e no, non si tratta di quella lieve stanchezza che confonde i sensi e li ottunde un po’. e nemmeno di quel vago desiderio di sdraiarsi sul divano a leggere un libro. non è neppure un attacco di sbadigli incoercibili. e non è una spossatezza diffusa ma gestibile. non è la nebbia che confonde i pensieri e che si lascia dissipare da un caffè. non è un torpore o un languore o una momentanea défaillance.
quello di cui soffre elastigirl, è un sonno cronico, incoercibile e devastante. di quei sonni che deformano la realtà, che ti fanno sentire un alieno a casa tua, che trasformano il mondo in un pozzo nero. elastigirl ha così sonno che, ogni tanto o quasi sempre, si sdraierebbe per terra, non importa che sia per la strada, in un bar o davanti all’ingresso di una scuola. ha così sonno che, quando si guarda allo specchio, non si riconosce. ha così sonno che esiste solo quello e tutto il resto non conta. ha così sonno che diventa cattiva. ha così sonno che, certe volte, non riesce nemmeno a dormire e vorrebbe darsi una botta in testa fortissimo.
Scusami se mi permetto, ma questo tuo star male per la mancanza di sonno non va sottovalutato. È vero, il tuo lavoro ti piace tantissimo ma sei sicura che continuare a farlo non pregiudichi la tua salute? Forse il tuo fisico non accetta questo cambio di ritmo sonno/veglia. Non siamo tutti uguali, quindi inutile far paragoni con chi, per motivi lavorativi diversi è costretto a svegliarsi di notte, fare i turni etc.etc.
Io anni fa mi sono messo a lavorare a in turni (anche notturni) ma il mio fisico si ribellava e dopo 5 anni ho iniziato ad avere attacchi di panico difficilmente gestibili, risultato: smesso di fare quel lavoro, qualche anno di farmaci ben mirati ma non devastanti e dopo qualche anno sono tornato come nuovo e a distanza di oltre dieci anni posso dire di non avere mai più avuto quei problemi; quindi mi raccomando di non sottovalutare mai le esigenze del fisico anche se la mente è forte
Il sonno devastante è pericoloso. Ma prendi degli integratori? Mangi bene? No perché l’organismo va sostenuto quando sottoposto a stress così costanti. E se non riesci a dormire per il troppo sonno è ancora peggio. Hai chiesto al medico cosa fare?
Un abbraccio
non sarà mica in arrivo una sorellina…
scusami se mi sono permessa
potrebbe essere un dolce motivo
Ha ragione Miss, per quanto sia bello il tuo lavoro in radio ho paura che certi ritmi non ti facciano bene.
A me sembra di non dormire da 10 anni…
Comprati le lampade anti SAD!
Il sonno e’ dato (anche) dalla retina che, non ricevendo luce, crede che sia notte e predispone il corpo a dormire facendogli rilasciare l’ormone del sonno.
Di conseguenza se bombardi la retina di luce lei si confonde, crede che sia giorno e non fa fare al corpo l’ormone del sonno.
Io ne ho 3, 1 a casa, una in ufficio, una da mia mamma.
Comunque ho sonno uguale e per la prima volta in vita mia sono andata a dormire senza lavarmi la faccia e i denti :O
Elastina mi preoccupi, se quello che scrivi è vero urge un rimedio.
Ci vorrebbe un gran coraggio per dire a te cosa dovresti fare quando spesso non so cosa fare per me stessa, ma un colpo in testa fortissimo non te lo darei mai, semmai un abbraccio virtuale fortissimo.
dai, ancora poco e arrivano le vacanze…
Però forse un po’ di ragione ce l’hanno quelli qui sopra, eh….
DOMANDA: dormi durante il giorno?
O meglio: che ne e’ dei propositi di dormire durante il giorno ed andare a letto alle 21?
(io taccio: sono le 23 e sono ancora in ufficio! e domani alle 8 devo essere dal medico a fare il PapTest (PUBBLICITA’ PROGRESSO, fate il paptest!), quindi…)
Dopo aver lottato a lungo con il non dormire per il troppo sonno ho ceduto alla tentazione dei tranquillanti: eh, lo so, non si fa, o meglio io lo faccio se e solo se non c’è alcuna alternativa (es. vacanze in vista, possibilità di stare a casa dal lavoro, ecc). Avrei voluto trovare un rimedio alternativo e naturale ma non l’ho trovato. Anzi confesso che il fatto di avere una soluzione a portata di mano per questo problema mi ha rasserenato molto e da che ho in casa le “goccine” (così le chiamo in confidenza) gli episodi di mancato riposo per il troppo sonno sono diminuiti notevolmente. So che molte/i non sono d’accordo con me, pazienza.
il corpo e la mente dovrebbero essere trattati bene ma per fortuna ognuno è libero di maltrattarli come vuole 🙂
LaRiccia, se lo fai sotto controllo medico e con consapevolezza non dovrebbe essere un problema!
Pero’ magari esplora col medico di base o con un terapeuta PERCHE’ non riesci a dormire.
E prevedi della attivita’ fisica: se si e’ stanchi mentalmente ma non fisicamente e’ molto difficile dormire anche se si ha sonno, ma correre, nuotare, andare in bici… inventati qlc compatibile con la tua routine, aiuta…
Che carina, grazie per i tuoi consigli che comunque seguo da tempo. La ragione del troppo sonno è la piccolina, che a più di tre anni ancora non dorme tutta la notte, svegliandosi e chiamando anche più volte a notte. All’ennesimo richiamo + alzata dal letto prendo sonno con difficoltà e si se susseguono molte notti così a volte ho bisogno di un aiutino. Prendo poche poche goccine che mi aiutano a rilassarmi ma che mi consentono comunque di essere presente e vigile. Prima o poi mia figlia dormirà tutta la notte e/o non avrà necessità di chiamarmi ;P
sul lato ‘naturale’, hai provato il mix valeriana+passiflora+biancospino?
con me funziona!
il problema non è la sveglia alle 4.
il problema è che per svegliarsi sempre alle 4 bisognerebbe sempre andare a dormire alle 20 (logisticamente complesso, ovvio)
sarebbe come essere su un altro fuso orario ma la salute non ne risentirebbe.
dormire 4 ore di notte e poi altre 4 ore a metà mattina è devastante.
4+4 non fa 8. (non per quanto riguarda il sonno, almeno :))
sinceramente sinceramente: ma chi te lo fa fare di vivere così? capisco che il lavoro in radio ti piaccia, ma insomma non è il lavoro della tua vita, ti è capitato per caso, hai altre possibilità e opportunità. quale perversa forma di masochismo ti costringe ad un’esistenza così faticosa e stressante? non voglio essere polemica, è che proprio non riesco a capirlo.
Sul tema del sonno non posso che essere sensibile e mi inquieta non poco LaRiccia: da 17 mesi quasi non dormo, grazie alla mia piccola…il pensiero che la cosa vada avanti per altri 20 mesi mi terrorizza. Al contrario di Elasti io dormirei e anche benissimo, se la piccina non urlasse anche per ore, praticamente tutte le notti da quando è nata. Sta peggio però mio marito che da quando si alza alle 3,45 tutti i giorni da lunedì a sabato per lavoro, da circa tre mesi, non ce la fa proprio a recuperare il pomeriggio e neppure riesce ad andare a dormire prima delle 21,30….che dite, le consiglio a lui le goccine?
La melatonina è un rimedio più naturale che regolarizza il ciclo sonno/veglia. Di solito chi è soggetto a frequenti jet-lag la prende.
Mai sottovalutare i disturbi del sonno, se si fa fatica a dormire per un po’ di giorni, parlatene subito con un medico.
con me la melatonina non funziona
neanche col jet lag
forse sbaglio a usarla
ma ho cercato su internet e fatto quello che c’era scritto…
qualcuno ne sa di piu’?
avete una posologia (dose e soprattutto momento di somministrazione) cche sapete che funziona?
Un conto è non dormire a sufficienza a causa della sveglia presto (e del sonno tardi) altro è il continuo risvegliarsi a causa di figli o genitori con problemi. Io ricordo ancora con sorpresa quando la belva ha iniziato a dormire tutta la notte grazie all’inizio della scuola materna (e conseguente stop al pisolino pomeridiano, quello sì che lo faceva volontieri). Non è comunque una dormigliona, la domenica non è diversa dagli altri giorni, ma la notte almeno non ha più interruzioni. Il primo caso è di più difficile soluzione: forse Elasti dovrebbe scegliere alcune sere in cui andare a letto presto alternate ad altre “normali”, magari con l’aiuto di Cindy e dell’Hobbit grande…
Non esiste, non è una vita che si possa fare! Torna all’agenzia.
Solo a leggere questo post..sbadiglio…il mio piccoletto non ha dormito per 5 (si avete letto bene)anni! Ho vissuto come una zombi..piangevo per niente ..la sera non vedevo l’ora arrivasse mattina e viceversa..e per fortuna marito e nonni hanno condiviso il fardello…ancora adesso che il mio ragazzotto ha 11 anni ogni sera, quando andiamo a letto penso a quanto sarà fantastico dormire tutta la notte..non riesco a dimenticare quella sensazione di devastazione…e adesso quando posso …alle 20:30 vado a letto…
Elasti, sai quello che fa rabbrividire in questo post? È che ricorda in modo angosciante i post di quando tuo padre scivolò in un sonno di catrame. Credo che dovresti ripensare qualcosa, perché non esiste lavoro, per quanto bello e piacevole, che valga questa sofferenza.
mmmh… da cinque anni e mezzo non ho più avuto una notte di sonno ininterrotto…. e dallo stesso momento ho cedimenti simili a quelli che descrivi. poi mi dico, cresceranno e smetteranno di svegliarsi a turno la notte. nel frattempo faccio finta di esser in splendida forma, in realtà sono devastata dal sonno….
Un conto é fare questo per i propri figli un altro rovinarsi vita e salute per un lavoro …. per quanto bello forse non vale la pena
Mio figlio ha sei mesi…. non posso pensare che continuerà a svegliarsi per altri 2/3/4/5 anni… quindi farò finta di non aver letto tutti i post sopra! Elasti non so cosa dire, il lavoro è lavoro ma se esiste un alternativa a svegliarsi così presto forse è ora di coglierla!
mammalaura io da neonata mangiavo, dormivo e sorridevo a tutti!
non mi svegliavo di notte (se non proprio all’inizio il minimo indispensabile per un neonato)
non focalizzarti sulle esperienze negative altrui!
ogni essere umano e’ diverso, anche a pochissimi mesi
Appunto. Condivido il post di Claire. Da neonata mangiavo e dormivo e i miei due pupi hanno mangiato e dormito tutti e due fin da subito. Il nano piccolo addirittura dalla seconda notte di vita si svegliava una sola volta, alle 3.30. Con la seconda pappa hanno tutti e due dormito come ghiri tutta la notte!! Tranquilla, non è sempre tanto drammatico!!
Cara Elasti, forse dovresti chiederti perché hai tutto questo sonno. Capisco la sveglia alle 4, ma non tutti coloro che si svegliano presto (fornai, pasticceri, operai che fanno il 6-14 etc) stanno così male.
Probabilmente non riesci a recuperare, e il sonno perduto, se non si recupera nelle 24 ore successive, è perduto per sempre. Si accumula maligno, si cronicizza subdolamente fino a dare tutti i sintomi che tu descrivi.
Premesso che ogni persona è diversa e ha i suoi ritmi, il mio consiglio (per la mia esperienza) è: appena smonti dal lavoro corri a casa e mangia qualcosa. Poi chiudi tutte le finestre, metti i tappi nelle orecchie, spengi le luci e SFORZATI di dormire, come se fosse notte, attuando i “rituali” del sonno, se ne hai (leggere qualche pagina o altro).
Lo so che alle 10-11 a.m. non è facile e che il corpo e la mente si rifiutano perché di fatto è mattina e sovvengono i milioni di cose da fare, ma tu prova lo stesso. So anche che con tre figli non è facile, ma tu prova. Probabilmente ti sveglierai intorno alle 15 del pomeriggio.
La sera cerca di andare a letto a un’ora normale, ma non dopo le 23….
Io sono riuscita in questo modo a non morire dal sonno, ma ripeto, è la mia esperienza e ognuno è diverso.
Cerca di stare bene, un abbraccio.
Elasti facci sapere qualcosa, noi ci preoccupiamo… anche se una gita a Torino implica che stai bene… 🙂