti quanti una canzone dentro la cornetta, ché i coretti ci vengono benissimo. ti saresti messo a ridere, o forse ti saresti un po’ schermito perché al centro non ci stavi veramente a tuo agio. avresti detto: “ci stiamo facendo vecchi, ciccetti. che vuò fa’? ma raccontami un po’ di te e di quei tre fetentoni dei miei nipoti”. presto, forse sabato, saremmo venuti a casa tua, con un regalo piccolo perché l’austerità è il triste destino di chi compie gli anni subito dopo natale. tu ci avesti fatto trovare la sacher perché era la tua torta e perché senza cioccolato fuori e cioccolato dentro che festa è? ti saresti seduto al tuo posto, a destra sul divano, con il ficus ipertrofico dietro la testa, quello che arriva al soffitto e ogni tanto bisogna dirgli basta e potarlo. e pensare che io, a casa tua, ci sono tornata solo una volta, da quel giorno di maggio. solo una. perché per me quella casa sei tu e non posso sentirne l’odore, il sapore e il calore, non ancora. o magari saresti venuto tu da noi o forse no: nella casa nuova non riesco a immaginarti, perché qui tu non hai fatto in tempo ad entrare. domani mi sarei svegliata pensando a te, alla telefonata da farti e al regalo da impacchettarti, anche se in verità i pacchetti li fa mister i perché io sono un disastro e compongo imbarazzanti grumi di carta e nastro. domani è l’8 gennaio. e avresti compiuto 72 anni, che, a pensarci, non sono mica tanti. è il tuo primo compleanno senza di te. ci abitueremo anche a questo e impareremo perfino a sorriderne, pensando a te, come abbiamo imparato a sorridere di tante cose per cui non si può piangere per sempre e allora si sorride. ci abitueremo, prima a poi, anche all’8 gennaio sul calendario. adesso però, papà, vorrei fosse già dopodomani.

82 pensieri riguardo “domani

  1. “invidio” un po’ tutto il dolore di cui ho letto qui sopra (le parole di elasti e tutti i commenti seguenti)… mio papà è morto il 15 gennaio 2008 e da quel momento le mie emozioni si sono come cristallizzate… mi sembra di non saper provare più nulla…

  2. per waita
    era il tretanoveanni fa. adesso di dottorichesannocomesicuranoipapàelemamme ce ne sono di piu’. io faccio il tifo per te. cerca e non fermarti. da qualche parte ci deve pur essere un dottore che sa come si fa. e poi continuate a vivere. è meglio morire da vivi che da morti. la tua mamma ora c’e’, regalale un bel rossetto e abbracciala forte.

  3. Mi hai fatto piangere. E ripensare al nonno che manca come un vuoto d’aria nella mia vita -e qualcuno dice che i nonni sono vecchi- e all’odore della sua camera chiusa, insopportabilmente buono, di biancheria nuova e di dopobarba. Alla casa in cui non entro da tre anni, alla cioccolata fondente che esiste ancora anche se non è più la sua, scivola tra i miei pensieri inaspettato, mi lascia in bilico tra un sorriso e il pianto. Sarà sempre con loro il nonno.

  4. L’8 gennaio è stato anche il mio compleanno. 30 anni. Il primo, della mia vita, che ho desiderato fortemente festeggiare. Dopo 2 anni che sono stata male ^^ Per me un traguardo simbolico, una rinascita insomma. Un abbraccio

  5. ho letto e ho riflettuto su quanto sono pazza a pensare a volte a quello che penso, presa dalla rabbia e dalla ricerca di un po’ di serenità. ho riflettuto su quanto sono fortunata a poter ancora dire “tanti auguri” e a sentire una voce che dice “grazie”, a poter vedere un soffio che spegne un piccolo fuoco in cima alla candela.io li ho ancora tutti e due e oggi dico a me stessa e a tutti voi: “apprezzateli, viveteli oggi perché quando se ne andranno, non sarà più la stessa cosa”.
    un abbraccio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.