“dai dai, mister i, veloce ché sta per iniziare! lo sai che odio arrivare a film iniziato!”
“ehi! ma il nostro è tra due ore… l’indicazione su internet era sbagliata…”
“noooooo! e adesso? cosa vediamo?”
“questo questo! ho visto il trailer, ne ho letto meraviglie!”
“sicuro?”
“sì! e poi guarda la locandina! LA weekly, rolling stone, telegraph! tutti commenti entusiastici!”
“ok. proviamo”
…
“ma secondo te la storia quando inizia?”
“boh”
“cambiamo posto che quelli davanti fanno un baccano infernale?”
“ok”
“almeno lei è bellissima, non trovi?”
“a me sembra una patatona”
“io ci metterei la firma a essere una patatona così”
“un’altra vittima”
“che palle”
“abbastanza”
“che angoscia…”
“dai che adesso si capisce dove vuole andare a parare”
“di nuovo quella roba nera”
“che paesaggi però…”
“non posso crederci”
“mi sto innervosendo”
“questo film fa schifo”
“mi sa che mi ero sbagliato. non è il film di cui avevo visto il trailer… però andarsene ora non ha senso…”
“no, certo. potremmo però iniziare a sparare sullo schermo. almeno succede qualcosa”.
quando si riesce ad andare al cinema insieme, da soli, una volta all’anno, sbagliare film è un errore tremendo che ci si rimprovera per i successivi 365 giorni. questa sera elastigirl e mister i sono andati a vedere under the skin, con scarlett johanssonn. non fatelo.
Qual era il film che invece volevate vedere?
il capitale umano di virzì
Beh, direi tutt’altro film, l’ho visto qualche mese fa, in effetti non male, spero riusciate a rimediare!
gran bel film! e anche bel film su cui si fanno grandi commenti è i nostri ragazzi appena uscito con giovanna mezzogiorno alessandro gassman luigi lo cascio..
il nostro film dell’anno, visto quest’estate quando i tre ragazzi erano via. Bello, ma che angoscia…io ricordavo che Virzì alla fine dei suoi film una speranza la lasciava aperta…
bel film! riprovateci, dai……
Piaciuto molto. E sono d’accorso che Scarlett è una patatona. Con la bocca da pesce dei fumetti e la stessa aria sveglia di una cernia
Il capitale umano è bellissimo, ma vagamente inquietante. Insomma, ti lascia un po’ sottosopra. Forse per il vostro film-una-volta-all’-anno è stata meglio Scarlet Johanson
il libro è bellissimo
era diffiicilissimo da rendere sullo schermo
il regista ha peccato di presunzione e poi lei…bella quanto volete ma completamente inadatta alla parte…ma si sa tira un sacco di soldi…
bravo mister I, è solo una patatona
anche “i nostri ragazzi” è tratto da un libro bellissimo
“la cena” e devo dire che ho un pò di timore di andarlo a vedere…
scusate ma…quando uno è libraio è libraio sempre 😀
Il film non l’ho visto, ma il libro per me è veramente FORTE (nel senso di crudo, amaro e toccante).
Quando ho visto i trailer ho subito immaginato che sarebbe stato “strapazzato” il racconto originale, il che è un vero peccato.
Ho appena visto dam Hemingway con jude law: da vedere!!
L’ultima volta al cinema con mio marito ho visto (se così si può dire perché avevo quasi sempre la mano sugli occhi) “io sono leggenda”….un’angoscia…una coppia era uscita dalla sala dopo pochi minuti…noi invece no. Da allora, al cinema solo film da bambini con la prole, oppure commedie o film con le amiche, così vado sul sicuro…ma questo film fa anche paura o è solo brutto?
“under the skin”?!? Ma mica avranno tratto il film da quel libro di cui ho letto si no le prime 20 pagine?? Hai tutta la mia comprensione.
Il capitale umano invece si, merita.
Visto stasera con figlio adolescente: La ragazza del dipinto. Film stupendo. Lo consiglio vivamente.
P.S. Anche Il capitale umano è da vedere
Dai che quando arriva l’au pair potete riprovarci 🙂
Il capitale umano non è mi piaciuto, ma si deve vedere.
Ma come avete potuto sbagliare film?
Non potevi scegliere tu Elasti ? Dovete riprovarci assolutamente.
È successo anche a me di bruciarmi un “bonus cinema” da soli con un film che non valeva la pena di vedere: mangiata le mani per sei mesi (quando sono finalmente tornata al cinema)
ma come fate a non andare al cinema per mesi? io che adoro il cinema impazzirei. il capitale umano (bellissimo) è uscito da secoli. Io al cinema quando il film lo consente porto anche la mia bambina, se invece è inadatto, resta a casa con l’altro genitore o amici/vicini, e io vado da sola, che problema c’è?
che a lasciarne una ad amici/vicini è facile, tre un po’ più complicato, non credi?
i miei suoceri ad esempio non terrebbero mai il loro unico nipote per farci andare al cinema o a cena…per una situazione di svago.
se x lavoro o cause di forza maggiore si
certo, ma non mi riferivo a elasti ma agli altri commenti
La pecunia, per esempio?
Non solo ce lo si rimprovera, ma che vuoto di delusione quella sera! Però Basta prenderla con ironia e ci si ride sopra per un bel po’.
A noi capitò qualcosa del genere con il Fantastico mondo di Amelie. Me lo rinfaccia ogni volta che parliamo di andare al cinema. Tutte le volte.
E ci credo: io me lo sono dormita tutto, dopo i primi dieci minuti!
Alla fine lui mi ha detto: ma era iniziato il film?
Carino, molto sopravvalutato, chissà perché. Fa figo, poetico, visionario, immagino…
😀 😀 😀
Il fantastico mondo di Amelie l’ho visto al cinema 2 volte e poi mi sono anche preso il DVD appena uscito 😉
Mi sembra impossibile che a qualcuno non sia piaciuto! Anch’io dopo averlo visto al cinema 2 volte mi sono presa il DVD… 🙂
Ecco, per me è uno di quei film che ho visto anche in francese non sapendo il francese per apprezzarlo meglio, credo di averlo visto almeno una trentina di volte per assorbire la fotografia, la colonna sonora, le pause, i dettagli…
🙂 🙂 🙂
Secondo me l’errore è freudiano: vi siete autopuniti per aver cercato di ricostruirvi una vita a due senza hobbit, ih, ih, ih!
Il capitale umano è bellissimo. Vi avrei consigliato anche I nostri ragazzi di De Matteo (tranne il finale).
Beh Under the skin non l’ho visto, ma il Capitale Umano è davvero un bel film….chissà quando vi ricapita la prossima occasione?!!
A noi è successa una cosa simile mesi fa con “Philomena”, anche se a dire il vero era più che altro una diversità di gusti fra me e lui 😉
Philomena: stavo per scrivere che secondo me è il più bello (e commovente) tra i bellissimi usciti di recente: Close ecco la dimostrazione che i gusti sono sempre così diversi. Credo che solo under the skin trovi tutti d’accordo. Cautamente dico Storia di una ladra di libri, straordinario ma non per chi a trovato brutto Philomena. In generale, Elasti sei stata un po’ sfortunata perché le probabilità di beccare un film orrendo tra tutti gli straordinari film che ci sono in giro erano molto basse.
sei in buona compagnia, il capitale umano lo abbiamo visto tre giorni fa, in una miracolosa serata di libertà. e merita, decisamente.
altro film visto in abbondante differita (noi abbiamo una specie di lista della spesa che poi si spunta nei secoli dei secoli) è stato viva la libertà, strepitosissimo toni servillo , se non l’avete visto rimediate !
vero! viva la libertà meraviglioso!
Il capitale umano è bellissimo. Per me il migliore dell’anno.
Io una volta, per errore simile al vostro, sono finita alla prima di un film. In sala, oltre a noi c’era tutto il cast. Ad ogni scena qualcuno si alzava:”Ecco Peppino, brava Maria, ottima interpretazione Renato”. Probabilmente siamo stati gli unici spettatori paganti.
A noi capitò la stessa identica cosa al primo appuntamento.. ma ci é andata bene lo stesso ^_^ (certo, il registro era un po’ diverso: volevamo vedere Shrek e capitammo a Ocean 11.. avevamo 17 però! ❤ )
…sbagliare film, dopo che si attende tanto il momento è roba da dare testate contro il muro!!! …mi sarebbe montato un nervoso che avrebbe potuto placare solo una bella pizza al piatto fumante… 😀
il film è tratto da uno splendido romanzo di Faber, non mi sorprende che il film sia brutto
Concordo, ma i gusti, si sa, non sono discutibili.
“no, certo. potremmo però iniziare a sparare sullo schermo” la citerò di qui in avanti.
Personalmente ho sempre una bonaria claustrofobia al cinema, proprio per questo motivo. E ovviamente la volta che gli astri si allineano e ci decidiamo ad andare (abbiamo contato meno di dieci volte in dodici anni) spesso toppiamo film. Il nostro fondo l’abbiamo toccato con The Black Dahlia, sempre con la Johansson, che ci ha tolto la voglia di cinema per un bel po’.
Io e il mio Squinzio, quando ci siamo conosciuti ben 7 anni or sono, eravamo giovani e cinefili e riuscivamo a vedere 6-7 film a settimana. Adesso con 2 figlie, il lavoro, la casa, i gatti e tutto l’ambaradan non riusciamo a vedere un bel niente.
Eppure abbiamo provato anche con proiezioni casalinghe, ma proprio non riusciamo a rimanere svegli. é sicuramente la cosa che mi manca più di ogni altra. Mi andrebbe bene persino un film con la patatona.
Chi non si arrende vince, sempre. Tornateci.
Anche a noi una volta è successo… Il film era talmente brutto che abbiamo ancora gli incubi.
Ember era il titolo.
Devo dire che pure io sentita laprotagonista ho pensato”chissa che brutto che sarà” però a me il libro è piaciuto tantissimo!
Che coincidenza! Proprio ieri sera sono andata da sola a vedere il capitale umano. Ci tenevo e mi è piaciuto molto. Di solito vado al cinema con qualche amica. Anni fa Ho portato mio marito a vedere un giorno perfetto e me lo rinfaccia ancora. È stato male… In effetti…:-0
Da allora non si fida più e condividiamo poco il piacere del cinema.
L’ultimo film che ho visto con mio marito al cinema è stato Gli equilibristi, dopo tanto tempo che lui non tornava al cinema. Abbiamo litigato sui temi del film, ed è stato un dopo-cinema orribile. Da allora solo film storici insieme, film che raccontano “tutto e nulla” da sola o con la Manola.
mi è piaciuto gli equilibristi, su che cosa avete litigato?
– Il dramma della povertà in una coppia economicamente normale.
– La vergogna verso gli altri e verso se stessi.
Io sdrammatizzavo lui rincarava la dose sulla veridicità dei temi. Ovviamente aveva ragione lui, ma io vado al cinema per divertirmi non per angosciarmi sui problemi della vita.
Pretty portion of content. I simply stumbled upon your web site and in accession capital to claim that I acquire actually loved
account your weblog posts. Any way I’ll be subscribing on your feeds and even I success you
access constantly fast.
Have a look at my web page :: xbox one game deals
e si che la critica in generale lo ha molto lodato, hanno evidenziato l’ottima prestazione di Scarlett nella parte, ed in tantissimi si sono lamentati della sua mancanza agli Oscar … eh, penso sia proprio un bruttissimo film …
(visto e piaciuto, molto)