Nonsolomamma

tempeste

c’è da dire che lei ne è affascinata. forse perché non è mai stata maschio in vita sua. pertanto, per lei, guardarlo crescere e trasformarsi, è uno spettacolo suggestivo e quasi incredibile. le spalle che si allargano, il petto che si apre, quei muscoli che saltano fuori dalle gambe, dalle braccia, senza che nessuno li abbia mai innaffiati o coltivati. la trasformazione di un bambino in ragazzino e poi in ragazzo e infine in uomo, è ipnotica e lei non ci aveva mai fatto caso prima di avercela davanti, dentro casa. quando era toccato a lei, di mutare pelle, testa e forma (anche se, a dire la verità, quest’ultima non è mai cambiata moltissimo, sigh), era così concentrata sulla tempesta dentro e fuori di sè e delle amiche sue simili da non badare ai suoi coetanei, vittime di squassamenti altrettanto dirompenti, seppur diversi negli effetti.

lui, nel suo ineluttabile destino di figlio grande, è il primo. e da primo è il compiaciuto e gradasso oggetto di studio dei fratelli, oltre che della sua mamma.

“guardate qui che muscoli!”

“wow!”

“polca miselia!”

“va be’, adesso non fare il fenomeno…”

“tzk tzk!”

“scusa, ma come ci si sente? come peter parker quando viene punto dal ragno e diventa spider man?”

“mmhh… non proprio…”

“allola come?”

“come wolverine quando si sveglia e scopre che gli hanno messo l’adamantio nelle ossa”.

e allora lei ha capito che maschi e femmine sono vittime della stessa tempesta che tuttavia, nei primi, è accompagnata dal tarlo del superomismo che va soffocato sul nascere, prima che li infetti, come un ragno, o li condanni, come l’adamantio.

35 pensieri riguardo “tempeste

  1. Un giorno toccherà anche a me assistere a questo evento col maschietto… ma prima passeremo dalla tempestosa metamorfosi da bimba a strega-iena, poi ragazzina tumultuosa-paturniosa e forse brufolosa, infine ragazza e poi… E per ora mi preoccupa abbastanza!

  2. A me è toccato sentirmi dire: “Mamma…guarda che peli che ho sulle gambe!” “E’ vero…” “Quando mi cresceranno anche al pisello?” -_-………..me tapina….

  3. …ma noo, ti sbagli, Elasti. In sala parto, col libretto delle istruzioni, mi hanno dato la garanzia scritta di non-crescita, il mio bimbo mammone e morbidoso avrà due anni per sempre!!! A te non l’hanno mai data? Che ospdali poco seri!!! ^_^

  4. Ma poverino, ma perché mai? Fa parte, se in misura accettabile, dellla sua scoperta della mascolinità. Poi passa. Ma al momento è normale, quanto il crescere in maniera sproporzionata, quanto i brufoli e i salti tra il falsetto e il profondo della voce.

  5. Però secondo me, dietro tanta sbruffonaggine, anche loro, qualche volta, magari ancora lontano di qualche anno per l’hobbit 1, si chiudono in camera e guardandosi allo specchio hanno le paturnie per qualcosa. Qualsiasi cosa.

    1. Eh già! Da figlia piccola, a forza di sentirmi chiamare microbo e nano, sono cresciuta con un bel complesso di inferiorità! 🙂

  6. non è il momento di soffocare nulla, anzi, super-omismo e buon carattere possono convivere serenamente
    noi ragazze a cui questo sentimento è stato soffocato siamo cresciute insicure e piene di paranoie
    GG

    1. Anche per me il “fiorire” dell’adolescenza è stata l’età in cui sono iniziati i complessi – per i peli di troppo, per il seno, per tutto. A proposito della pubblicità della Dove “Quando hai smesso di pensare di essere bella?”, direi proprio a 11-12 anni. Se fosse vero che i ragazzi si sentono tutti Wolverine, non mi dispiacerebbe se le ragazze vivessero finalmente questo momento con lo stesso “superomismo”.

  7. vere verità.
    Perlomeno a loro sono risparmiati menarca e smagliature, ti paresse poco
    (taccio su quello che succede in una famiglia di figlie femmine quando loro hanno il menarca e la mamma è in climaterio. Scontro di ormoni)

  8. Il mio decenne, dopo aver osservato per un po’ il fratello ‘grande’ mi ha chiesto: ‘mamma, puoi guardare se mi è cresciuto almeno UN pelo sotto le ascelle?!’ Naturalmente nemmeno l’ombra… 🙂

  9. non è arrivato il momento di rispettare la privacy dei tuoi figli?
    se tua mamma avesse scritto un blog, oramai non più anonimo, su di te e avessero potuto leggerlo tutti i tuoi compagni di scuola e tutte le mamme dei tuoi compagni?

    1. Mi piacerebbe sapere in quello che leggi cosa c’è di cui un bambino dovrebbe vergognarsi. Vero, a volte l’immagine che ne esce di Mr I non è molto edificante (un professore universitario workaholic, autoritario, leggermente arrogante, che insegna il marxismo ma ha un’economia familiare da top 5% della società, che sfoga nel nuoto la crisi approciante dei 40 anni, molto assente come padre per via del lavoro e che cerca ogni tanto di recuperare il tempo perduto, ma anche aperto di vedute, sostiene la moglie nel cambio di carriera dal posto fisso alla radio), ma quella dei bambini mi sembra molto soft, con frasi che ogni genitore sente.
      La grande capacità di Elasti è proprio quella di saper mettere in parole divertenti e appropriate tante situazioni che noi genitori viviamo, ma che non sappiamo descrivere altrettanto bene.
      Mi fa molta più “paura” un genitore che assiste ai cambiamenti dei figli e che non ne discute con altri, quasi fosse un tabù.

      1. boh!
        a me non e’ successo perche’ a me il seno non veniva mai (poi purtroppo si e’ ampiamente ripreso 😀 )
        pero’ le femmine mi raccontavano con fastidio di tutti gli adulti in famiglia che le prendevano in giro (probab con dolcezza e ingenuita’) per l’inizio della tumescenza: ‘che ti e’ successo? hai preso due botte?’
        per non parlare della folla di ‘oddiommiocomeseicresciiuuuutaaaa’ (quella si me la son smazzata tutta!)
        percio’ puo’ darsi che a un maschio, che bene o male sa che gli devono screscere i peli e i muscoli e cambiare la voce e venire la barba etc etc, dia fastidio e imbarazzo sentirsi sotto osservazione
        pero’ bisognerebbe chiedere all’interessato
        (Qui, Quo e Qua, di 15, 17 e 19, sono pelosissimi e un po’ quasi maschi pero’ non ho sentito il loro feedback: il mio atteggiamento e’ stato ‘ignoro tutto per non imbarazzarli’ e poi ogni tanto complimenti, tipo: ‘ehi che bel ragazzo che ti stai facendo!’, piu’ o meno nella stessa quantita’ di ‘ehi che discorsi interessanti / sensati che stai facendo! lo sapevo che crescendo mi saresti piaciuto sempre di piu” pero’ non faccio testo perche’ sono zia e non mamma – la zia matta che sta in inghilterra ed e’ uscita diversa da tutta la famiglia, per essere precisi :P)
        Claire

  10. MMM… ma perché soffocarlo il superomismo?! Per come me li ricordo io, c’era sempre qualcosina di più simpatico nei ragazzini che si credevano forti e facevano i protettivi! Basta che non si lancino in volo dalla finestra o sui muri ed è tutto ok 😉

  11. Della “trasformazione” il momento x me più inquietante è stato vedere (dalla sera alla mattina, o meglio dal pigiama invernale a quello estivo) delle enormi gambe pelose e all’improvviso un uomo che occupava il letto del mio bambino. Non mi sono ancora ripresa.

  12. Tanti (abbastanza) anni fa in terra partenopea nacquero 2 gemelli . Un maschio ed una femmina. In quanto gemella, ho seguito io personalmente lo studio di quegli “sviluppi” adolescenziali.Testimonio e vi assicuro: gli ormoni in quella età sono stregoni assai spiritosi, capaci di sorprendenti trasformazioni sia nei maschi che nelle donne!!
    Ah! E a proposito di pelurie, c’e stato un periodo in cui non si capiva più se fossimo in fase evolutiva o se stessimo facendo involere la specie!! 🙂

  13. Ancora adesso guardo mio figlio dormire sul divano e penso che mi hanno rubato il mio bambino per lasciarmi un uomo alto 1.80 con peli e barba. Il tempo cade veloce, siate felici ora

    1. Per un certo periodo mi sono presa certi spaventi vedendo una sagoma nel corridoio di casa e ci mettevo sempre un po’ prima di realizzare che quell’uomo sconosciuto era il mio bambino cresciuto tutto in un’estate…..

  14. Il mio bimbo ha 2 anni e mezzo e vorrei che restasse sempre quel meraviglioso incanto che è ora.Mi viene il magone a pensarmi con lui ragazzino peloso e con l’ormone impazzito.E io avrei 10 anni di più.Aiuto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.